Territorio
Un microorto di erbe aromatiche da coltivare in casa, in qualsiasi stagione
Anche chi non possiede neppure un metro quadrato di balcone può avere la possibilità di crescere in casa erbe aromatiche come basilico, prezzemolo, coriandolo, erba cipollina, menta, crescione e origano. Abbiamo scovato su un sito inglese questi due “orti tascabili” che possono essere tranquillamente appesi a una finestra della cucina. Il primo si chiama Pocket…
Altro in: Agricoltura, NotizieIntroduzione alla potatura: qualche consiglio e un parere sulle varie tecniche
La potatura incide parecchio sulla vita della pianta. A volte si pensa che la potatura sia un’operazione di semplice esecuzione meccanica; per eseguirla bene è invece necessaria una buona conoscenza della pianta e delle sue specificità. Infatti, non soltanto la tecnica di potatura può cambiare a seconda della tipologia di pianta, ma anche all’interno della…
Altro in: AgricolturaSi moltiplicano le iniziative per la tutela del paesaggio in Italia
Il paradosso è tutto italiano: la popolazione praticamente non cresce da vari anni, milioni di vani ed edifici sono vuoti, eppure si continua a cementificare il suolo: nel 2010 calce e mattoni hanno coperto ben 500 chilometri quadrati, circa 69 metri quadrati al minuto! In Italia il consumo medio di cemento è di ben 600…
Altro in: Territorio, NotizieBusiness sostenibile: fondi di caffè come terreno di coltura di funghi
La storia viene dall’America ed è così bella che vale la pena di diffonderla. Due neolaureati della prestigiosa università di Berkeley Nikhil Arora e Alejandro Velez, prima di lanciarsi verso una brillante carriera nel mondo finanziario, hanno avuto un’intuizione che ha cambiato il corso della loro vita. Hanno provare a coltivare funghi commestibili su vecchi…
Altro in: Agricoltura, NotizieDissesto del territorio italiano: la proposta dei Consorzi di Bonifica
Il dissesto idrogeologico del territorio italiano è sotto gli occhi di tutti. Non se ne sente parlare da qualche mese, ma solo perché quest’inverno è stato molto soleggiato. Ma alle prossime piogge intense le probabilità di assistere impotenti a nuove frane e smottamenti è altissima. E purtroppo – anche se non ce lo auguriamo –…
La prossima generazione di OGM ai microRNA potrebbe essere particolarmente pericolosa
Un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature potrebbe convincere anche i più ottimisti sulla spiccata pericolosità dei cibi geneticamente modificati per la salute dell’uomo. Si tratta di una ricerca svolta dall’università cinese di Nanchino nella quale i ricercatori hanno appurato che il materiale genetico chiamato microRNA (piccole molecole di RNA endogene la cui potenza è…
Altro in: Agricoltura, NotizieCome costruire una Windowfarm, piccola coltura idroponica verticale da appendere vicino a una finestra
Forse a qualcuno dei nostri lettori – munito degli attrezzi, dello spazio, della pazienza e del tempo necessari – piacerebbe costruire una minicoltivazione idroponica domestica da appendere accanto a una finestra oppure in un angolo ben illuminato della casa. Le abbiamo trovate sul sito Windowfarms, che le vende ma insegna anche a costruirle – e…
Come pianificare le coltivazioni nell’orto
Un italiano su quattro, secondo Coldiretti, si diletta a dar di vanga. Un hobby molto rilassante, che consente di risparmiare sulle spese alimentari e di essere più tranquilli su ciò che si mangia. Chi vuole un orto sul balcone produttivo e anche bello a vedersi, è essenziale pianificare bene – per risparmiare tempo, denaro e…
Altro in: Agricoltura, ConsigliAbbiamo scoperto dove comprare le granate per il guerrilla gardening!
Non molto tempo fa vi abbiamo spiegato con grande entusiasmo che cos’è il guerrilla gardening. Ora, girovagando per la rete abbiamo trovato un sito francese (MarcelGreen), dove si possono acquistare dai pacchi da quattro bombe di semi floreali confezionate con tutti i crismi. Lanciandole, cui lancio potremo vedere spuntare nelle zone più grigie delle nostre…
Altro in: Giardinaggio, NotizieA Cagliari la più grande serra fotovoltaica del mondo
I parchi fotovoltaici sono spesso accusati di rubare terreno alle colture agricole. Ma in questo caso l’ostacolo è stato aggirato da una soluzione che mette d’accordo sviluppo agricolo e produzione di energia derivante dai raggi solari. Stiamo parlando del parco serricolo fotovoltaico Su Scioffu di Villasor, in provincia di Cagliari, con strutture che si estendono…