Territorio
Che cos’è il guerrilla gardening?
Il guerrilla gardening è un movimento internazionale nato a New York e poi diffusosi nel resto del mondo. Opera anche in Italia; è costituito da comuni cittadini che, per amore dell’ambiente, si organizzano al fine di contrastare il degrado urbano mediante atti di giardinaggio dimostrativi che si chiamano “attacchi verdi”. L’azione più tipica dei guerrilla…
Altro in: Glossario, GiardinaggioPermacultura: lavorare CON la natura, non CONTRO di essa
Il termine permacultura deriva dall’inglese permaculture, che a sua volta nato dalla fusione delle espressioni permanent agriculture e permanent culture. In italiano non si riesce a tradurlo con una parola sola, perciò qualcuno parla di permacoltura quando vuole sottolineare l’aspetto agricolo, ma è preferibile utilizzare la parola permacultura per porre l’accento sull’aspetto culturale e filosofico…
Altro in: AgricolturaChe cos’è il ‘land grabbing’?
Negli ultimi anni stiamo assistendo a un fenomeno inquietante in ambito agricolo: il land grabbing, che significa “accaparramento di terreno”. I fondi sovrani di paesi come la Cina e l’Arabia Saudita e in misura minore l’India acquistano da altri paesi terre che intravedono come soluzione strategica futura da utilizzare sia per le coltivazioni agricole che…
Vertical farming: coltivare in verticale è una strada sostenibile?
La popolazione mondiale sta crescendo a un ritmo tale da rendere indispensabile un ripensamento dei metodi agricoli tradizionali. Il vertical farming è una delle strade che si sta tentando di percorrere: trasferire le coltivazioni su edifici che si sviluppano in verticale. Il padre dell’idea è Dickson Despommier, docente in pensione della Columbia University di New…
Altro in: Agricoltura29 ottobre: parte la campagna nazionale ‘Salviamo il Paesaggio’
Contro la cementificazione indiscriminata e il consumo di territorio. Questo l’obiettivo della campagna ‘Salviamo il Paesaggio‘, la cui prima assemblea si terrà il sabato venturo in un luogo emblematico: Cassinetta di Lugagnano, paese di quasi 1900 abitanti in provincia di Milano – precisamente nel cuore del Parco Ticino, sul Naviglio Grande – che per primo…
Pesticidi naturali per orti e giardini
L’agricoltura e il giardinaggio biologici sono messi a dura prova da insetti e parassiti. Ma con un po’ di pazienza si possono trovare rimedi altrettanto biologici. In termini generali, sono antiparassitari naturali non nocivi per l’ambiente l’acqua saponata, la nicotina, il brodo di ortiche (ovvero, le ortiche lasciate macerare in due dita d’acqua per una…
Root Vue Farm: piccolo laboratorio didattico per vedere la crescita dei vegetali
Qualche giorno fa parlavamo di un approccio ecologico alla scuola, e nel frattempo abbiamo trovato un ausilio didattico che potrebbe fare molto per avvicinare i bambini anche molto piccoli alle meraviglie della natura: si tratta di un piccolo laboratorio per la coltivazione di vegetali con una parete trasparente, dalla quale si può “spiare” giorno dopo…
Fertilizzanti naturali per orti e giardini, quasi tutti a costo zero
Che cosa si può fare per fare prosperare le coltivazioni senza utilizzare sostanze chimiche o inquinanti? Ecco alcuni esempi di fertilizzanti naturali, assai poco costosi: * il materiale organico derivato dal compostaggio domestico, ovvero dagli scarti di cucina mescolati a sostanze ricche di azoto di cui sono ricchi gli scarti del giardinaggio come erba, foglie…
Che cos’è la tecnica agricola del Waru Waru
Per una sperimentazione scientifica, a partire dal 1984 oltre 4000 ettari di terreno situati sulle rive del lago Titicaca (tra Bolivia e Perú) sono stati coltivati riesumando una tecnica agricola vecchia di almeno 2300 anni, sviluppata dai Quechua prima della nascita dell’impero Inca. Questa tecnica è chiamata con il nome indigeno di waru waru (oppure…
Altro in: AgricolturaOrti condivisi nel Parco Agricolo Sud Milano
Dove finiscono le schiere di case di cemento della periferia sud di Milano iniziano i 47.000 ettari del Parco Agricolo Sud, che raggruppa 61 comuni, 1000 aziende agricole e 50 cascine. In una di queste, l’antica Cascina Santa Brera di San Giuliano Milanese, la signora Irene di Carpegna, ha creato una Scuola di pratiche sostenibili,…
Altro in: Agricoltura, Notizie