Territorio

  • B.Fruity: un batterio buono, per conservare meglio la frutta

    Una bella scoperta italiana, precisamente dell’Università di Trento, quella che ha individuato un metodo per fare maturare la frutta prima o dopo quanto avverrebbe naturalmente. In pratica, è stato ingegnerizzato un batterio che, opportunamente stimolato da luce e temperatura diverse, è in grado di produrre due molecole (etilene oppure metilsalicilato) che rispettivamente possono accelerare o…

  • Scarti della viticoltura: preziosi per la filiera ecologica

    La viticoltura italiana sta facendo importanti passi avanti per quanto concerne il rispetto dell’ambiente. Sempre più spesso si sente parlare di consorzi che convincono i propri iscritti a utilizzare i prodotti meno inquinanti (vedi ad esempio il Progetto Vino Libero). Stanno aumentando anche gli studi sulla biodiversità delle viti italiane, con la mappatura e recupero…

  • Cambiamenti climatici: soltanto la viticoltura ne trae beneficio

    Nelle scorse settimane abbiamo assistito in Europa a fenomeni meteorologici estremi: violente tempeste e temibili raffiche di vento nei paesi del nord contrapposte a sole e temperature ben oltre la media stagionale sul Mediterraneo. Le stagioni di transizione (autunno e primavera) stanno diventando periodi sempre più compressi, soprattutto per l’espansione dell’estate. Ed è proprio in…

    Altro in: Agricoltura, Clima
  • Territorio a rischio: in Italia abbiamo bisogno di ingegneria naturalistica

    Nel nostro Paese una gestione del territorio mediamente dissennata negli ultimi decenni ha sempre dato la precedenza a costruzioni di grandi invasi e argini, cementificazioni e grandi opere spesso distruttive. Si sarebbe invece dovuta preferire un’opera di manutenzione e messa in sicurezza del territorio su piccola scala. Serve una inversione di tendenza nelle scelte: occorre…

    Altro in: Territorio
  • Una visita al Giardino della biodiversità, nell’Orto Botanico di Padova

    Il 19 e 20 ottobre 2013 è stato aperto al pubblico in anteprima il nuovo Orto Botanico di Padova, il più antico d’Europa (fondato nel 1545), patrimonio tutelato dall’UNESCO perché considerato la culla della botanica moderna. La Serenissima Repubblica di Venezia voleva infatti un luogo dove svolgere ricerca, studiare i principi medicinali delle piante; e…

  • Coltivazione dei funghi sui fondi di caffè: una realtà anche in Italia

    L’anno scorso avevamo parlato di un’interessante iniziativa sorta in America per la coltura dei funghi su un substrato costituito da fondi di caffè. Ora questa idea innovativa e altamente amica dell’ambiente viene replicata ora anche in Italia con specie di funghi diversi, grazie agli studi di due giovani ricercatori di tecnologia alimentare dell’università di Potenza,…

  • Agriturismi in Umbria, per una vacanza all’insegna del green

    L’Umbria è una regione dalla vocazione “verde” sotto tutti gli aspetti: prevalentemente verde è il colore del paesaggio, una delizia per gli occhi e lo spirito. Il grande poeta Giosuè Carducci l’aveva chiamata “Umbria Verde” e ancora oggi non vi sono dubbi quando si parla della regione che costituisce “il cuore verde d’Italia”. Ma negli…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • La High Line di New York: un esempio di come recuperare le vecchie ferrovie

    Uno dei percorsi più insoliti e interessanti per chi ha trascorso qualche giorno a New York negli ultimi anni è costituito dalla High Line, la vecchia ferrovia sopraelevata del 1930 che è stata trasformata in giardino. Al momento questo parco lineare si estende per circa 1,6 chilometri tra Gansevoort Street e 30th Street, ma esiste…

    Altro in: Territorio
  • TerraXchange: piattaforma per lo scambio tra terreni incolti e potenziali orticoltori

    TerraXchange è un portale web nato da un’idea brillantissima di Marco Tacconi, un giovane laureato in Agraria di Castelletto Ticino (Novara). In buona sostanza si tratta di un luogo virtuale in cui possono incontrarsi coloro che possiedono dei terreni agricoli lasciati incolti e coloro che sarebbero interessati a coltivarli e mantenerli produttivi. L’obiettivo è favorire…

  • Settimo Torinese: una città smart

    Settimo Torinese, un comune a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, è una città proiettata nel futuro, a cui il premio nobel Woodrock Clark l’ha inclusa tra i dieci centri mondiali campioni della sostenibilità. La città si avvale del teleriscaldamento per il 70% delle abitazioni e degli stabilimenti industriali: dismesse le vecchie caldaie a combustione, il…

    Altro in: Notizie, Territorio

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009