Territorio

  • La diversità floristica nelle nicchie ecologiche urbane

    Tra edifici in cemento e strade asfaltate, il verde urbano è sempre più prezioso; offre occasioni di relax, svago e piacere per gli occhi, ma è anche un importante elemento a livello ambientale, di paesaggio e di qualità del territorio. Attualmente, mantenere la biodiversità e gli ambienti naturali nelle aree cittadine, dove vive più della…

    Altro in: Ambiente, Territorio
  • Opportunità e rischi nella progettazione di smart city con tutti i crismi della sostenibilità

    Come dovrebbe essere la città ideale del futuro, la cosiddetta smart city? In tutto il mondo scienziati, architetti e urbanisti sono al lavoro per prevedere e risolvere i problemi infrastrutturali e quelli dell’approvvigionamento energetico dei nuovi centri urbani. Secondo le stime delle Nazioni Unite entro il 2030 vivranno nelle città del globo ben 5,5 miliardi…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • Grattacieli ma altrettanti alberi – così sarà il quartiere di Qianhai a Shenzhen (Cina)

    Quando sarà completato nel 2020, quello di Qianhai sarà un quartiere di scintillanti grattacieli, ma anche ricchissimo di spazio verde. Qianhai è destinata a essere la zona più moderna di Shenzhen, la metropoli in cui si producono gran parte degli smartphone e dei device elettronici del pianeta. Il nuovo quartiere è stato costruito da zero…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • Piantaggine, la presunta erbaccia che ha invece molte proprietà curative

    Dopo aver parlato delle proprietà insospettate della gramigna, parliamo oggi della piantaggine (nome scientifico: Plantago lanceolata), una pianta perenne molto diffusa in Italia, sia in campagna che in montagna e con molti possibili utilizzi. Si riconosce facilmente grazie alle foglie strette percorse da nervature parallele e ai fiorellini raccolti in spighe che si dipartono dallo…

  • Sikkim (India): il primo stato del mondo dove l’agricoltura è soltanto biologica

    Immaginate un intero Paese in cui sono vietati pesticidi o fertilizzanti chimici e viene praticata un’agricoltura esclusivamente biologica. Questo luogo esiste, è il Sikkim, uno stato federato dell’India, situato tra le montagne dell’Himalaya, tra Nepal, Tibet e Bhutan. A partire dal 2016 nel Sikkim fertilizzanti chimici, pesticidi o ingegneria genetica sono stati vietati per legge….

    Altro in: Agricoltura
  • Idroponica semplice ed efficace: qualche regola per i principianti

    L’idroponica, ovvero la coltivazione di piante su un substrato diverso dal terriccio, consente a chiunque di operare con successo. Quasi tutte le piante si prestano a tale fine, ma le più adatte sono quelli le con foglie larghe. Il “terreno” deve essere costituito da un materiale inorganico privo di calcare: i più diffusi sono sabbia,…

    Altro in: Agricoltura
  • Come funziona un impianto acquaponico

    L’acquaponica potrebbe aiutare a risolvere due grossi problemi mondiali del futuro: salvare i mari dall’overfishing (pesca eccessiva) e allo stesso tempo limitare l’alto tasso di impiego di fertilizzanti e pesticidi in agricoltura. Vediamo in sintesi come può funzionare un impianto di acquaponica. Come spiegavamo tempo fa, in un impianto di acquaponica vengono simultaneamente allevati pesci…

    Altro in: Agricoltura
  • Lusail: la città 100% ecosostenibile del Qatar

    Lusail è una città attualmente in costruzione a una quindicina di chilometri da Doha, la capitale del Qatar – la minuscola e ricchissima penisola nel Golfo Persico al confine con l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi. Secondo i progetti, Lusail City avrà queste caratteristiche: * 38 chilometri quadrati coperti da zone verdi e imponenti strutture edili (soprattutto…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • Inizia l’impiego di una nuova tecnica per rigenerare la barriera corallina australiana

    Nell’elenco delle novità migliori che ci ha portato lo scorso anno è stata inclusa per ottime ragioni la notizia che in Australia è iniziata l’applicazione di un nuovo metodo per la rigenerazione della Grande barriera corallina, uno degli ecosistemi del globo che più stanno soffrendo per via del riscaldamento globale, l’acidificazione degli oceani e lo…

  • GardenSpace: dispositivo intelligente per non sprecare acqua in giardino

    GardenSpace è uno strumento che ha trovato finanziamento su Kickstarter per assistere i proprietari di giardini nel monitoraggio, nell’irrigazione e nella protezione delle piante dagli animali e dai parassiti. Il dispositivo, da collegarsi alla rete idraulica e al wi-fi di casa (abbinato a un’applicazione dedicata), resta attivo 24 ore al giorno usando una videocamera girevole…

    Altro in: Acqua, Giardinaggio

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009