Poliuretano: è pericoloso per la salute?
Di NicolettaIl poliuretano è un polimero presente in moltissimi prodotti industriali e di uso quotidiano: lo si trova nelle vernici, nei rivestimenti e negli adesivi e integrato con altri materiali per renderli più rigidi.
Noto con l’abbreviazione PU o PUR, fu scoperto dal professor Otto Bayer negli anni 30 nelle sue ricerche per trovare un buon sostituto della gomma naturale, si rivelò come una delle sostanze plastiche più adatte a sostituire in maniera economica una miriade di materiali costosi o rari, grazie alle sue proprietà di alta densità, flessibilità e durezza.
Per la resistenza all’acqua e alle sostanze chimiche, la capacità di assorbire energia come un cuscino è utilizzato per la fabbricazione di materassi, divani, cuscini, sedili per auto, ma anche per le suole delle scarpe e per i cinturini degli orologi. Il poliuretano espanso flessibile è invece molto utilizzato per l’isolamento termico.
Negli strumenti elettronici le parti in poliuretano servono per costruire una scocca resistente all’abrasione, agli urti e alle basse temperature. Grazie all’alta galleggiabilità, sono costruiti in poliuretano anche i gommoni e molte parti delle barche.
Ma quali sono gli effetti del poliuretano sulla salute umana?
Durante la produzione del PU, possono verificarsi fuoriuscite di sostanze chimiche nocive, come i diisocianati, che possono causare irritazioni della pelle e delle vie respiratorie e, in alcuni casi, anche problemi di salute più gravi.
È importante che il PU venga prodotto e gestito correttamente, che gli edifici siano adeguatamente ventilati durante la manifattura e che i produttori seguano rigorose procedure di sicurezza.
Per quanto riguarda l’utilizzo del prodotto e gli eventuali rischi per la salute, la maggior parte della letteratura scientifica tende a definire sicuro l’utilizzo del Poliuretano.
Alcune ricerche hanno però rivelato che gli isocianati contenuti nei materiali in poliuretano sono composti potenzialmente dannosi per i polmoni: a lungo andare l’esposizione a queste sostanze può causare mal di testa, irritazioni ai polmoni e asma. Pertanto, per il corretto principio di precauzione, è consigliabile evitare di installare prodotti a base di PU in luoghi molto frequentati, come camere da letto e soggiorni, e di scegliere alternative più sicure e naturali, se possibile.
Tuttavia, la maggior parte degli effetti negativi catalogati, sono associati all’inalazione di particelle di poliuretano espanso, che viene utilizzato come isolante, e non al poliuretano solido utilizzato in molte altre applicazioni.
Il poliuretano è infiammabile. L’incenerimento del poliuretano e il contatto con i fumi che ne derivano può anche causare irritazioni della pelle e alcune forme di emicrania. Per evitare di inalare il poliuretano, conviene inoltre areare a lungo i locali in cui si utilizzano vernici, pitture e finiture per pareti o per il legno.
La schiuma poliuretanica e le sue controindicazioni
La schiuma poliuretanica è una schiuma sintetica prodotta dalla reazione di due componenti principali, isocianato e poliol, che reagiscono insieme per formare una schiuma solida. Questa schiuma ha proprietà termoisolanti e acustiche, ed è utilizzata in una vasta gamma di applicazioni, tra cui l’isolamento termico e acustico di edifici, la sigillatura di crepe e fessure, la fabbricazione di sedili per auto e mobili imbottiti, e molto altro ancora. La schiuma poliuretanica può essere a celle aperte o chiuse, e può essere prodotta in diverse densità e consistenze, a seconda dell’applicazione specifica.
La schiuma poliuretanica può avere alcune controindicazioni, tra cui:
- Irritazione cutanea e oculare: la schiuma poliuretanica può causare irritazione cutanea e oculare se viene a contatto con la pelle o gli occhi.
- Allergie: alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche alla schiuma poliuretanica.
- Emissione di gas tossici: durante l’applicazione, la schiuma poliuretanica può emettere gas tossici, come il monossido di carbonio, che possono causare problemi respiratori e di salute.
- Infiammabilità: la schiuma poliuretanica è altamente infiammabile e può prendere fuoco facilmente.
- Degrado termico: la schiuma poliuretanica può degradarsi termicamente se viene esposta a temperature elevate, che possono causare la liberazione di gas tossici.
- Assorbimento d’acqua: la schiuma poliuretanica può assorbire l’acqua, il che può causare problemi di degrado e debolezza strutturale.
Commenta o partecipa alla discussione
Buonasera,
ho una domanda…
Devo eseguire un intervento per consolidamento delle fondazioni (perchè la mia casa scivola) e mi hanno proposto un intervento con resine espandenti. Io ho un tumore e vorrei capire se vale la pena di usare resine espandenti (che a quanto ho capito sono piene di isocianati – potenzialmente cancerogeni-); vorrei anche capire quale può essere la sostanza più utile da usare (e non cancerogena) per il consolidamento della casa.
Grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi
Buongiorno, ho acquistato un divano da Natuzzi e appena mi ci sono seduto ho avuto asma, bruciore e arrossamento alla lingua e palato. Ho scoperto che l’interno è costituito da poliuretano. Ma è normale che si intossica la gente in questo modo pur di guadagnarci sopra in maniera veramente vergognosa???
Io sono allergico alle resine espanse,pertanto dopo varie prove d’acquisto e successivo scarto delle stesse, ho optato con successo nell’impiego di cotone bio e lana di pecora , che però l’industrìa commerciale non contempla ,ormai troppo presa da guadagni commerciali.
Rinaldoacerbi@gmail.com