Notizie

  • Aprono le iscrizioni per il Master in Strategie e strumenti per le Smart Cities all’università LUMSA

    Segnaliamo volentieri l’apertura delle iscrizioni in data 19 marzo 2013 per il Master di I livello in “Strategie e strumenti per le smart cities” presso l’università LUMSA di Roma. Diventa materia di insegnamento universitario il concetto di smart city (ovvero, città di qualità, intelligente, sostenibile, in cui cittadini, istituzioni e imprese lavorano in interconnessione per…

    Altro in: Ambiente, Notizie
  • Compost Rapid: una soluzione per accelerare il processo di compostaggio

    La quantità di rifiuti che produciamo in Italia è pari a circa 500 chilogrammi l’anno pro capite. E di questi ben il 30% è costituito da scarti di cucina, ovvero da materiale biodegradabile che si potrebbe trasformare in ottimo concime in almeno il 40% delle case italiane, ovvero quelle sparse sul territorio che siano dotate…

  • Biofilia: l’istintiva attrazione dell’essere umano per la natura

    Che cosa significa biofilia? Il termine indica quel richiamo/desiderio spontaneo che la natura induce da sempre nell’uomo, la predisposizione biologica a ricercare il contatto con le forme naturali. Lo diceva già l’etologo Konrad Lorenz, Premio Nobel per la medicina nel 1973. Lo hanno ribadito le ipotesi del sociobiologo britannico Edward Wilson nel 1984 e lo confermano…

    Altro in: Ambiente, Glossario
  • Lo scandalo della carne di cavallo è anche una conseguenza delle nostre scelte alimentari

    Partita dalla catena Tesco, passata all’altrettanto famosa multinazionale Burger-King e poi all’azienda svedese IKEA, la saga della carne di cavallo rilevate dalle analisi nelle polpette e in altri piatti pronti in cui non doveva essere presente sta assumendo proporzioni agghiaccianti. Lo scandalo ha già portato a perdite per oltre 1 miliardo di euro – una…

  • ‘Il libro nero dell’agricoltura’ – capire l’impatto ambientale delle tecniche agricole odierne

    È il giovane agronomo Davide Ciccarese l’autore del volume Il libro nero dell’agricoltura edito da Ponte alle Grazie nella collana Inchieste. Il sottotitolo spiega alla perfezione i contenuti di questo libro-inchiesta: Come si produce, coltiva e alleva quello che mangiamo. L’impatto ambientale dell’agricoltura moderna. Gli eccessi produttivi e gli sprechi, il lavoro nero. L’agricoltura di…

    Altro in: Agricoltura, Libri
  • Moria delle api: l’UE vuole bandire i neonicotinoidi dal trattamento dei semi

    coltura del mais

    L’uso dei neonicotinoidi come insetticidi iniziò circa vent’anni fa e fu salutato come una soluzione eccezionale per migliorare la produttività agricola. Si trattava di pesticidi con una potenza fino a 7000 volte superiore rispetto ai prodotti utilizzati fino a quel momento. I produttori e ne vantavano “l’intelligenza”, poiché di fatto si tratta di sostanze chimiche…

    Altro in: Agricoltura, Notizie
  • I lampioni di Venezia illuminati con i LED

    Dopo quattro anni di ricerche, studi ed elaborazione di prototipi, una piccola impresa romagnola, la Litek di Poggio Berni (provincia di Rimini) si è aggiudicata l’importante commessa per produrre i LED che andranno a sostituire le lampadine all’interno dei lampioni del centro storico di Venezia. In tempi di crisi, l’azienda è riuscita con le sue…

  • The Fashion Duel: Greenpeace sfida le grandi maison a ripulire la filiera della moda

    E’ simboleggiata da un guanto verde e ha come testimonial l’attrice Valeria Golino la sfida lanciata da Greenpeace a quindici firme dell’alta moda (undici italiane e quattro francesi) per invitarle a produrre indumenti e accessori che non siano in alcun modo dannosi per l’ambiente. E’ stato chiesto alle maison di rispondere a un questionario che…

  • Produrre carburante dai rifiuti? E’ già una realtà in Piemonte

    Sta riscuotendo l’eco che merita sui blog di stampo ecologico la notizia che nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola stia andando avanti con successo un progetto di studio per la produzione di biodiesel da rifiuti organici raccolti nella provincia piemontese. Lo studio è stato commissionato dall’azienda di trasporto pubblico locale VCO Trasporti con l’obiettivo di usare il…

  • Wellness hotel ad Andalo

    Uno dei più importanti insegnamenti della disciplina orientale dello yoga, anche se chiamarla disciplina è alquanto riduttivo, sta nell’importanza che dobbiamo dare al “qui e ora”. E sembra proprio che questa semplice ma importante “regola dello yoga” sia stata l’idea e spunto di ispirazione per il centro benessere  dell’Hotel Serena di Andalo. Piste innevate in…

    Altro in: Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009