Notizie
Come la domotica può aiutare a risparmiare energia
La domotica (che in inglese si chiama home automation) è una scienza che si avvale dell’apporto di conoscenze derivate da informatica, elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni ed ingegneria edile per studiare soluzioni atte al miglioramento della qualità di vita domestica. In essa è fondamentale il concetto di casa intelligente, in cui vari sistemi di controllo e automazione…
Bioplastiche di prima, seconda, terza generazione: a che punto è la ricerca
Abbiamo ormai da tempo familiarizzato con i sacchetti di plastica biodegradabile che nei supermercati hanno sostituito le tradizionali buste di plastica derivata dal petrolio. Questo tipo di materiale appartiene alle bioplastiche di prima generazione, prodotte con sostanze di origine vegetale, soprattutto dall’amido di mais. Proprio all’origine di questi materiali è legata una grande polemica perché…
Jorgen Randers ‘2052. Scenari globali per i prossimi quarant’anni’ – una lettura consigliata
Per capire il contenuto del volume 2052. Scenari globali per i prossimi quarant’anni. Rapporto al Club di Roma di Jorgen Randers, bisogna fare un passo indietro, precisamente all’anno 1972, quando tre giovani ricercatori del MIT di Boston (Dennis e Donella Meadows e Jorgen Randers) pubblicarono un report dal titolo I limiti dello sviluppo, commissionato dal…
Altro in: LibriAffidare la gestione dei boschi ai privati: che cosa ne pensate?
Nel nostro Paese gli ettari di superficie boschiva sono circa 10,5 milioni, circa un terzo del territorio totale e, anche se il dato potrebbe sorprendere, il patrimonio forestale italiano è in aumento. Questa ricchezza però non può e non deve essere lasciata al degrado. E così avviene che in Liguria, dove faggi, castagni, abeti e…
Altro in: Notizie, TerritorioRicavare l’idrogeno dalle proteine: una sfida già iniziata
Le proteine sono composti organici con varie funzioni, tra cui la capacità di produrre elementi chimici puri, che servono per nutrire le funzioni vitali degli esseri viventi. In particolare, alcune di esse, chiamate idrogenasi, producono idrogeno e la ricerca biochimica americana sta studiando la messa a punto di proteine artificiali (ovvero, modificate in laboratorio rispetto…
Altro in: Notizie, RinnovabiliProduttività primaria netta: la moneta corrente dell’ecosistema Terra
Il concetto di decrescita va molto di moda ma è innegabile che spaventi molto, perché spesso viene confuso con il concetto di impoverimento e liquidato senza capire veramente di che cosa si tratti. Siamo tuttavia veramente giunti al punto in cui l’economia e i mass media devono avere il coraggio di aprire un dibattito sui…
Come preparare in casa una crema nutriente con l’olio extravergine d’oliva
L’olio extravergine di oliva non è solo uno dei condimenti più sani in assoluto per la tavola, ma anche uno degli ingredienti usati fin dall’antichità come rimedio e ausilio per la salute e la cura della pelle. Se vi piace l’idea di utilizzare cosmetici naturali, oggi vi proponiamo la ricetta di una cold cream, ovvero…
Trashswag: dal Canada un’idea per il recupero dei vecchi mobili abbandonati per strada
Se siete sensibili come noi alle tematiche dello smaltimento rifiuti, probabilmente vi capita di vedere situazioni analoghe a quella illustrata dalla foto: mobili vecchi lasciati per strada dai proprietari. Sorge subito l’interrogativo: saranno lì perché hanno contattato l’azienda municipale dei rifiuti e ne aspettano il ritiro per il conferimento in discarica. Oppure nel frattempo qualche…
Altro in: Notizie, Smaltimento rifiutiChe cos’è l’Agricoltura sociale?
L’agricoltura sociale è un modo per praticare l’agricoltura con un livello maggiore di sensibilità su temi etici e sociali. In pratica, mediante iniziative promosse nel settore agro-alimentare da agriturismi, aziende agricole o cooperative sociali, favorisce l’inserimento o il reinserimento nella società di soggetti svantaggiati – ferma restando la produzione di beni necessari al sostentamento dell’azienda,…
Cosmetici: da oggi vietati tutti i test sugli animali
Oggi è una data storica: entra infatti in vigore la direttiva europea che sancisce lo stop alle sperimentazioni sugli animali per i cosmetici. Tutti i prodotti per la bellezza commercializzabili in Europa d’ora in poi dovranno essere cruelty-free: sono stati necessari più di vent’anni, tra iter legislativo e rinvii dell’entrata in vigore, ma ora la…