Riciclo

  • Che cos’è l’upcycle dei rifiuti?

    Qualcuno ha tentato di tradurre il termine upcycling inglese con l’italiano “surciclo” dei rifiuti, ma per ora il conio linguistico non sembra ancora aver preso piede sui siti e sulla letteratura del settore. In compenso, il concetto è di facile comprensione e per certi versi è già entrato nell’immaginario collettivo. In contesti poco scientifici, il…

    Altro in: Glossario, Riciclo
  • Italiani: bravi riciclatori di carta, tra i migliori in Europa

    Anche se l’emergenza rifiuti in molte città italiane è ben lontana dall’essere risolta, nella media nazionale si può dire che una cosa i nostri connazionali hanno imparato a fare: la raccolta differenziata di carta e cartone, che infatti nell’anno 2011 ha superato i 3 milioni di tonnellate ed è un fiore all’occhiello della green economy…

    Altro in: Carta, Notizie, Riciclo
  • ExtraLamp: ritiro e smaltimento di lampade esauste, gratis fino a dicembre

    Parliamo volentieri sulle nostre pagine del sito EcoLamp, un servizio che il consorzio Ecolamp (per il recupero e lo smaltimento di apparecchiature di illuminazione) offre ai professionisti delle installazioni illuminotecniche per il ritiro presso la propria sede e il successivo opportuno trattamento delle sorgenti luminose esauste. Per usufruirne (gratuitamente fino alla fine di quest’anno) bisogna…

  • Il compost: fondamentale per salvaguardare le falde acquifere e risparmiare sull’irrigazione

    L’utilizzo del compost come fertilizzante per l’agricoltura e il giardinaggio non è solo un modo per ridurre la mole di rifiuti ed evitare l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi per concimare orti e giardini, ma ha anche enormi vantaggi nella logica del risparmio e della conservazione ambientale. Ecco perché, in parole semplici: * Mentre i…

  • Materiali poliaccoppiati: un problema per la raccolta differenziata

    Quella della raccolta differenziata è una realtà molto articolata e complessa, anche per coloro che si impegnano a fondo per il recupero corretto degli imballaggi domestici. Per gli imballaggi monomateriale, la raccolta è più facile. Ma capita spesso di trovarsi tra le mani astucci, tubi o buste complessi, costituiti da materiali diversi: metallo, cartoncino, plastica,…

  • Crisi e nuova coscienza ambientale portano alla riscoperta della sartoria

    Con l’avvento del prêt-à-porter sembrava definitivamente tramontata l’era delle sartine e dei corsi di taglio e cucito, se non per l’alta moda riservata a un’élite di persone. Ora, invece, complice la crisi economica che svuota sempre più le nostre tasche e grazie alla nuova coscienza ambientale che si sta sviluppando e che mira al riciclo,…

  • Newlife™: la versatile fibra tessile della Miroglio derivata da bottiglie di plastica

    Riciclare delle bottiglie di plastica PET e farle diventare dei tessuti per l’abbigliamento. Questa la grande scommessa e l’interessante risultato di anni di ricerca da parte dell’azienda Filature Miroglio di Saluzzo (in Piemonte) in una joint venture con il gruppo Sinterama di Biella. A un anno dal lancio ufficiale del marchio sono già una cinquantina…

  • Terre rare sempre più care: l’importanza di riciclarle da cellulari e computer

    In italiano si chiamano con la suggestiva espressione terre rare, mentre in inglese si dicono rare earth elements o rare earth metals (spesso abbreviato in REE). Sono diciassette elementi chimici poco conosciuti ma indispensabili nelle tecnologie più moderne. Tra questi scandio, ittrio, neodimio, europio, gadolinio, cerio, lantanio, disprosio e lutezio. Questi elementi sono prodotti quasi…

    Altro in: Glossario, Riciclo
  • Ridurre il numero di bottiglie di plastica per l’acqua: si può fare di più

    Le principali regole della sostenibilità ambientale stanno con un po’ di fatica entrando nell’immaginario collettivo degli italiani. Una di queste riguarda la preferenze per l’acqua imbottigliata, specie in contenitori di PET, ad alto impatto ambientale e anche potenzialmente dannosi per la salute perché tendono ad acidificare il PH dell’acqua se non conservati in maniera ottimale….

    Altro in: Acqua, Ambiente, Plastica
  • Gli italiani? Buoni riciclatori di carta!

    Da un recente rapporto sulla raccolta differenziata di COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), emergono dati confortanti sulla coscienza ecologica degli italiani: nel corso del 2010 abbiamo riciclato 1.800.000 tonnellate di carta e cartone, che salgono a più di 3 milioni di tonnellate se si considera anche il recupero effettuato…

    Altro in: Carta, Notizie, Riciclo

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009