Territorio

  • Un mini-orto sul davanzale della finestra è alla portata di tutti!

    Window farming, lo chiamano gli anglosassoni, ovvero “agricoltura alla finestra”. Una scelta che ben presto diventa una passione, quando si scopre il piacere di annusare qualche ago di rosmarino fresco o di farsi un tè alla menta di propria produzione. Per non contare la bellezza delle pianticelle verdi che crescono, la naturale azione anti-zanzare e…

    Altro in: Agricoltura
  • Per le erbe infestanti la soluzione più ecologica è la polverizzazione dei semi

    L’erba cattiva non muore mai, recita un vecchio adagio. E in effetti alcuni tipi di erbacce sono ogni anno più tenaci dal punto di vista genetico per effetto dell’utilizzo eccessivo di diserbanti. Gli agricoltori australiani sono abituati a combattere il problema e di recente qualcuno di loro ha costruito un macchinario che potrebbe aiutarli moltissimo,…

    Altro in: Agricoltura
  • Yarn bombing: arte di strada per un mondo più bello e colorato

    Dal punto di vista ambientale ed ecologico, il fenomeno dello yarn bombing ha un certo valore, poiché riesce ad abbellire quartieri e zone metropolitane degradate non con vernici e pitture come il classico graffitismo, ma mediante un “bombardamento di filati”. In pratica, con la copertura di parti architettoniche e arredi degradati, ma anche ringhiere e…

  • Quando la siccità non molla, si passa al dry farming

    Mentre molte aree del mondo sono sommerse da piogge incessanti, altre sono attanagliate da una siccità che non dà tregua. E’ il caso della California, dove la situazione quest’anno è drammatica anche nella Central Valley, da sempre considerata come l’orto e il frutteto dell’America. I consumi di acqua devono essere ridotti al minimo e a…

  • Alpi Apuane: il dibattito sul piano paesaggistico che limita l’attività estrattiva

    Anche Michelangelo ha usato il marmo delle Alpi Apuane per realizzare i suoi più bei capolavori. Ma oggi un piano paesaggistico approvato dalla regione Toscana limita di molto l’attività estrattiva all’interno del Parco delle Apuane. Ovviamente scontrandosi con l’attività produttiva e industriale locale. Per la popolazione locale le cave di marmo significano lavoro e sostentamento,…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • Con le lampade a LED si può fare un orto in casa, a centimetri zero

    Dopo il grande successo dell’orto sul balcone, l’agricoltura urbana si spinge verso nuove frontiere: coltivare ortaggi e frutta direttamente all’interno delle abitazioni, grazie all’ausilio della luce prodotta da lampade a LED. L’idea è venuta al team della startup bolognese Bulbo: ha messo a punto dei LED che producono bianca e frequenze rosse e blu, proprio…

    Altro in: Agricoltura
  • L’agricoltura torna a essere desiderabile per studenti e giovani

    Lo stereotipo dell’agricoltore anziano, semi-analfabeta e legato a metodi produttivi antiquati è destinato a scomparire. Lo dicono le cifre: più del 30% delle imprese agricole nate negli ultimi anni è stata fondata giovani (circa il 7% da under-35) che nel 30% dei casi sono laureati. Del resto, non potrebbe essere diversamente: l’agricoltura è stata fondamentalmente…

    Altro in: Agricoltura
  • Parco Nazionale della Sila: significativo scrigno di biodiversità in Italia

    Una delle realtà più interessanti del nostro paese dal punto di vista ecologico è sicuramente il Parco della Sila, in Calabria. I romani lo chiamavano Silva Brutia e per millenni è stato un’inesauribile riserva di legno per la penisola. Nel secolo scorso i tagli selvaggi avevano dimezzato il patrimonio arboreo, ma da quando l’ente del…

    Altro in: Territorio
  • Frutta Urbana: il progetto di Linaria per mappare gli alberi da frutto in città

    Linaria, organizzazione italiana non profit ha come mission la diffusione della cultura del giardino, del paesaggio e dell’ambiente. Ha di recente lanciato un progetto molto interessante, chiamato ‘Frutta Urbana’, volto a mappare, raccogliere e distribuire la frutta che cresce nei parchi, nei viali e nei giardini delle nostre città, tra cementi, semafori e ingorghi –…

  • L’importanza di termovalorizzare boschi cedui e residui di potatura

    Siamo sempre alla ricerca di nuove fonti di energia per renderci autonomi dal petrolio e dal gas, visto che entro il 2020 almeno il 20% dell’energia prodotta in Europa dovrà obbligatoriamente derivare da fonti rinnovabili. Accanto agli impianti di alta tecnologia necessari per fotovoltaico, energia eolica, geotermica e marina può fare una parte anche una…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009