Territorio
Flower design: una professione per chi ama lo stile e la natura
La professione del flower designer è estremamente affascinante: creare composizioni di fiori freschi per addobbare chiese, municipi e altre location da matrimonio, ma anche per serate di gala, party aziendali, feste danzanti, nonché per le camere e le suite degli hotel di lusso. Un tempo bastava il fioraio di buon gusto per assolvere a questo…
Certificazione ambientale: costosa, ma importante
La certificazione ambientale è una scelta oculata per le aziende che scelgono volontariamente di ottemperare a processi o obiettivi predefiniti enunciati da un determinato istituto di certificazione. Se saranno trovati conformi agli standard, i loro prodotti potranno fregiarsi di un logo, normalmente chiamato “ecolabel”. Le motivazioni che spingono un’azienda a implementare gli schemi di certificazione…
‘Progetto monitoraggio CO2’: Franciacorta all’avanguardia nella viticoltura
La Franciacorta è lo splendido territorio della provincia di Brescia che si distingue per la qualità dei propri vini e per una esemplare politica ambientale. Oltre a un ridotto uso dei fitofarmaci e a una coltivazione biologica nel 15% dei vigneti che aderiscono al Consorzio Franciacorta, è in atto anche un importante progetto che vuole…
Altro in: AgricolturaAutunno: la stagione giusta per mettere a dimora le bulbacee
Dal punto di vista del giardinaggio l’autunno è una stagione tutt’altro che insignificante. Chi ama i fiori e vuole vedere dei bei fiori in inverno e in primavera deve piantare le bulbose proprio nel periodo che va da settembre a dicembre. Alcune di esse fioriscono già a partire da ottobre (ad esempio il Crocus sativus,…
Altro in: GiardinaggioCome organizzare un giardino acquatico naturale
Creare un giardino acquatico è un’impresa non impossibile per gli amanti del verde con una particolare ambizione. Si può realizzare anche in spazi limitati come terrazzi o balconi, contribuendo a una riqualificazione delle aree urbane e alla soddisfazione del proprietario che troverà a portata di mano uno straordinario habitat naturale. Anche soltanto il rumore dell’acqua…
Altro in: GiardinaggioFattorie didattiche: per far conoscere ai bambini la natura e il cibo sano
Da un decennio a questa parte si sta diffondendo su tutto il territorio nazionale il modello delle fattorie didattiche, concepite all’interno di agriturismi (o cascine o masi o masserie) già esistenti oppure nate ex-novo per ricevere la visita di classi scolastiche o famiglie con figli. Al momento ne esistono circa 1200, in ogni regione, con…
Altro in: Agricoltura, BambiniNei pressi di Villasimius una delle oasi ecologiche più belle della Sardegna
Per chi sceglie la Sardegna come mèta delle vacanze, vedere fenicotteri rosa è un’esperienza che diventa realtà, specie nei dintorni di Cagliari. Abbiamo già parlato dello stagno di Molentargius, raro esempio di intervento ambientale pienamente riuscito a ridosso di una città. Anche la zona di Villasimius, pochi chilometri a sudest di Cagliari ha da offrire…
Altro in: Ambiente, TerritorioIl piano dei Consorzi di bonifica per ampliare le riserve d’acqua in Italia
L’estate 2013 probabilmente non sarà caratterizzata da un deficit idrico in Italia, viste le fin troppo abbondanti precipitazioni degli ultimi mesi. Eppure, a confronto con altre nazioni del mondo il nostro Paese vive al di sopra delle sue possibilità dal punto di vista dell’acqua. Si pensi che in Australia ogni persona ha a disposizione una…
La gramigna: una pianta infestante che diventa anche farmaco e alimento
Se c’è un’erbaccia che i contadini considerano nemica, questa è proprio l’erba chiamata popolarmente gramigna, di cui esistono due specie, chiamate Elytrigia repens e Cynodon dactylon, diverse dal punto di vista botanico, ma con proprietà simili. La prima (nella foto qui a sinistra) è più diffusa nell’Europa centrale e nei luoghi umidi, la si riconosce dalle…
Viticoltura ecosostenibile: che cos’è il progetto Magis
Il progetto Magis prende il nome dall’avverbio latino traducibile con “di più” – come a dire “progetto per andare sempre meglio”. Si tratta infatti del più avanzato piano per la sostenibilità nella viticoltura e nella produzione del vino nel nostro Paese – e anche uno dei più moderni al mondo. Fare quello che serve soltanto…
Altro in: Agricoltura, Notizie