Salute

  • Che cosa sono i micro-ortaggi

    Può essere che li abbiate già notati nel reparto ortofrutta dei negozi di alimentari biologici. I micro-ortaggi (anche conosciuti con il termine inglese microgreens) sono delle piantine giovani, raccolte prima di essersi completamente sviluppate e consumate nella loro parte edibile. Offrono sapori e colori molto intensi (possono essere aggiunti a minestre e secondi, pizze e…

    Altro in: Alimentazione
  • Con la mappatura del DNA della quinoa potrebbe essere più facile sfamare il mondo

    La quinoa è uno pseudocereale che da sempre costituisce la base dell’alimentazione per i popoli andini. Gli Incas la chiamavano “madre di tutti i semi”: la pianta appartiene alla famiglia degli spinaci e ha delle proprietà sorprendenti: può crescere fino a 4000 metri di quota, alcune varietà riescono a sopportare una temperatura di 38 gradi….

  • I fili invisibili della natura – un libro per scoprire il mondo degli insetti

    I fili invisibili della natura è un testo dell’entomologo, ecologista, divulgatore e docente bolognese Gianumberto Accinelli di cui consigliamo vivamente la lettura, anche ai ragazzi (sopra i 10 anni). Tutte le specie viventi sono interconnesse in una rete di legami invisibili e la Natura è un sistema di equilibri molto complesso di cui ognuno di…

    Altro in: Libri, Animali
  • Map Of Life: geolocalizzazione e identificazione di tutte le specie animali e vegetali

    L’informazione geografica sulla biodiversità è di importanza fondamentale per capire come funziona l’ecosistema e i suoi potenziali cambiamenti. Map Of Life è una piattaforma davvero interessante per tutti gli amanti della natura, anche giovanissimi. Questo enorme database consente infatti di geolocalizzare e identificazione un enorme numero di specie animali e vegetali in ogni angolo del…

    Altro in: Animali, Territorio
  • Erbe aromatiche per la salute: i benefici e le proprietà curative

    Sono buone, aggiungono gusto ai nostri piatti e profumano in modo incantevole l’ambiente. Ma non si limitano solo a questo. Stiamo parlando delle erbe aromatiche: in assoluto uno dei regali più preziosi di Madre Natura per il nostro benessere e la nostra salute. Vediamo dunque i benefici e le proprietà curative delle erbe aromatiche più…

  • Il bergamotto: un agrume dalle proprietà medicinali

    In latino si chiama Citrus bergamia, la botanica popolare lo chiama bergamotto. Un agrume con dimensioni analoghe a quelle di un’arancia di media grandezza, ha una forma rotondeggiante o leggermente somigliante a una pera, la buccia giallastra, piuttosto liscia e sottile. La polpa del bergamotto è molto acida e per questo motivo esso è raramente…

  • Integratori per dimagrire: cosa pensare della Garcinia Cambogia?

    Il sovrappeso è uno dei tanti crucci per la maggior parte delle persone del XXI secolo: la sedentarietà unita a un’eccessiva indulgenza sui piaceri del palato e magari anche una a predisposizione ereditaria fanno sì che molti di noi facciano fatica a rimanere snelli e tonici. Ben vengano tutti gli aiuti derivanti dagli integratori naturali,…

  • Biomimetica: quando la scienza imita la natura

    In inglese si chiama biomimicry o biomimetics, ed è una disciplina che studia i processi biologici meccanici della natura per trovarvi l’ispirazione di soluzioni per migliorare le attività e le tecnologie umane. Nella biomimetica animali e vegetali sono considerati modelli, misura e guide nella progettazione di oggetti e manufatti tecnici. Prendiamo ad esempio un pipistrello:…

    Altro in: Glossario, Animali
  • Sprechi alimentari: 5 app che ti aiutano a non buttare il cibo

    E’ stimata in circa 650 grammi la quantità di cibo che ogni italiano butta in una settimana. Uno spreco inaccettabile, sia dal punto di vista etico che da quello economico. Solo che non tutti sono in grado di trovare modi intelligenti per ovviare a questo scempio. La tecnologia ci viene incontro con alcune applicazioni che…

  • COTSBot: un robot sottomarino per salvare i coralli

    Lo strumento che vede nell’immagini è un robot sottomarino chiamato COTSBot, messo a punto per individuare le stelle marine e ucciderle con un apposito veleno al fine di salvare le superfici protette dei coralli. Le stelle marine, così belle a vedersi, sono in realtà nocive per le barriere coralline perché capaci di mangiare il corallo…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009