Territorio
I giardini Trauttmansdorff (Merano): eccellente esempio di riconversione del territorio
Nei dintorni di di Merano, in Alto Adige i castelli non mancano, ma uno di questi offre al visitatore dei meravigliosi giardini, conosciuti anche “i giardini del castello della principessa Sissi”. Il nome del maniero è un po’ difficile da pronunciare (Castel Trauttmansdorff) ma la visita è indimenticabile. I giardini si estendono su 12 ettari…
Altro in: Giardinaggio, TerritorioPer ovviare alla moria degli insetti in Cina arrivano gli “uomini-ape”
Questa notizia che arriva dalla Cina farebbe sorridere se non fosse agghiacciante. L’inquinamento, la deforestazione e soprattutto l’uso improprio di fertilizzanti e pesticidi hanno sterminato la quasi totalità delle api e così i contadini cercano di correre ai ripari con l’impollinazione manuale. I frutteti, soprattutto le coltivazioni di meli, sono popolati da uomini-ape, costretti ad…
Piante grasse: l’ABC per coltivarle in casa
Il nome preciso di quelle che di solito definiamo impropriamente “piante grasse” sarebbe “piante succulente”. Si tratta di vegetali che hanno sviluppato strategie di sopravvivenza agli ambienti estremi molto interessanti da studiare. Riescono infatti a vivere in zone molto aride, anche desertiche. E non si tratta soltanto dei cactus (che da soli includono circa 2000…
Altro in: Consigli, GiardinaggioCresce l’attenzione per la sostenibilità della vinificazione in Italia
Rèduci da una visita al Vinitaly di Verona non possiamo non rallegrarci sia per l’ottimo andamento registrato dalle aziende vinicole italiane sul mercato mondiale, sia per una sempre maggiore sensibilità per le problematiche ambientali che abbiamo notato nella maggior parte degli stand. Il mondo richiede sempre più prodotti sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale…
Altro in: AgricolturaFracking e shale gas: le argomentazioni degli ambientalisti
Infuria la polemica in America sul fracking (in italiano, ‘fratturazione idraulica’), una procedura per l’estrazione di gas e petrolio che da un lato è stata una svolta epocale per soddisfare al 100% i bisogni energetici degli USA, ma dall’altro sta rivelando dei costi ambientali molto alti. Nelle formazioni rocciose di scisto (che in inglese si…
Altro in: Ambiente, TerritorioCon i giardini e gli orti verticali il verde è alla portata di tutti
Per fare l’orto in città, anche in casa, gli strumenti non mancano più e per fortuna neppure la volontà delle persone. Invece di coltivare le piante nei classici vasi, chi dispone di spazi limitati ma ha il pollice verde può riportare le colture in verticale su una parete. Quella dei giardini verticali è una pratica…
Altro in: Agricoltura, GiardinaggioCome costruire le aiuole rialzate
Dei vantaggi delle aiuole rialzate abbiamo parlato tempo fa. Veri e propri piccoli giardini pensili grazie ai quali si possono produrre ortaggi, frutta oppure posizionare rampicanti o specie botaniche resistenti al vaso che riempiono il nostro cortile o balcone di splendidi colori. Come promesso torniamo a parlare di come si può costruire un’aiuola rialzata in…
Altro in: Agricoltura, GiardinaggioPiante antinquinamento: un aiuto per la salute in casa
L’inquinamento esterno è quello che spesso causa maggiori preoccupazioni. L’aria che respiriamo è infatti spesso ricca di sostanze nocive, specialmente nelle grandi città. Ma forse non tutti sanno che l’inquinamento indoor può essere anche peggiore di quello esterno ed è causato da prodotti per l’igiene della casa, tappeti e moquette, fumo di sigaretta, fornelli a…
Labsus: disponibile il regolamento per la “cura condivisa dei beni comuni”
Labsus è l’abbreviazione dell’espressione Laboratorio per la sussidiarietà. Agricoltura e città come bene comune, mobilità sostenibile, riutilizzo sociale dei beni confiscati alla mafia: questi sono soltanto alcuni dei temi di cui si occupa Labsus, in primo luogo nella persona del suo presidente, Gregorio Arena, docente di Diritto amministrativo all’Università di Trento. Punto centrale del progetto…
Trovare lavoro nell’agricoltura: Coldiretti apre un portale per i giovani
Lo ha confermato un sondaggio di Coldiretti/Ixe’: il 68% di giovani italiani vorrebbe lavorare nel settore agricolo. A noi questa percentuale sembra francamente alta, ma siamo contenti di dire “largo ai giovani” per un ricambio generazionale nell’agricoltura che è necessario, anzi, urgente. Il Ministero del Lavoro ha recentemente autorizzato una banca dati delle aziende agricole…
Altro in: Agricoltura, Notizie