Riciclo

  • Come avviene il riciclo del vetro? Il trattamento spiegato in breve

    Il vetro è un materiale riciclabile al 100% e di gestione relativamente facile. Pensate che riciclando 1 chilogrammo di vetro si riducono i consumi energetici rispetto alla lavorazione della materia prima di una quantità di energia pari a 1,37 kwh, l’equivalente di ciò che consuma un PC acceso per 24 ore. La produzione di vetro…

    Altro in: Riciclo, Vetro
  • Raccolta pneumatica dei rifiuti, una strada percorribile anche in Italia

    Smaltire i rifiuti in modo pulito, veloce ed ecologico, senza più l’utilizzo di cassonetti e di camion di raccolta, ora è possibile anche nel nostro Paese grazie al sistema di raccolta pneumatica dei rifiuti (in inglese Automated Vacuum Waste Collection System). Nato in Svezia nel 1961, questo sistema ormai si è diffuso in tutto il…

  • Per arginare la produzione di rifiuti, cominciamo a fare la spesa in modo diverso

    Il problema dei rifiuti non è sorto solo con i sistemi “usa-e-getta”. E’ da quando l’uomo vive in agglomerati urbani che si pone il quesito di come eliminare i rifiuti inevitabilmente prodotti. I pericoli degli sprechi e dell’eliminazione sconsiderata dei rifiuti sono essenzialmente tre: * esaurimento delle riserve di materie prime ed energia (non ricostituibili);…

  • Focus sugli pneumatici ecologici

    Ogni anno in Italia sono migliaia le tonnellate di pneumatici che vengono abbandonati sul ciglio della strada o interrati nelle discariche e questi portano un notevole danno ambientale. Se consideriamo che le gomme hanno tempi di decomposizione pari a circa 100 anni possiamo, facilmente intuire il livello di scempio provocato all’habitat. A questo dobbiamo aggiungere…

    Altro in: Ambiente, Riciclo
  • Biodiesel per pescherecci ricavato dall’olio di frittura: una realtà a Trieste

    Sicuramente la molla che ha fatto nascere l’idea è il bisogno di risparmio, ma anche l’ambiente ringrazia: stiamo parlando dell’iniziativa elucubrati dai pescatori di Trieste di utilizzare come carburante l’olio esausto usato per friggere – visto che i prezzi del gasolio sono da tempo proibitivi. La cui materia prima da cui si ricava questo carburante ecologico viene…

  • Riparazione e riuso, in alcuni settori merceologici non prendono piede

    Due sono le principali accezioni del termine riuso: riutilizzo per la medesima funzione iniziale oppure nuova vita dell’oggetto con una funzione diversa. Rientra nel primo concetto l’attività di riparazione degli oggetti. Che, da quando impera la difficile situazione economica, in alcuni ambiti ha conosciuto un ritorno di fiamma mentre in altri assolutamente non decolla. *…

    Altro in: Riciclo
  • Come funziona un impianto di riciclo della carta

    Gli italiani sono bravi riciclatori di carta e di imballaggi. In particolare la carta da macero costituisce ormai la metà della materia utilizzata per produrre nuova carta o cartone: ogni anno vengono raccolte circa 3 milioni di tonnellate di questo materiale, per una media di quasi 51 chili a testa. Nell’Unione Europea si è già…

    Altro in: Carta, Riciclo
  • Lo shwopping: quando il marketing unisce il baratto e lo shopping

    Su Twitter lo trovate con l’hashtag #shwopping e sarete indirizzati verso una pagina di Marks & Spencer, la famosa catena di negozi britannica che insieme all’ONG Oxfam vuole iniziare una “rivoluzione nella moda”. In pratica, con lo shwopping (parola che nasce dalla fusione tra shopping e swapping) si dà un futuro ai vecchi indumenti: invece…

  • Raccolta 10+: il decalogo del CONAI per la raccolta differenziata di qualità

    Per il quarto anno consecutivo, CONAI è presente nei villaggi in cui si raccolgono cronisti e fan nelle tappe di arrivo del Giro d’Italia con un’isola ecologica. L’iniziativa si chiama Raccolta 10+ e mira a comunicare alle migliaia di visitatori come è possibile effettuare una raccolta differenziata di qualità, suddividendo opportunamente gli imballaggi usati nei…

  • Capannori: il comune italiano che va verso l’obiettivo rifiuti zero

    Capannori è un pittoresco comune toscano, in provincia di Lucca che brilla particolarmente per l’efficienza nella gestione dei rifiuti: è stato infatti il primo centro urbano del nostro Paese ad aderire, fin dal 2007, alla strategia internazionale dei Rifiuti Zero, che mira ad abbattere totalmente la produzione dei rifiuti entro l’anno 2020. Caposaldo del progetto…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009