Articoli riguardanti apicoltura

  • L’apicoltura è l’arte e la scienza dell’allevamento delle api, principalmente per la produzione di miele, cera, propoli, pappa reale e polline. Questo antico mestiere, praticato in varie forme da millenni, riveste un ruolo cruciale non solo per i suoi prodotti, ma anche per l’impollinazione delle piante, contribuendo in modo essenziale alla biodiversità e all’agricoltura.

    Le api mellifere, specie al centro dell’apicoltura, sono insetti sociali che vivono in colonie ben organizzate, formate da un’unica regina, numerose operaie e, stagionalmente, alcuni fuchi. La regina è l’unica a deporre uova, mentre le operaie, tutte femmine, svolgono varie mansioni all’interno dell’alveare, come la costruzione delle celle, la raccolta del nettare e la cura della prole. I fuchi, maschi della colonia, hanno il ruolo principale di accoppiarsi con la regina.

    In termini pratici, l’apicoltura richiede l’uso di arnie – strutture progettate per ospitare le colonie in sicurezza e facilitarne la gestione. Gli apicoltori lavorano per mantenere le colonie sane e produttive, monitorando la salute delle api, proteggendole da parassiti e malattie e garantendo che abbiano accesso a fonti di cibo adeguate.

    Negli ultimi anni, l’apicoltura ha attirato crescente attenzione per il suo impatto ecologico e i suoi benefici economici. Tuttavia, le api affrontano numerose sfide, tra cui pesticidi, cambiamenti climatici e perdita di habitat, rendendo l’apicoltura non solo una pratica agricola, ma anche una missione per la conservazione dell’ambiente.

  • A quali piante ornamentali dare la precedenza per preservare le api

    Abbiamo più volte parlato sulle nostre pagine dell’apicoltura in città e della sua importanza per scongiurare la moria delle api – che potrebbe avere conseguenze irreversibili per l’umanità. Ogni piccolo sforzo può costituire un significativo aiuto in questo senso. Perciò, in questa stagione, in cui molti piccoli o grandi appassionati di giardinaggio preparano terreni, aiuole…

    Altro in: Animali
  • L’ape e il respiro della Vita

    Aveva volato per tutto il giorno, ma ora sentiva venir meno le forze. Il sole si era riparato dietro le nuvole e un vento forte spazzava il prato. Lei doveva ancora scaricare il nettare che aveva raccolto in grande quantità, di fiore in fiore, senza mai fermarsi. Una folata di vento improvvisa l’aveva sospinta in…

    Altro in: Animali
  • Per ovviare alla moria degli insetti in Cina arrivano gli “uomini-ape”

    Questa notizia che arriva dalla Cina farebbe sorridere se non fosse agghiacciante. L’inquinamento, la deforestazione e soprattutto l’uso improprio di fertilizzanti e pesticidi hanno sterminato la quasi totalità delle api e così i contadini cercano di correre ai ripari con l’impollinazione manuale. I frutteti, soprattutto le coltivazioni di meli, sono popolati da uomini-ape, costretti ad…

  • Tutti i vantaggi di adottare un alveare

    Lo spunto per questo articolo ce lo ha dato il sito inglese Nigel’s Ecostore, sempre molto all’avanguardia per la vendita di prodotti ecocompatibili e la segnalazione di idee green. Ne parliamo, in modo che lo spazio Commenti qui sotto sia a piena disposizione per la segnalazione di progetti simili in Italia. Il progetto britannico si…

    Altro in: Animali, Notizie
  • I metodi tradizionali per l’apicoltura sono i più ecologici

    Tutti noi sappiamo che le api sono il più importante termometro della sostenibilità ambientale e che la loro moria è da scongiurare in ogni modo perché potrebbe avere conseguenze irreversibili per l’intera umanità. La paura delle api, però bisogna confessarlo, è atavica. C’è chi scappa subito alla sua vista, senza indugiare; i coraggiosi resistono qualche…

    Altro in: Animali, Salute
  • L’ape nera sicula: robusta, produttiva e sorprendentemente docile

    Della moria delle api abbiamo parlato più volte sulle nostre pagine e abbiamo anche sottolineato come la loro sopravvivenza e l’importantissimo contributo che danno all’ecosistema sia estremamente in pericolo. Il crollo della popolazione di questi preziosissimi e insostituibili insetti attraversa tutti i continenti: purtroppo, rispetto a qualche anno fa, la popolazione di api è stata…

    Altro in: Animali
  • Moria delle api: l’UE vuole bandire i neonicotinoidi dal trattamento dei semi

    coltura del mais

    L’uso dei neonicotinoidi come insetticidi iniziò circa vent’anni fa e fu salutato come una soluzione eccezionale per migliorare la produttività agricola. Si trattava di pesticidi con una potenza fino a 7000 volte superiore rispetto ai prodotti utilizzati fino a quel momento. I produttori e ne vantavano “l’intelligenza”, poiché di fatto si tratta di sostanze chimiche…

    Altro in: Agricoltura, Notizie
  • Apicoltura in città? Meno stravagante di quanto si possa pensare!

    La moda sta riscuotendo discreto successo negli Stati Uniti, principalmente in grandi metropoli come New York e Chicago, ma ha preso piede anche a Londra e Parigi, dove molte persone hanno scoperto la gioia di allevare api sul tetto delle loro case o in giardino. Le motivazioni della scelta sono svariate: per alcuni è la…

    Altro in: Animali

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009