Territorio
Nei pressi di Villasimius una delle oasi ecologiche più belle della Sardegna
Per chi sceglie la Sardegna come mèta delle vacanze, vedere fenicotteri rosa è un’esperienza che diventa realtà, specie nei dintorni di Cagliari. Abbiamo già parlato dello stagno di Molentargius, raro esempio di intervento ambientale pienamente riuscito a ridosso di una città. Anche la zona di Villasimius, pochi chilometri a sudest di Cagliari ha da offrire…
Altro in: Ambiente, TerritorioIl piano dei Consorzi di bonifica per ampliare le riserve d’acqua in Italia
L’estate 2013 probabilmente non sarà caratterizzata da un deficit idrico in Italia, viste le fin troppo abbondanti precipitazioni degli ultimi mesi. Eppure, a confronto con altre nazioni del mondo il nostro Paese vive al di sopra delle sue possibilità dal punto di vista dell’acqua. Si pensi che in Australia ogni persona ha a disposizione una…
La gramigna: una pianta infestante che diventa anche farmaco e alimento
Se c’è un’erbaccia che i contadini considerano nemica, questa è proprio l’erba chiamata popolarmente gramigna, di cui esistono due specie, chiamate Elytrigia repens e Cynodon dactylon, diverse dal punto di vista botanico, ma con proprietà simili. La prima (nella foto qui a sinistra) è più diffusa nell’Europa centrale e nei luoghi umidi, la si riconosce dalle…
Viticoltura ecosostenibile: che cos’è il progetto Magis
Il progetto Magis prende il nome dall’avverbio latino traducibile con “di più” – come a dire “progetto per andare sempre meglio”. Si tratta infatti del più avanzato piano per la sostenibilità nella viticoltura e nella produzione del vino nel nostro Paese – e anche uno dei più moderni al mondo. Fare quello che serve soltanto…
Altro in: Agricoltura, NotizieA Pistoia il primo parco vivaistico europeo
Forse non tutti sanno che una voce di estrema importanza per l’economia italiana è costituita dal settore delle piante ornamentali, in continua crescita nonostante la crisi e con discrete possibilità di lavoro ben retribuito. La parte del leone in questo ambito è tutta della regione Toscana, dove si trova il 30% del comparto, in particolare…
Altro in: GiardinaggioAlcuni consigli per fare il proprio concime per l’orto o il giardino
Non è difficile smaltire i rifiuti organici, in modo semplice ed ecologico e creare un concime “fatto in casa”. Basta seguire alcune semplici regole. Prima di tutto bisogna procurarsi un contenitore adatto, per esempio una compostiera, che consiste in un sorta di piccolo silos di plastica o di legno; lo si può costruire con la…
Aruba: un’isola che vuole diventare 100% ecosostenibile
Delle principali attrattive turistiche di Aruba abbiamo già parlato nel nostro blog gemello solotravel.it. Su queste pagine ci concentriamo invece su un altro aspetto dell’isola che ci sta particolarmente a cuore: il suo essere eco-friendly, ovvero “amica dell’ambiente”. Settore pubblico e privato sono fermamente decisi per promuovere tutte le iniziative possibili di protezione dell’ambiente e…
Altro in: TerritorioIsole di calore: perché le città si scaldano più in fretta e come si può rimediare
Si chiamano isole di calore (in inglese, urban heat islands) le zone urbane che presentano un microclima più caldo rispetto alle circostanti zone periferiche e rurali. Non è un fenomeno nuovo, ne esistono documentazioni fin dall’800. Il fenomeno è dovuto alla concomitanza di vari fattori: abbattimento degli alberi, cementificazione del suolo, copertura di torrenti e…
Altro in: Glossario, TerritorioOrti urbani e orti condivisi: i cittadini diventano sempre più spesso contadini
Con la crisi economica che morde più che mai, stanno tornando in auge alcune sane attività dismesse nei decenni passati. Il 44% delle amministrazioni comunali italiane dei capoluoghi di provincia ha già destinato alla funzione di orti urbani i terreni pubblici inutilizzati e molte aree verdi disponibili, per un totale di 1.100.00 mq. E il…
Altro in: AgricolturaViticoltura sostenibile: che cos’è il progetto V.I.V.A.
Si chiama Progetto V.I.V.A., dove l’acrostico sta per Valutazione dell’Impatto della Viticoltura sull’Ambiente. Un programma triennale, a cura del Ministero dell’Ambiente che ha lo scopo di misurare e migliorare la sostenibilità della filiera vite-vino mediante il monitoraggio costante di quattro parametri: territorio, aria, vigneto, acqua. Il supporto scientifico è fornito da tre centri universitari (Torino,…
Altro in: Agricoltura, Notizie