Notizie
Nanospugne: i materiali del futuro per stoccare CO2, metano e idrogeno
La polverina chiara che vedete nella foto assomiglia nella consistenza alla sabbia o allo zucchero ma è in realtà una nanospugna, un materiale ingegnerizzato con proprietà sorprendenti. L’invenzione rientra nel progetto H2Ecomat, frutto del lavoro di ricerca di un team del dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca guidato dal prof. Piero Sozzani ed…
Altro in: GlossarioUsare le miniere come celle frigorifere per la frutta – una realtà in Trentino
Oggi vi parliamo di un progetto ambizioso e unico nel panorama europeo, quello di conservare le mele prodotte dalle immense coltivazioni della Val di Non in Trentino nelle viscere delle Dolomiti del Brenta. Precisamente nella miniera Rio Maggiore di Tuenetto di Taio, dove si estrae materiale destinato all’edilizia che ovviamente comporta la creazione di grandi…
L’estetica del caminetto: tra sostenibilità ambientale e arredo
Nell’era del design anche un oggetto antico e tradizionale come il caminetto diventa un elemento di stile in grado dialogare con l’arredamento circostante conferendo personalità e un impareggiabile senso di ospitalità alla vostra casa. Un tempo il focolare era il centro delle attività domestiche, con cui si cuocevano i pasti per tutta la famiglia e…
Altro in: Notizie, RiscaldamentoChe cos’è l’Energy Pass Superiore della Fondazione ClimAbita?
Anche se l’Italia è mediamente assai indietro rispetto all’Europa nell’efficientamento energetica degli edifici residenziali, esistono delle eccellenze anche nel nostro Paese. E in questo senso l’Alto Adige è la regione che più ha da insegnare al resto della nazione. Qui opera Norbert Lantschner, inventore del progetto CasaClima, un metodo per la certificazione energetica degli edifici…
Solar cooling: l’altra faccia del solare termico
Le potenzialità per le energie rinnovabili in Italia sono ottime. Soprattutto quando si parla di energia solare, poiché il nostro Paese è baciato dai raggi dorati per la maggior parte dei giorni dell’anno, mentre l’impatto del vento, dell’energia idroelettrica e delle correnti marini sono sfruttabili solo in quote minime. Basti pensare che mediamente, ogni edificio…
In arrivo un progetto per salvare il Mar Morto
A causa dell’eccessivo sfruttamento delle acque dell’unico fiume che lo alimenta, il Giordano, il Mar Morto è avviato verso un rapido degrado, con una decrescita del suo livello di oltre un metro l’anno. Ora un mega-progetto prevede la messa in opera di una condotta sotterranea di 180 chilometri che porti acqua dal Mar Rosso al…
Finestre a vetri elettrocromici per risparmiare energia
Esistono già da qualche anno e sono in fase di ingegnerizzazione materiali e dispositivi elettrocromici, capaci di controllare la quantità di luce che attraversa un finestra, oscurandola in caso di necessità per trarne un forte risparmio energetico. Il principio chimico-fisico sui cui si basano questi dispositivi è l’ossidoriduzione, ovvero una reazione che avviene tra due…
XAM 2.0: l’auto ibrida fiore all’occhiello del progetto H2politO
Con l’auto che vedete nella foto sia chiama XAM 2.0 e ha vinto il premio nella categoria prototipi nella competizione Future Car Challenge che si svolge ogni anno in Inghilterra. In essa i maggiori costruttori di veicoli europei si sfidano a percorrere su strad e autostrade i 100 chilometri che separano Brighton da Londra in…
Approfittare del bonus energia per installare un impianto fotovoltaico o solare termico
Per privati e imprese sfruttare il bonus energia è un vero affare, oltre che un’opportunità per aiutare l’ambiente. Nella sua forma attuale, esso varrà fino al giugno 2013 per quanti sostengono spese finalizzate al risparmio energetico e dà diritto a uno sconto fiscale del 55%, ovvero a una detrazione sull’Irpef pari alla percentuale citata dell’importo…
Riciclare i mozziconi di sigarette e trasformarli in oggetti: l’idea geniale di TerraCycle
Dei danni provocati all’ambiente dai mozziconi di sigaretta abbiamo già parlato tempo fa con dovizia di particolari. Siamo perciò felicissimi di leggere che oltreoceano qualcuno si sta muovendo seriamente per implementare processi di riciclo delle famigerate cicche, ovvero i filtri delle bionde. L’organizzazione ecologista statunitense è famosa e ha affiliati in tutto il mondo: si…