Notizie
Come produrre l’aceto di mele in casa
Tempo fa, sul nostro blog solofornelli.it vi abbiamo spiegato come fare l’aceto di vino in casa. Diciamo subito che, per quanto riguarda l’aceto di mele, il procedimento è parecchio più complicato. Questo perché, prima bisogna produrre il sidro e poi, con una seconda fermentazione, ricavarne l’aceto. Ma andiamo con ordine. Preparazione del sidro: bisogna combinare…
Altro in: ConsigliPer la scuola: insegniamo ai ragazzi un approccio più ecologico
Nonostante le carenze logistiche delle scuole italiane, bisogna ammettere che la didattica ha fatto enormi passi avanti nella direzione della consapevolezza ecologica. E non è raro che siano i nostri figli e nipoti a rammentarci l’importanza di rispettare l’ambiente raccomandando l’acquisto di prodotti alimentari stagionali e a chilometri zero, l’importanza di isolare bene le finestre…
Fertilizzanti naturali per orti e giardini, quasi tutti a costo zero
Che cosa si può fare per fare prosperare le coltivazioni senza utilizzare sostanze chimiche o inquinanti? Ecco alcuni esempi di fertilizzanti naturali, assai poco costosi: * il materiale organico derivato dal compostaggio domestico, ovvero dagli scarti di cucina mescolati a sostanze ricche di azoto di cui sono ricchi gli scarti del giardinaggio come erba, foglie…
La raccolta dei rifiuti porta a porta rende più di quella nei cassonetti
Finalmente una base scientifica e statistica per rispondere alla domanda: meglio la raccolta dei rifiuti nei classici cassonetti o l’apparentemente più costoso porta a porta? La risposta viene da uno studio della Regione Lombardia. Per spiegarne i risultati facciamo un passo indietro: si calcola che i rifiuti domestici nel nostro paese siano composti per il…
Altro in: Notizie, Smaltimento rifiutiPulire i pavimenti con il vapore o con detersivi naturali
Forse sarete già stanchi di sentirci ripetere che l’acqua calda è il miglior detergente biologico in assoluto, perché riesce a sciogliere tutti i tipi di sporco, anche sui pavimenti. L’unica accortezza per quanto riguarda l’utilizzo di un pulitore a vapore, è quella di evitare di usarlo sulla ceramica smaltata, per non incrinare lo smalto. Se…
L’aceto di mele: un toccasana, purché sia biologico
A chi non è particolarmente appassionato di rimedi naturali l’aceto di mele potrà sembrare solo l’ultima di tante mode, come per esempio quella negli ultimi anni che ha portato in auge il tè verde o la papaya fermentata. Ma quando a parlare bene di un determinato alimento iniziano anche star e starlette del piccolo e…
Ridurre i rifiuti del 30% è possibile: ecco come
Per decenni siamo stati abituati a consumare senza preoccuparci della fine che avrebbero fatto i nostri oggetti una volta buttati via, ma questo oggi non è più possibile e ormai tutti lo sanno. Della raccolta differenziata dei rifiuti si fa da anni un gran parlare. Ma per ridurre veramente l’impatto ambientale degli oggetti e imballaggi…
Altro in: Consigli, Smaltimento rifiutiCome organizzare uno swap party
Abbiamo imparato a fare decluttering? Bene, è arrivato il momento di festeggiare! Come? Con uno swap party, ossia con una festa che vi consente di rinnovare il guardaroba e l’arredo della vostra casetta a costo zero. Swap è un termine inglese che significa “baratto”, iniziate a capire? Per organizzare uno swap party basta veramente poco:…
Ricavare energia rinnovabile dall’acqua di sommersione delle risaie: è già una realtà
Per il futuro la coltivazione del riso potrebbe rivelarsi un deposito di energia rinnovabile “insospettata”. Grandi volumi di acqua sono infatti destinati alla sommersione delle risaie di Piemonte e Lombardia (ben 4,8 miliardi di m3). Di questa massa d’acqua solo il 20% è riutilizzato per l’irrigazione dei campi, mentre il resto semplicemente finisce nel mare…
Orti condivisi nel Parco Agricolo Sud Milano
Dove finiscono le schiere di case di cemento della periferia sud di Milano iniziano i 47.000 ettari del Parco Agricolo Sud, che raggruppa 61 comuni, 1000 aziende agricole e 50 cascine. In una di queste, l’antica Cascina Santa Brera di San Giuliano Milanese, la signora Irene di Carpegna, ha creato una Scuola di pratiche sostenibili,…
Altro in: Agricoltura, Notizie