Territorio
Con lo scioglimento dei ghiacci il Presena restituisce un pezzo di storia
L’innalzamento della temperatura globale sta portando a un preoccupante scioglimento dei ghiacciai in ogni parte del globo che per il momento non ha però portato l’uomo a riflettere in maniera significativa sull’importanza di ridurre le emissioni di CO2. Così la tutela dei ghiacciai è lasciata alla buona volontà delle comunità che vivono nei loro paraggi….
Altro in: Notizie, TerritorioNella coltivazione della terra sta una buona parte del futuro dell’Italia
Se l’economia nel nostro Paese langue, sono confortanti i dati riguardanti l’agricoltura. Nel corso dell’ultimo anno, il settore agricolo ha registrato un aumento del 10% del giro d’affari e portato a un aumento del PIL dell’1,1%. Inoltre, per la prima volta in dieci anni le imprese individuali iscritte alla Camera di commercio hanno registrato un…
Come coltivare un bonsai kokedama
Sono sempre più numerosi gli italiani che si dedicano al giardinaggio e all’agricoltura; e così, tra bulbi, talee e potature, si moltiplicano le fiere e le manifestazioni di settore con importanti novità che diventano vere e proprie mode. Dalle antiche tradizioni del Giappone è arrivato ultimamente anche in italia il kokedama, un particolare tipo di…
Altro in: Consigli, GiardinaggioAbbellire la passeggiata in centro
Ci sono molti vantaggi nel rendere più gradevole un centro cittadino, a cominciare dal benessere di chi vi passeggia, per proseguire con i benefici che ricadono sul piccolo commercio da un maggior afflusso di persone che si soffermano volentieri a guardare le vetrine o a entrare in un bar. I primi interventi che un’amministrazione comunale…
Altro in: Giardinaggio, NotizieL’inarrestabile ascesa dell’agricoltura urbana
Solo pochi anni fa si è iniziato a parlare di orti sul balcone e da allora sono stati fatti enormi progressi di civiltà: ci sono ora orti sui tetti, orti comunali, orti condivisi (o orti sociali), orti parrocchiali. Almeno su questo fronte, la risposta della gente ai temi ambientali, al biologico, al chilometro zero ecc….
Altro in: Agricoltura, LibriBambù gigante: prestazioni eccezionali per una sorta di acciaio vegetale
Il bambù gigante è una pianta di cui sentiremo sempre più parlare in futuro, per le sue straordinarie caratteristiche di ecosostenibilità. Pensate che, se posta nelle condizioni perfette, è capace di crescere fino a 1 metro al giorno: praticamente a vista d’occhio! E, anche se queste non sussistono, la pianta comunque in due mesi raggiunge…
Biometano e bioidrogeno: differenze tra i due prodotti di un digestore per biogas
Un digestore per biogas è una delle tante soluzioni che insieme possono contribuire a rendere più ecosostenibile il nostro mondo. Semplificando al massimo potremmo dire che un digestore simultaneamente elimina dei rifiuti, li trasforma in gas (per il riscaldamento o l’autotrazione), lasciando un residuo che è un ottimo fertilizzante agricolo. Un digestore funziona grosso modo…
Una proposta per incentivare la piantumazione di alberi
La società sta diventando sempre più consapevole della necessità di prendersi cura dell’ambiente e di trovare risorse compatibili con la natura, specie nella scelta dei materiali. Scegliere prodotti a base di legno, quali ad esempio i pannelli di legno per mobili è un modo per promuovere i benefici ambientali, sociali ed economici di alberi che…
Il compost: fondamentale per salvaguardare le falde acquifere e risparmiare sull’irrigazione
L’utilizzo del compost come fertilizzante per l’agricoltura e il giardinaggio non è solo un modo per ridurre la mole di rifiuti ed evitare l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi per concimare orti e giardini, ma ha anche enormi vantaggi nella logica del risparmio e della conservazione ambientale. Ecco perché, in parole semplici: * Mentre i…
In agricoltura “bello” non vuole quasi mai dire “buono”
Vi ricordate quando eravate più giovani e cercavate di convincervi che le persone bellissime sono indubbiamente tali, ma di solito anche insulse? Con la frutta e la verdura questo principio è vero. Quella che viene considerata merce di prima qualità è tale solo in base a un criterio estetico (dimensioni, simmetria, colori), ma non gustativo…
Altro in: Agricoltura, Alimentazione