Notizie

  • Che cos’è la Grid Parity?

    La Grid Parity (espressione spesso abbreviata in GP e spesso fraintesa con il termine errato “Green Parity”) potrebbe essere definita in parole molto semplici come il punto in cui l’energia prodotta dal sole arriva a essere competitiva con quella prodotta con fonti tradizionali – anche senza bisogno di incentivi da parte del governo. Detta in…

  • VenTo: una pista ciclabile da Venezia a Torino

    E’ stato presentato venerdì scorso al Politecnico di Milano il progetto VenTo (una crasi evocativa che sta per Venezia-Torino): una ciclovia che attraverserà tutta la pianura padana, per la maggior parte lungo gli argini del Po. Tra strade di campagna e tratti urbani, con i suoi 680 chilometri diventerebbe una delle più importanti piste ciclabili…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Un materiale simile al grafene ricavabile dal Plexiglas?

    La comunità scientifica è in grande fermento riguardo alle promettenti applicazioni del grafene. Recenti studi condotti in Spagna hanno permesso di scoprire che alcune importanti caratteristiche del grafene possono essere riprodotte semplicemente perforando un particolare materiale plastico con uno schema preciso. La somiglianza tra i due materiali starebbe nella presenza in entrambi i casi di…

    Altro in: Notizie
  • Auto elettriche: con il nuovo standard J1772 ricariche in 15-20 minuti

    Lo standard J1772 per la ricarica delle auto elettriche esiste da alcuni anni, ma ora è concreta la possibilità di estenderne la capacità voltaggi e amperaggi superiori, che renderanno la ricarica dei veicoli elettrici assai più veloce. Questo significa anche che la “spina” diventerà più grande e dall’aspetto inquietante, ma ricordiamolo: infinitamente più ecologica e…

  • Economia a colori, il nuovo libro di Andrea Segrè

    Consigliamo caldamente a chi ci segue la lettura di Economia a colori, un volumetto di Andrea Segrè (triestino di origine, ora docente di Politica agraria all’università di Bologna) edito da Einaudi. Il mondo del’economia così come lo conosciamo, non funziona più, è entrato in una crisi profonda. Un mondo “finito”, nel senso di “limitato” non…

    Altro in: Libri
  • Il patrimonio forestale italiano è in aumento

    Risulta difficile crederci, ma è una buona notizia: nonostante incendi e disboscamenti, il patrimonio forestale italiano è aumentato di 1.700.000 ettari negli ultimi vent’anni. Lo ha annunciato qualche giorno fa il Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Mario Catania e il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, alla presenza del capo del Corpo Forestale dello Stato che…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • Terre rare sempre più care: l’importanza di riciclarle da cellulari e computer

    In italiano si chiamano con la suggestiva espressione terre rare, mentre in inglese si dicono rare earth elements o rare earth metals (spesso abbreviato in REE). Sono diciassette elementi chimici poco conosciuti ma indispensabili nelle tecnologie più moderne. Tra questi scandio, ittrio, neodimio, europio, gadolinio, cerio, lantanio, disprosio e lutezio. Questi elementi sono prodotti quasi…

    Altro in: Glossario, Riciclo
  • Ecozone 5-in-1: tab per lavastoviglie con certificazione vegan

    Piaceranno a tutti coloro che hanno a cuore l’ambiente, ma anche ai vegani che sono ancora più attenti a evitare ogni tipo di ingrediente di origine animale queste tavolette per lavastoviglie Ecozone 5-in-1, che danno ottimi risultati nel lavaggio delle stoviglie, inclusi i bicchieri che sono sempre l’elemento più delicato e facile a opacizzarsi. Il…

    Altro in: Detersivi, Notizie
  • Biobab: un parquet naturale, durevole, facile da pulire ed ecosostenibile

    Difficile immaginare un pavimento più caldo, elegante e naturale di un parquet. Ma anche quando si tratta di pavimentazioni in legno, non è detto che i materiali usati per la messa in opera e la rifinitura siano veramente amici dell’ambiente. Per fortuna, anche in questo settore si stanno facendo passi avanti, molto apprezzati dalla clientela….

  • Gli italiani? Buoni riciclatori di carta!

    Da un recente rapporto sulla raccolta differenziata di COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), emergono dati confortanti sulla coscienza ecologica degli italiani: nel corso del 2010 abbiamo riciclato 1.800.000 tonnellate di carta e cartone, che salgono a più di 3 milioni di tonnellate se si considera anche il recupero effettuato…

    Altro in: Carta, Notizie, Riciclo

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009