Quali cibi preferire per riprendersi dall’influenza
Di Nicoletta
Ci sono dei periodi in cui i mali di stagione come l’influenza colpiscono più del solito, costringendo a letto milioni di persone, che poi impiegano parecchio tempo a rimettersi in carreggiata. Il riposo (al caldo) e una buona alimentazione sono essenziali per una rapida e perfetta guarigione.
Quando ci si deve riprendere dall’influenza, è importante consumare cibi che forniscano sostanze nutrienti essenziali per aiutare il sistema immunitario a combattere l’infezione e riprendersi rapidamente.
Cibi e bevande consigliate per la convalescenza da influenza e la prevenzione delle malattie da raffreddamento
1. Bevande fermentate come yogurt e kefir: contengono probiotici estremamente benefici per ripristinare l’equilibrio e il benessere di stomaco, fegato e intestino – tutti organi fondamentali per lottare contro virus e batteri.
2. Tè verde: funziona su vari fronti – essendo una bevanda calda è un sollievo per le vie respiratorie, inoltre reidrata ripristinando i liquidi persi con la sudorazione ed è ricco di antiossidanti.
3. Brodo di pollo: se il pollo è genuino e fresco, il brodo che se ne ricava (con gli altri tipici ingredienti – carota, sedano, cipollina, gambi di prezzemolo e alloro) è un tonico insuperabile. La sapidità aiuta a ripristinare il sodio perso con la sudorazione e le verdure forniscono alcune importanti vitamine e minerali, mentre il pollo apporta le sue proteine nobili.
4. Legumi: sono un’ottima fonte di proteine e nella versione “bollita e ridotta in crema” sono spesso più appetibili di una fetta di carne.
5. Tutti i tipi di verdura e frutta – in quest’ordine (ovvero, meglio la verdura che la frutta) e possibilmente di molti colori diversi. I vegetali commestibili sono ricchi di antiossidanti che rafforzano il sistema di difesa immunitario. Se quando si è malati una ciotola di insalata o un pinzimonio non fanno venire l’acquolina in bocca, è meglio optare per minestre o passati di verdure.
6. Agrumi (sia in spicchi che sotto forma di spremute). Se l’intestino è molto irritato è però consigliabile diluire una spremuta di arancio (o di pompelmo o di mandarino) con altrettanta acqua.
7. Cibi ricchi di zinco, un minerale che rinforza il sistema immunitario e riduce la durante dei sintomi derivanti dal contagio di un virus. Lo zinco si trova soprattutto nella carne (specie quella di manzo), nel pesce, nei cerali (soprattutto ceci e fagioli), nell’avena, nel germe di grano, nella frutta secca (specie le mandorle) e nei semi oleosi (semi di zucca, di sesamo e di girasole).
8. Cibi che leniscono l’intestino irritato dalla diarrea: tra questi ci sono soprattutto le banane, il riso (bianco e semi-integrale), la purea di mele cotte, le carote cotte e il pane tostato o raffermo.
9. Cibi ad alto contenuto di vitamina B. La vitamina B è in molto presente in alimenti di origine animale (carne bianca e rossa, pesce, prosciutto, uova) e nei derivati del latte – che però non sono tollerati da tutti. La troviamo comunque in buona quantità anche in alimenti vegetali, come la soia, in tutti i legumi, negli asparagi, nel germe di grano, nel lievito di birra e in tutti i cereali (purché siano integrali e non raffinati).
10. Zenzero – dovremmo considerarlo un alleato per la salute in ogni giorno dell’anno, ma in particolar modo quando l’influenza di fa sentire: è un antinfiammatorio naturale, efficace contro la nausea, ha un’azione lenitiva per gola, naso e vie respiratorie. Si può assumere grattugiato insieme a un cucchiaino di miele, oppure messo in infusione in acqua bollente per una tisana calda ma anche come ingrediente extra in un brodo sapido a base di acqua, miso e scalogno.
In generale, è importante mantenere una dieta equilibrata e idratarsi bene, bevendo molta acqua e tisane, per aiutare il corpo a combattere l’influenza e riprendersi rapidamente.
E voi utilizzate anche dei “rimedi della nonna“? Raccontatecelo nei commenti…!
Commenta o partecipa alla discussione