Territorio

  • Deforestazione finalmente in calo in Amazzonia

    Chi segue regolarmente il nostro blog sa che ci piace dare un’impronta proattiva ai nostri articoli. Siamo perciò lieti di segnalare una notizia positiva in arrivo dal Brasile: il Ministro dell’Ambiente del Brasile Izabella Teixeira ha affermato che quest’anno il governo è riuscito a contenere sotto i 5000 km quadrati gli interventi di deforestazione nel…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • Principi di base di un orto sinergico

    Il concetto di orto sinergico è strettamente legato al concetto di permacultura – o permacoltura che dir si voglia). A differenza delle tecniche agricole tradizionali che coltivano le singole piante in zone separate, tracciando solchi e filari, usando concimi, fertilizzanti, diserbanti e pesticidi, l’orto sinergico mira a fare crescere le piante in maniera più spontanea,…

  • Che cos’è l’acquaponica?

    L’acquaponica potrebbe essere uno dei metodi usati dall’agricoltura del futuro per alleggerire l’impatto dell’uomo sull’ambiente. Si tratta di una pratica che unisce la tecniche dell’acquacoltura (allevamento di specie acquatiche come pesci e crostacei) con quelle dell’idroponica (la coltura di vegetali senza terreno), in modo da ottenere un ambiente simbiotico. Nei sistemi acquaponici l’acqua delle vasche…

  • Chi sono i salvatori di semi?

    I salvatori di semi (in inglese, seed savers) sono agricoltori o appassionati che coltivano, selezionano e conservano centinaia o migliaia di specie botaniche, non a fini collezionistici, ma per preservarle dall’estinzione salvaguardando la biodiversità. Per diventare un salvatore di semi bisogna avere a disposizione un modesto appezzamento di terra in cui mettere a dimora piantine…

  • Proteggere le piante dal gelo dell’inverno

    tessuto non tessuto

    Se appartenete allo stuolo di nuovi appassionati di giardinaggio o coltivazione di orto sul balcone, sta arrivando il momento in cui bisogna prendere misure contro il gelo che può fare del male alle nostre coltivazioni. Se il passaggio alle temperature più basse è graduale, le piante si predispongono gradualmente ai rigori dell’inverno con un ispessimento…

  • Con lo scioglimento dei ghiacci il Presena restituisce un pezzo di storia

    L’innalzamento della temperatura globale sta portando a un preoccupante scioglimento dei ghiacciai in ogni parte del globo che per il momento non ha però portato l’uomo a riflettere in maniera significativa sull’importanza di ridurre le emissioni di CO2. Così la tutela dei ghiacciai è lasciata alla buona volontà delle comunità che vivono nei loro paraggi….

    Altro in: Notizie, Territorio
  • Nella coltivazione della terra sta una buona parte del futuro dell’Italia

    Se l’economia nel nostro Paese langue, sono confortanti i dati riguardanti l’agricoltura. Nel corso dell’ultimo anno, il settore agricolo ha registrato un aumento del 10% del giro d’affari e portato a un aumento del PIL dell’1,1%. Inoltre, per la prima volta in dieci anni le imprese individuali iscritte alla Camera di commercio hanno registrato un…

  • Come coltivare un bonsai kokedama

    palla di muschio, bonsai dei poveri

    Sono sempre più numerosi gli italiani che si dedicano al giardinaggio e all’agricoltura; e così, tra bulbi, talee e potature, si moltiplicano le fiere e le manifestazioni di settore con importanti novità che diventano vere e proprie mode. Dalle antiche tradizioni del Giappone è arrivato ultimamente anche in italia il kokedama, un particolare tipo di…

  • Abbellire la passeggiata in centro

    Ci sono molti vantaggi nel rendere più gradevole un centro cittadino, a cominciare dal benessere di chi vi passeggia, per proseguire con i benefici che ricadono sul piccolo commercio da un maggior afflusso di persone che si soffermano volentieri a guardare le vetrine o a entrare in un bar. I primi interventi che un’amministrazione comunale…

  • L’inarrestabile ascesa dell’agricoltura urbana

    orti urbani

    Solo pochi anni fa si è iniziato a parlare di orti sul balcone e da allora sono stati fatti enormi progressi di civiltà: ci sono ora orti sui tetti, orti comunali, orti condivisi (o orti sociali), orti parrocchiali. Almeno su questo fronte, la risposta della gente ai temi ambientali, al biologico, al chilometro zero ecc….

    Altro in: Agricoltura, Libri

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009