 Pompe di calore industriali: efficienza energetica e sostenibilità per grandi impianti
    Nel panorama industriale contemporaneo, dove la sostenibilità energetica rappresenta una priorità strategica irrinunciabile, la pompa di calore industriale emerge come protagonista di una rivoluzione silenziosa ma decisiva. Questi sistemi avanzati stanno ridefinendo l’approccio alla climatizzazione e al riscaldamento di grandi strutture, trasformando quello che un tempo era considerato un costo operativo inevitabile in un’opportunità di...
 Pompe di calore industriali: efficienza energetica e sostenibilità per grandi impianti
    Nel panorama industriale contemporaneo, dove la sostenibilità energetica rappresenta una priorità strategica irrinunciabile, la pompa di calore industriale emerge come protagonista di una rivoluzione silenziosa ma decisiva. Questi sistemi avanzati stanno ridefinendo l’approccio alla climatizzazione e al riscaldamento di grandi strutture, trasformando quello che un tempo era considerato un costo operativo inevitabile in un’opportunità di...
      
- Comfort e design negli spazi ridotti: la nuova linea di climatizzatori
 Come funziona una pompa di calore Come funziona una pompa di calore
 Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici: come pianificare e installare le stazioni di ricarica Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici: come pianificare e installare le stazioni di ricarica
 Calore sostenibile e design con il camino a bioetanolo Calore sostenibile e design con il camino a bioetanolo
 Strategie intelligenti per gestire l’energia elettrica Strategie intelligenti per gestire l’energia elettrica
- I benefici dell’olio di CBD sul corpo e sulla mente  - L’olio di CBD è un estratto naturale ottenuto dalla pianta di cannabis, ma a differenza del THC, non ha effetti psicoattivi. Contiene cannabidiolo, una sostanza chimica che interagisce con il sistema endocannabinoide del corpo umano, regolando vari processi fisiologici. Grazie alla sua origine vegetale, viene considerato un rimedio naturale e sempre più persone lo utilizzano… Altro in: Consigli, Da non perdere
- Verona ospita gli Stati Generali per la Rigenerazione dei Territori 2025  - Dal 22 al 24 ottobre, la città scaligera diventa il centro nazionale del dibattito su economia circolare, greenwashing e diritto ambientale Verona si prepara ad accogliere la quinta edizione degli Stati Generali per la Rigenerazione dei Territori, un appuntamento di rilievo nazionale promosso dalla Camera Forense Ambientale (CFA) in collaborazione con B&P Avvocati. Dal 22… Altro in: Ambiente, Da non perdere
- Dove gli studenti inquinano di più e come ridurre l’impatto  - Gli studenti italiani sono tra i più sensibili ai temi ambientali. I Fridays for Future riempiono regolarmente le piazze di Roma, Milano e Bologna. Secondo il sondaggio realizzato da UNICEF Italia e YouTrend, basato su dati ISTAT, il 70,3% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni si dichiara preoccupato per i cambiamenti climatici…. Altro in: Inquinamento, Da non perdere
- JustonEarth e il monitoraggio costiero digitale: così l’Emilia-Romagna guida la transizione sostenibile  - Dati satellitari, intelligenza artificiale e blockchain per difendere il mare e gli ecosistemi Ogni estate le coste italiane affrontano una sfida complessa: l’aumento del turismo porta con sé un incremento della pressione antropica e della quantità di rifiuti abbandonati. Tradizionalmente, la gestione di questo fenomeno è stata frammentata e spesso reattiva, con interventi sporadici e… Altro in: Ambiente, Da non perdere
- Pompe di calore industriali: efficienza energetica e sostenibilità per grandi impianti  - Nel panorama industriale contemporaneo, dove la sostenibilità energetica rappresenta una priorità strategica irrinunciabile, la pompa di calore industriale emerge come protagonista di una rivoluzione silenziosa ma decisiva. Questi sistemi avanzati stanno ridefinendo l’approccio alla climatizzazione e al riscaldamento di grandi strutture, trasformando quello che un tempo era considerato un costo operativo inevitabile in un’opportunità di… 
- Cucinare contro lo spreco: come ridare vita agli avanzi  - Lo spreco alimentare è un problema che riguarda tutti, dalle famiglie ai grandi distributori. Secondo diverse stime, ogni anno in Italia milioni di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura, con un impatto negativo non solo economico ma anche ambientale. Buttare via alimenti ancora commestibili significa sprecare le risorse impiegate per produrli, dall’acqua all’energia, senza contare… 
- La casa che respira: perché la vera sostenibilità inizia dall’involucro (e non dai pannelli solari)  - Quando pensiamo a una casa ecologica, la prima immagine che ci viene in mente è quasi sempre la stessa: un tetto ricoperto di pannelli solari che brillano al sole. Un simbolo potente, certo. Ma è davvero questo il punto di partenza per una casa sostenibile? La risposta, forse sorprendente, è no. Esiste una forma di… 
- Dalla tradizione alla reinterpretazione: come cambiano le ricette di famiglia  - Le ricette di famiglia rappresentano un patrimonio culturale e affettivo, tramandato di generazione in generazione attraverso gesti, parole e sapori. Tuttavia, con il mutare degli stili di vita, delle esigenze nutrizionali e delle sensibilità alimentari, anche la cucina domestica ha subito trasformazioni significative. La reinterpretazione dei piatti tradizionali risponde oggi non solo alla creatività personale,… Altro in: Alimentazione, Da non perdere

 
							 
							 
							 
							 
							