“One Mission, One Planet”: l’intelligenza artificiale al servizio della sostenibilità

Di
One Mission, One Planet

Un gemello digitale per prevedere e prevenire

Un progetto che rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per affrontare le sfide ambientali nel settore sportivo, aprendo la strada a eventi più sostenibili e a una maggiore consapevolezza da parte dei tifosi.

A cura di Marino De Giorgio

L’innovativa startup italiana JustonEarth, in collaborazione con Marevivo, BAT Italia e Udinese Calcio, utilizza l’Intelligenza Artificiale per rivoluzionare la gestione ambientale negli stadi, aprendo la strada a eventi sportivi più sostenibili.

Il progetto “One Mission, One Planet” è un’iniziativa che vede la tecnologia all’avanguardia di JustonEarth applicata al contesto dello stadio Bluenergy Stadium di Udine. L’obiettivo è ambizioso: trasformare l’impianto in un modello di riferimento per la sostenibilità nel mondo dello sport.

JustonEarth ha sviluppato un sistema di monitoraggio basato sull’Intelligenza Artificiale che raccoglie ed elabora dati in tempo reale. Questo sistema crea un vero e proprio “*gemello digitale*” dello stadio, un modello interattivo capace di simulare e prevedere il comportamento dei tifosi in relazione alla produzione di rifiuti e alle emissioni di CO2.

Massimiliano Agata

Massimiliano Agata, CTO di JustonEarth, spiega: “Abbiamo digitalizzato il comportamento dei tifosi, simulando con un’accuratezza del 98,3% i punti critici per l’abbandono dei rifiuti. Questo è possibile grazie a un’integrazione di tecnologie avanzate, tra cui Machine Learning, Deep Learning, Computer Vision e GIS (Geographic Information System)”.

Grazie a questa capacità predittiva, è possibile ottimizzare il posizionamento dei contenitori per la raccolta differenziata e pianificare interventi di pulizia mirati, riducendo l’impatto ambientale complessivo.

Oltre la correzione, la prevenzione: un impegno per il futuro sostenibile

L’approccio di JustonEarth si distingue per la sua capacità di anticipare i problemi anziché limitarsi a risolverli a posteriori. “Il vantaggio principale del nostro approccio è che non si limita a correggere il problema dopo che si è verificato, ma lo anticipa“, sottolinea Agata. “Più che un semplice strumento tecnologico, è una strategia di innovazione sostenibile che può avere un impatto concreto su un settore che ha un’enorme visibilità e una grande responsabilità ambientale.

One Mission, One Planet

Con “One Mission, One Planet”, JustonEarth rafforza la sua filosofia: “Misurare significa comprendere, comprendere significa evolvere”.

La startup si impegna a fornire tecnologie avanzate per la sostenibilità, promuovendo un modello di gestione ambientale più responsabile e contribuendo allo sviluppo di città intelligenti e sostenibili.

Focus sugli Attori del Progetto

  • JustonEarth: Startup innovativa specializzata nel monitoraggio ambientale tramite Intelligenza Artificiale, GIS e dati satellitari.
  • Marevivo: Organizzazione impegnata nella tutela dell’ambiente marino attraverso campagne di sensibilizzazione ed azioni concrete.
  • BAT Italia: Multinazionale del tabacco che investe in innovazione e sostenibilità, puntando su prodotti a rischio ridotto.
  • Udinese Calcio: Società calcistica che promuove la sostenibilità nel settore sportivo attraverso l’iniziativa “One Mission, One Planet”.

Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009