Notizie
Che cos’è il Millennium Institute?
Il Millennium Institute è un’organizzazione no profit con sede negli USA (precisamente ad Arlington, Virginia) che promuove uno sviluppo sostenibile rispettando le risorse naturali, attraverso analisi e pianificazioni efficaci. Il MI collabora per la realizzazione dei progetti con i governi, organizzazioni non governative e università e lavora in molti paesi nel mondo, in Africa, America Latina,…
Altro in: Agricoltura, NotizieAtelier del Riciclo: il design basato sul ri-uso “qualificante”
Quando un oggetto si rompe, il mondo si divide in tre categorie di persone: c’è chi lo butta, chi prova ad aggiustarlo, chi lo ri-utilizza per farne qualcosa di meglio. La terza scelta è quella abbracciata dall’Atelier del Riciclo, un’associazione di promozione sociale fondata dalle giornaliste Grazia Pallagrosi e Chiara Bettelli e dalla pittrice Alice…
Feste di fine anno e cenoni: facciamo acquisti mirati per evitare gli sprechi
Anche quest’anno le festività a cavallo del nuovo anno saranno un’occasione per spendere, spandere e sprecare: si prevede che pranzi e cenoni assorbiranno una spesa di circa 2,8 miliardi di euro. Secondo uno studio della Confederazione Italiana Agricoltori, 500.000 tonnellate di questo cibo finiranno nella spazzatura. L’equivalente di 1,5 miliardi di euro, più o meno…
Che cosa pensare dei piani cottura a induzione in termini di impatto ambientale?
La cottura a induzione magnetica esiste da vari decenni e ultimamente è sempre più diffusa anche nelle case italiane. Mentre i tradizionali piani cottura usano una resistenza elettrica per creare calore, quelli a induzione sono basati su campi magnetici: ogni ‘elemento’ (una bobina a induzione) genera un campo magnetico che mette in movimento le molecole…
Anche l’Atlantico ha la sua grande chiazza di immondizia
Alla Conferenza Internazionale sui Cambiamenti Climatici di Cancun, in Messico in extremis è stato trovato un accordo abbastanza equilibrato, una prima intesa dei paesi del mondo su come fronteggiare il problema dei gas serra e come combattere insieme la lotta al cambiamento climatico. Ma purtroppo è anche emerso in maniera preoccupante il sempre più grave…
Altro in: NotiziePlaymais: materiale per giochi divertenti ma compostabili
Per un regalo creativo e colorato, che non vada ad aumentare la massa di rifiuti da portare in discarica, vi consigliamo i giochi in Playmais, un materiale completamente naturale e atossico a base di amido di mais non geneticamente modificato, acqua e colori alimentari. Tra i giochi fatti di Playmais troviamo sul sito SmartShop la…
CityLife: il nuovo quartiere di Milano dall’anima verde
Uno tra gli interventi di riqualificazione della Milano contemporanea basato sulla ricerca di nuove soluzioni urbanistiche, ambientali ed energetiche è CityLife, il nuovo quartiere che sorgerà nell’area dell’ex Fiera di Milano, progettato dagli architetti di fama internazionali Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. Il progetto, che sarà concluso nel 2014, prevede la creazione della…
Autolavaggio? Sì, se è ecologico!
Una soluzione al deprecabile spreco di acqua necessaria per lavare periodicamente le nostre auto sono gli autolavaggi ecologici. Il lavaggio ‘ normale’ delle auto infatti comporta in media un dispendio di circa 150 litri di acqua per ogni auto. Oggi si possono infatti lavare le vetture in maniera ecologica grazie ad appositi impianti di autolavaggio…
Riscaldamento globale? Per un terzo è colpa di come mangiamo!
Il titolo che abbiamo scelto riassume le tesi contenute in un interessante libro che abbiamo appena finito di leggere: Diet for a Hot Planet, di Anna Lappé, edito da Bloomsbury, New York. Uno di quei testi che varrebbe davvero la pena di tradurre in italiano perché pieno di stimoli alla riflessione e al cambiamento di…
Altro in: Alimentazione, LibriCome fare il bucato in lavatrice inquinando meno
Un uso eco-consapevole della lavatrice deve cominciare da un’estrema attenzione al consumo energetico. Innanzi tutto con la scelta o la sostituzione dell’elettrodomestico: una lavatrice di classe energetica A consuma fino alla metà di quelle vecchie e riduce di molto le emissioni di CO2. Inoltre, conviene preferire i cicli economici, non fare partire il lavaggio se…