Territorio
Che cosa sono le ‘Terre dal cuore caldo’?
Terre dal cuore caldo è il nome di un progetto volto ad avvicinare e associare tutti i numerosi territori vulcanici italiani, valorizzandone e tutelandone il paesaggio, la storia, la natura e i prodotti. Si tratta infatti di territori dalla morfologia di origine vulcanica, in alcuni dei quali si manifestano fenomeni geotermici o altri tipi di…
Altro in: TerritorioIn Franciacorta lavaggio delle uve per un vino più salubre
Parliamo spesso sulle nostre pagine della sostenibilità in viticoltura e in enologia, un mondo in cui la ricerca sta facendo grossi passi avanti e che sicuramente in futuro sarà profondamente rivoluzionato da nuove idee. Una regione vinicola molto all’avanguardia in questo settore è la Franciacorta, dove viticoltori ed enologi da tempo lavorano sodo per garantire…
Altro in: AgricolturaPiantare un prato selvatico: ottima idea per favorire la biodiversità
Sicuramente non tutti i nostri lettori possiedono dei terreni di cui disporre liberamente, ma può essere che qualcuno sia interessato a trasformare un ordinatissimo prato in qualcosa di diverso: un prato selvatico, ovvero una piccola zona in cui la biodiversità e l’impollinazione vengono favorite dalla presenza di fiori a rischio estinzione, animali selvatici, uccelli e…
Riscopriamo la fitoalimurgia, ovvero l’alimentazione con piante spontanee
Ha uno spiccato valore ambientale, ma anche economico e culinario la fitoalimurgia, ovvero la conoscenza dell’utilizzo delle specie vegetali spontanee per la nutrizione. Andare per erbe, dicevano i nostri nonni, abituati nei periodi di guerra a cercare verdure selvatiche, frutti spontanei e fiori come risorsa alimentare. Oggi come oggi, fare lunghe passeggiate alla ricerca di…
Dissesto idrogeologico in Italia: quali sarebbero gli interventi chiave
Il dissesto idrogeologico in Italia, che si ripresenta sempre più spesso sotto forma di alluvioni e frane è dovuto a precise responsabilità dell’uomo: in primo luogo inerzie burocratiche e incuria. Non si insisterà mai abbastanza sull’importanza della tutela del territorio, sull’attenta manutenzione e sulla prevenzione. Ecco alcune parole chiave in questo ambito, in un paese…
Altro in: TerritorioAttrezzi da giardino: su quali investire per ottimizzare gli sforzi
Gli attrezzi giusti possono fare tutta la differenza tra un giardiniere felice e uno frustrato e demotivato. Che si inizi da zero oppure si prosegua la cura di un giardino, un prato, un parco, un’aiuola o un orto già avviati – poter contare su attrezzi manuali efficienti e di qualità è un presupposto imprescindibile. Che…
Per nozze davvero ecologiche, piante grasse come addobbi e bomboniere
Abbiamo parlato varie volte sulle nostre pagine di consigli per un ecowedding o nozze ecologiche che dir si voglia. Abbiamo anche più volte parlato delle piante grasse, come vegetali quasi indistruttibili, che hanno bisogno di pochissima acqua e cure, e in compenso abbelliscono la nostra casa e la nostra città assorbendo CO2 e purificando l’aria….
Altro in: Consigli, GiardinaggioHotel Villa Claudia a Bellaria, un Oscar dell’Ecoturismo da Legambiente
Evviva la Romagna, regione che da sempre si contraddistingue per l’elevata ricettività alberghiera, dove l’attenzione dedicata al turista raggiunge punte di eccellenza. E spesso sono proprio gli alberghi a gestione familiare ad accogliere il viaggiatore con un calore unico nel panorama italiano. Diversificare la proposta da queste parti diventa un’opzione non semplice da realizzare, perché…
Altro in: Notizie, TerritorioQuali sono i fiori commestibili? Un elenco dei più comuni
Siamo in autunno e la maggior parte dei fiori sboccia in primavera, ma non tutti. L’importante secondo noi è cominciare a farsi una cultura in proposito dell’uso dei fiori in cucina. Non ci sono soltanto i fiori di zucca, ma sono molte decine i fiori che possono dare ai piatti colore, sapore e profumo. L’importante…
Altro in: Alimentazione, GiardinaggioConsigli per annaffiare al meglio le piante di casa e sul balcone
Per avere successo nel giardinaggio è importante dosare bene l’acqua e usare alcuni altri importanti accorgimenti che riassumeremo per voi. Innanzi tutto bisogna ricordare che le piante devono assorbire l’acqua dal terreno e non tanto dalle foglie (alcune di esse non tollerano neppure che le foglie siano toccate dall’acqua). Poiché i vasi e i contenitori…
Altro in: Acqua, Giardinaggio