Territorio

  • Come le viti vergini rampicanti possono migliorare i paesaggi urbani

    Gli inglesi hanno capito da tempo l’importanza ecologica dei rampicanti nelle città, soprattutto quella delle cosiddette “viti vergini”, così chiamate perché la più nota di queste specie proviene dalla Virginia. Sono piante che possono coprire rapidamente ed efficacemente pareti, alberi, tralicci. Quando coprono i muri esterni di una casa fungono da isolante contro il freddo…

  • Val d’Elsa: preservare il paesaggio contro lo sfruttamento geotermico

    Il paesaggio della Val d’Elsa in Toscana è nel XXI secolo lo stesso che poterono contemplare Dante, Leonardo, Galilei. Qualsiasi devastazione di queste meravigliose colline è giustamente inaccettabile per i cittadini della zona, che in passato non hanno esitato a fare abbattere un finto borgo rurale costruito senza criterio. E chiunque abbia un po’ di…

  • Usare le miniere come celle frigorifere per la frutta – una realtà in Trentino

    Oggi vi parliamo di un progetto ambizioso e unico nel panorama europeo, quello di conservare le mele prodotte dalle immense coltivazioni della Val di Non in Trentino nelle viscere delle Dolomiti del Brenta. Precisamente nella miniera Rio Maggiore di Tuenetto di Taio, dove si estrae materiale destinato all’edilizia che ovviamente comporta la creazione di grandi…

  • Il fico d’India: una pianta altamente ecocompatibile

    Da sempre simbolo del Meridione e capaci di richiamare alla mente immagini di luoghi caldi e baciati dal sole, i fichi d’India sono anche una specie botanica delle più ecocompatibili. Infatti questa pianta non necessita nella maniera più assoluta dell’ausilio di prodotti chimici (concimi, fertilizzanti, diserbanti) e non ha bisogno di essere irrigata. Per non…

    Altro in: Agricoltura
  • In arrivo un progetto per salvare il Mar Morto

    A causa dell’eccessivo sfruttamento delle acque dell’unico fiume che lo alimenta, il Giordano, il Mar Morto è avviato verso un rapido degrado, con una decrescita del suo livello di oltre un metro l’anno. Ora un mega-progetto prevede la messa in opera di una condotta sotterranea di 180 chilometri che porti acqua dal Mar Rosso al…

  • Deforestazione finalmente in calo in Amazzonia

    Chi segue regolarmente il nostro blog sa che ci piace dare un’impronta proattiva ai nostri articoli. Siamo perciò lieti di segnalare una notizia positiva in arrivo dal Brasile: il Ministro dell’Ambiente del Brasile Izabella Teixeira ha affermato che quest’anno il governo è riuscito a contenere sotto i 5000 km quadrati gli interventi di deforestazione nel…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • Principi di base di un orto sinergico

    Il concetto di orto sinergico è strettamente legato al concetto di permacultura – o permacoltura che dir si voglia). A differenza delle tecniche agricole tradizionali che coltivano le singole piante in zone separate, tracciando solchi e filari, usando concimi, fertilizzanti, diserbanti e pesticidi, l’orto sinergico mira a fare crescere le piante in maniera più spontanea,…

  • Che cos’è l’acquaponica?

    L’acquaponica potrebbe essere uno dei metodi usati dall’agricoltura del futuro per alleggerire l’impatto dell’uomo sull’ambiente. Si tratta di una pratica che unisce la tecniche dell’acquacoltura (allevamento di specie acquatiche come pesci e crostacei) con quelle dell’idroponica (la coltura di vegetali senza terreno), in modo da ottenere un ambiente simbiotico. Nei sistemi acquaponici l’acqua delle vasche…

  • Chi sono i salvatori di semi?

    I salvatori di semi (in inglese, seed savers) sono agricoltori o appassionati che coltivano, selezionano e conservano centinaia o migliaia di specie botaniche, non a fini collezionistici, ma per preservarle dall’estinzione salvaguardando la biodiversità. Per diventare un salvatore di semi bisogna avere a disposizione un modesto appezzamento di terra in cui mettere a dimora piantine…

  • Proteggere le piante dal gelo dell’inverno

    tessuto non tessuto

    Se appartenete allo stuolo di nuovi appassionati di giardinaggio o coltivazione di orto sul balcone, sta arrivando il momento in cui bisogna prendere misure contro il gelo che può fare del male alle nostre coltivazioni. Se il passaggio alle temperature più basse è graduale, le piante si predispongono gradualmente ai rigori dell’inverno con un ispessimento…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009