Territorio
Il concetto di territorio in ecologia rappresenta non solo uno spazio geografico fisico, ma anche un ecosistema complesso dove interagiscono flora, fauna e risorse naturali. Questi territori sono essenziali per la biodiversità e la stabilità degli ecosistemi, fornendo habitat vitali per molte specie animali e vegetali.
La conservazione e la gestione sostenibile dei territori sono cruciali per preservare la diversità biologica e garantire la fornitura di servizi ecosistemici fondamentali per l’umanità, come la regolazione del clima, la purificazione dell’acqua e la produzione di risorse alimentari.
Tuttavia, i territori naturali sono spesso minacciati da attività umane come l’urbanizzazione, l’agricoltura intensiva, la deforestazione e l’estrazione delle risorse naturali. Queste attività possono compromettere la qualità dell’habitat, portare alla perdita di biodiversità e aumentare il rischio di desertificazione e cambiamenti climatici.
Proteggere i territori naturali richiede un approccio integrato che combini conservazione, gestione responsabile delle risorse e sviluppo sostenibile. Educare il pubblico sull’importanza di preservare questi ambienti preziosi e adottare pratiche di uso del territorio che rispettino l’equilibrio ecologico sono passi cruciali per garantire un futuro sano e prospero per tutte le forme di vita che dipendono da essi.
“One Mission, One Planet”: l’intelligenza artificiale al servizio della sostenibilità
Un gemello digitale per prevedere e prevenire Un progetto che rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per affrontare le sfide ambientali nel settore sportivo, aprendo la strada a eventi più sostenibili e a una maggiore consapevolezza da parte dei tifosi. A cura di Marino De Giorgio L’innovativa startup italiana JustonEarth, in…
Altro in: Ambiente, Territorio5 piante fiorite da coltivare in giardino o in balcone a primavera secondo stagione
Quante volte sentiamo ripetere su riviste e persino in televisione l’importanza di consumare alimenti di stagione all’interno della dieta? E perché, allora, la stessa cosa non dovrebbe valere per chi ha come hobby il giardinaggio? Oggi vi proponiamo un elenco di 5 piante fiorite da coltivare in giardino o in balcone con l’arrivo della primavera,…
Strade ghiacciate: pro e contro nell’uso del sale
Durante l’inverno la questione della presenza di ghiaccio sulle strade dopo una nevicata è molto frequente. Per risolvere il problema della neve che si deposita sul manto stradale, cercando di migliorare la sicurezza degli automobilisti, vengono impiegate prima le lame spazzaneve e poi le macchine spargisale. Ma è anche possibile la prevenzione: cospargere la strada…
Altro in: Ambiente, TerritorioL’isola di Eigg: un microcosmo ecosostenibile in Scozia
L’isola di Eigg appartiene all’arcipelago delle Ebridi Interne in Scozia, misura soltanto 34 chilometri quadrati e offre panorami da cartolina. Inoltre, è un esempio per il resto del mondo di quanto la tenacia dei cittadini possa portare a stabilire esempi virtuosi dal punto di vista ambientale. Nel 1997 gli abitanti (meno di 100 persone) si…
Altro in: Rinnovabili, TerritorioLa manutenzione dei fiumi: la risposta alle esondazioni che ci affliggono
Di fronte alle numerose esondazioni fluviali degli ultimi anni è stato messo l’accento su tutte quelle che sono le misure indispensabili a garantire la messa in sicurezza degli argini e degli alvei. La colpa delle catastrofi, infatti, non è solo il risultato di un cambiamento delle precipitazioni nel nostro Paese, ma anche di una continua…
Altro in: TerritorioIl fotovoltaico ruba terreni all’agricoltura: un controsenso!
Chi è più amico dell’ambiente? Chi punta tutto sui pannelli solari, da mettere ovunque, anche sulle colture agricole? Oppure chi dice che i campi servono per essere coltivati e non per altri fini?! Sempre più spesso gli agricoltori decidono di sacrificare un campo, una risaia, un uliveto o una vigna per installare pannelli fotovoltaici a…
Agricoltura conservativa: quali sono le principali tecniche?
Con l’espressione agricoltura conservativa (in inglese conservation agriculture) si intende un insieme di metodi agricoli che mirano a conservare per il futuro la fertilità del suolo. La FAO ha stabilito tre i princìpi chiave adottabili dagli agricoltori che intendono portare avanti un’agricoltura conservativa sui loro terreni. Eccoli: 1. Minima lavorazione del terreno oppure semina su…
Altro in: Agricoltura, GlossarioPallet gardening: come utilizzare i vecchi bancali per organizzare un orto
Avete presente i pallet (anche noti come pedane, pancali o bancali) in legno? Il loro uso più tradizionale è per il trasporto, lo spostamento e l’immagazzinamento di materiali. Una volta giunti a fine vita, però, quando forse sono troppo fragili o scheggiati, possono diventare dei validi alleati nel nostro orto. La moda si chiama pallet…
Altro in: AgricolturaGiardinaggio sostenibile: che cosa sono i ‘prati a secco’
Il prato all’inglese è indubbiamente una gioia per gli occhi, ma richiede molte attenzioni, un grande (se non abnorme) consumo di acqua e spesso l’impiego di concimi chimici e sostanze diserbanti per tenere sotto controllo le malerbe o le piante infestanti. Con l’aumento della consapevolezza ecologica, però, anche in questo settore si stanno inventando nuove…
Altro in: GiardinaggioSlow Water: ampolle di terracotta interrate per sub-irrigare il giardino
Risulta difficile crederlo, ma nel mondo la maggiore dispersione di acqua è data dall’agricoltura e dal giardinaggio. Perciò, chi ama la natura e ha a cuore la sua tutela risparmia l’acqua anche nel piccolo orto o nel giardino che possiede. E sicuramente sarà favorevolmente impressionato da Slow Water, un sistema di subirrigazione molto semplice, semplice,…