Riciclo
Pannelli solari: ecco perché lo smaltimento corretto è garantito
I prezzi dei pannelli fotovoltaici sono scesi parecchio negli ultimi anni, se si pensa nel 2009 un modulo poteva costare circa 3 euro a Watt, mentre oggi costa 0.60 euro. E l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico al momento comincia a essere concorrenziale con l’energia a costo di rete. Nel consumatore medio resta però sempre…
Come riciclare le vecchie scarpe: alcune idee
Forse è ora di comprare delle scarpe nuove: quelle da battaglia che l’uso ha reso morbide e comodissime ormai stanno perdendo i pezzi. Che farne? La prima cosa è sicuramente chiedere a un calzolaio se non ci sia modo di ripararle e farle durare ancora una stagione: alcuni ciabattini sanno fare miracoli! Buttarle nella raccolta…
Come distinguere i vari tipi di plastica
Torniamo a parlare di plastica, un termine generico dietro il quale si nascondono però molti tipi di materiale, identificati da sigle ben precise che possiamo imparare a leggere: * PE = polietilene: prevalentemente usato per buste e sacchetti, flaconi per detergenti, giocattoli, pellicole e altri imballaggi; * PP = polipropilene. Costituisce oggetti molto disparati: da…
Come avviene il riciclo delle lattine di alluminio
Un’alta percentuale di prodotti alimentari e bevande sono imballati in lattine di alluminio o di acciaio – ed entrambi i materiali possono essere perfettamente riciclati infinite volte senza perdere di qualità. Il riciclaggio dell’alluminio utilizza soltanto il 5% circa dell’energia e delle emissioni che sarebbero necessarie per fabbricarlo ex novo dalla bauxite. Di fatto, tra…
Altro in: RicicloCome avviene il riciclo del vetro? Il trattamento spiegato in breve
Il vetro è un materiale riciclabile al 100% e di gestione relativamente facile. Pensate che riciclando 1 chilogrammo di vetro si riducono i consumi energetici rispetto alla lavorazione della materia prima di una quantità di energia pari a 1,37 kwh, l’equivalente di ciò che consuma un PC acceso per 24 ore. La produzione di vetro…
Raccolta pneumatica dei rifiuti, una strada percorribile anche in Italia
Smaltire i rifiuti in modo pulito, veloce ed ecologico, senza più l’utilizzo di cassonetti e di camion di raccolta, ora è possibile anche nel nostro Paese grazie al sistema di raccolta pneumatica dei rifiuti (in inglese Automated Vacuum Waste Collection System). Nato in Svezia nel 1961, questo sistema ormai si è diffuso in tutto il…
Altro in: Glossario, Smaltimento rifiutiPer arginare la produzione di rifiuti, cominciamo a fare la spesa in modo diverso
Il problema dei rifiuti non è sorto solo con i sistemi “usa-e-getta”. E’ da quando l’uomo vive in agglomerati urbani che si pone il quesito di come eliminare i rifiuti inevitabilmente prodotti. I pericoli degli sprechi e dell’eliminazione sconsiderata dei rifiuti sono essenzialmente tre: * esaurimento delle riserve di materie prime ed energia (non ricostituibili);…
Altro in: Plastica, Smaltimento rifiutiFocus sugli pneumatici ecologici
Ogni anno in Italia sono migliaia le tonnellate di pneumatici che vengono abbandonati sul ciglio della strada o interrati nelle discariche e questi portano un notevole danno ambientale. Se consideriamo che le gomme hanno tempi di decomposizione pari a circa 100 anni possiamo, facilmente intuire il livello di scempio provocato all’habitat. A questo dobbiamo aggiungere…
Biodiesel per pescherecci ricavato dall’olio di frittura: una realtà a Trieste
Sicuramente la molla che ha fatto nascere l’idea è il bisogno di risparmio, ma anche l’ambiente ringrazia: stiamo parlando dell’iniziativa elucubrati dai pescatori di Trieste di utilizzare come carburante l’olio esausto usato per friggere – visto che i prezzi del gasolio sono da tempo proibitivi. La cui materia prima da cui si ricava questo carburante ecologico viene…
Riparazione e riuso, in alcuni settori merceologici non prendono piede
Due sono le principali accezioni del termine riuso: riutilizzo per la medesima funzione iniziale oppure nuova vita dell’oggetto con una funzione diversa. Rientra nel primo concetto l’attività di riparazione degli oggetti. Che, da quando impera la difficile situazione economica, in alcuni ambiti ha conosciuto un ritorno di fiamma mentre in altri assolutamente non decolla. *…
Altro in: Riciclo