Notizie
In Val Sabbia il più grande impianto fotovoltaico pubblico d’Europa
Una zona ad alta produttività industriale diventa un simbolo dell’ecosostenibilità. Siamo in Val Sabbia, a nordest di Brescia; qui, senza badare a colori politici o ad antichi campanilismi, tutti i venticinque comuni della vallata, più altri sedici che si sono aggregati, si sono consorziati e hanno deciso di rendere autonomi dal punto di vista energetico…
Principi di base di un orto sinergico
Il concetto di orto sinergico è strettamente legato al concetto di permacultura – o permacoltura che dir si voglia). A differenza delle tecniche agricole tradizionali che coltivano le singole piante in zone separate, tracciando solchi e filari, usando concimi, fertilizzanti, diserbanti e pesticidi, l’orto sinergico mira a fare crescere le piante in maniera più spontanea,…
Altro in: Agricoltura, GlossarioChe cos’è l’acquaponica?
L’acquaponica potrebbe essere uno dei metodi usati dall’agricoltura del futuro per alleggerire l’impatto dell’uomo sull’ambiente. Si tratta di una pratica che unisce la tecniche dell’acquacoltura (allevamento di specie acquatiche come pesci e crostacei) con quelle dell’idroponica (la coltura di vegetali senza terreno), in modo da ottenere un ambiente simbiotico. Nei sistemi acquaponici l’acqua delle vasche…
Altro in: Agricoltura, GlossarioChi sono i salvatori di semi?
I salvatori di semi (in inglese, seed savers) sono agricoltori o appassionati che coltivano, selezionano e conservano centinaia o migliaia di specie botaniche, non a fini collezionistici, ma per preservarle dall’estinzione salvaguardando la biodiversità. Per diventare un salvatore di semi bisogna avere a disposizione un modesto appezzamento di terra in cui mettere a dimora piantine…
Bandire il finning per la salvaguardia degli squali nei mari del mondo
Il numero degli squali nei mari e degli oceani del globo è in drammatico declino per via di una pratica a dir poco barbara: il consumo di “zuppa di pinne di pesce cane”, un piatto considerato una specialità e un costoso status symbol in varie parti del mondo, soprattutto in Asia. In realtà la minestra…
Inertizzare l’amianto mediante calore e acido acetico
Ben due padiglioni della fiera Ecomondo di Rimini della settimana scorsa erano dedicati alle bonifiche ambientali. Ha attirato la nostra attenzione in particolare un’azienda che proponeva una tecnologia per l’inertizzazione dell’amianto mediante una “cottura” a 80 °C con un processo chimico in cui interveniva tra l’altro l’acido acetico. Una sostanza capace di neutralizzare la parte…
Altro in: Inquinamento, NotizieCon lo scioglimento dei ghiacci il Presena restituisce un pezzo di storia
L’innalzamento della temperatura globale sta portando a un preoccupante scioglimento dei ghiacciai in ogni parte del globo che per il momento non ha però portato l’uomo a riflettere in maniera significativa sull’importanza di ridurre le emissioni di CO2. Così la tutela dei ghiacciai è lasciata alla buona volontà delle comunità che vivono nei loro paraggi….
Altro in: Notizie, TerritorioChe cos’è il deficit ecologico?
Il discorso sul deficit ecologico è quanto mai facile da comprendere in un periodo in cui gli Stati sovrani stanno cercando di trovare un difficile bilancio economico-monetario e i cittadini ne subiscono le conseguenze. Del tutto analogo al bilancio degli Stati, anzi, molto più importante è quello delle risorse fisiche del Pianeta, dalle quali dipende…
Avacar.it: il carpooling per tutti
I costi della benzina sono alle stelle, l’inquinamento prodotto dall’industria dei trasporti è un problema sotto gli occhi di tutti. Se appartenete anche voi alla categoria di persone che non solo sentono i problemi citati, ma non amano viaggiare da sole, abbiamo una soluzione per voi. si chiama Avacar.it ed è un portale strettamente legato al mondo…
Riutilizzo delle acque di scarico industriali
L’acqua è sempre stato un bene prezioso, con il passare degli anni lo è diventato e lo diventerà sempre di più. Bisognerà assolutamente attuare delle politiche che preservino l’acqua, occorrerà far diventare la lotta contro gli sprechi assolutamente prioritaria. Probabilmente però non basterà ridurre gli sprechi, considerando sia che l’attuale abbondanza di acqua non durerà…