Notizie
Il libro nero dello spreco in Italia: il cibo – una lettura consigliata
Lo spreco del cibo è stato troppo a lungo sottostimato, poco studiato e documentato. Non soltanto in Italia, ma in ogni parte del mondo. Soltanto ora si inizia a riflettere su questa vergogna della nostra civiltà. Lo spreco di beni alimentari costa in Italia 12 miliardi di euro ogni anno. Tutti sprecano: le industrie alimentari,…
GreenHook: appendini per abiti in cartone 100% riciclato
Li abbiamo trovati sul sito francese MarcelGreen e diffondiamo volentieri l’idea anche nel nostro paese. Si tratta di appendiabiti (ometti, appendini, portabiti o grucce che dir si voglia) costituiti da cartone riciclato al 100%. Era ora che qualcuno dicesse basta agli appendini di plastica e metallo che riempiono il guardaroba e prima o poi finiscono…
Sempre più preoccupante la diminuzione dell’avifauna
Con il cemento che avanza e delle campagne poco ospitali perché invase dai pesticidi, gli uccelli simbolo della primavera si vedono sempre più di rado: rondini, passeri, allodole e tante altre specie di campagna stanno gradualmente scomparendo dai nostri cieli. Nel mondo degli uomini la vita è dura. Perfino specie prima molto diffuse come l’allodola,…
I libri di Nadia Nicoletti per stimolare i bambini a coltivare l’orto e il giardino
Nel 2009 era già uscito L’insalata era nell’orto. L’orto a scuola e nel tempo libero. Quest’anno è stata la volta di un secondo volume, Lo sai che i papaveri… Il giardino fiorito a scuola e nel tempo libero. Entrambi i volumi sono editi da Salani e hanno titoli tratti da canzoni che quasi sicuramente i…
I mille usi del bicarbonato: supereconomico ed ecologico
Il bicarbonato di sodio è comunemente usato per le sue proprietà digestive (specie se abbinato al succo di limone), ma in realtà è anche una sostanza altamente sgrassante e igienizzante, che può essere utilizzata con successo in casa per gli scopi più diversi. Per pulire e sgrassare il lavello della cucina e il lavandino del…
Additivi biodegradabili, ecosostenibili e certificati per la plastica: la proposta di FareAmbiente
I sacchetti di plastica sono fuori legge dall’inizio del 2011, oggi per legge sono ammessi solo quelli biodegradabili, in Mater-Bi. Come abbiamo già evidenziato, i bioshopper hanno molti pregi e alcuni svantaggi. Ma per fortuna la ricerca nel settore va avanti. Da un recente congresso di FareAmbiente, movimento ecologista europeo, intitolato Additivi biodegradabili, ecosostenibili, certificati…
Come allontanare gli scarafaggi con metodi naturali
Se ci sono delle creature disgustose e di cui è veramente difficile sbarazzarsi, sono gli scarafaggi. Soprattutto se non si vogliono usare veleni. Ma ecco un piano di azione “verde” che dovrebbe dare i suoi risultati. Prima di tutto bisogna capire da dove provengono gli insetti. Di solito non si fanno vedere di giorno ma…
Altro in: ConsigliAdopt A Veg, ovvero “adotta un ortaggio raro”: un’idea da imitare!
Ci piace moltissimo la trovata del sito britannico Adopt A Veg, un progetto dell’ente non-profit Garden Organic, che si dedica alla promozione dell’agricoltura biologica presso privati, comunità e scuole. Con metodi innovativi e creativi l’associazione mira a informare un numero sempre crescente di persone sull’importanza di vivere in maniera più sostenibile possibile e di conservare…
Serge Latouche, “Come si esce dalla società dei consumi”, una lettura consigliata
Il problema mai totalmente risolto della gestione dei rifiuti nel nostro Paese è sempre lì a ricordarci che c’è lato B dell’economia della crescita. Che far ripartire la crescita economica non è la panacea per la nostra società e per il bene del Pianeta, perché più si cresce, più si producono rifiuti che finiranno per…
Altro in: LibriSecondo natura: il libro di Sveva Sagramola per imparare a vivere bio
Il volumetto di Sveva Sagramola, 134 pagine, edito da Mondadori, dal titolo Secondo natura. Impariamo a vivere bio ha il raro pregio di essere alla portata di tutti, non solo degli ambientalisti più “spinti”. Alla giornalista romana, che dal 1998 conduce su Rai3 ogni giorno la trasmissione Geo, certo non manca un bagaglio culturale sui…