Notizie

  • Kit ecologico per il campeggio da Nigel’s Ecostore

    Lo abbiamo trovato nel famoso ecostore inglese e ha attirato la nostra attenzione più di altri articoli. Si chiama Eco Camping Kit e può costituire un bel regalo per chi sceglie le vacanze in campeggio – ma vuole ridurre il suo impatto ambientale. Costa 63 sterline ed è composto da una torcia da testa a…

  • Alcuni consigli per fare il proprio concime per l’orto o il giardino

    Non è difficile smaltire i rifiuti organici, in modo semplice ed ecologico e creare un concime “fatto in casa”. Basta seguire alcune semplici regole. Prima di tutto bisogna procurarsi un contenitore adatto, per esempio una compostiera, che consiste in un sorta di piccolo silos di plastica o di legno; lo si può costruire con la…

  • Bonus ristrutturazioni, ecobonus e conto termico: qual è il più conveniente

    I tempi non sono mai stati così propizi come quelli che stiamo attraversando per chi vuole effettuare interventi migliorativi per il proprio immobile come sostituzione dei serramenti, sostituzione dell’impianto di riscaldamento e cappotto termico. Si può addirittura contare su tre tipi diversi di sconti fiscali, comunque non cumulabili. Ecco in sintesi le loro caratteristiche seguite…

  • Isole di calore: perché le città si scaldano più in fretta e come si può rimediare

    Si chiamano isole di calore (in inglese, urban heat islands) le zone urbane che presentano un microclima più caldo rispetto alle circostanti zone periferiche e rurali. Non è un fenomeno nuovo, ne esistono documentazioni fin dall’800. Il fenomeno è dovuto alla concomitanza di vari fattori: abbattimento degli alberi, cementificazione del suolo, copertura di torrenti e…

  • Biodiesel per pescherecci ricavato dall’olio di frittura: una realtà a Trieste

    Sicuramente la molla che ha fatto nascere l’idea è il bisogno di risparmio, ma anche l’ambiente ringrazia: stiamo parlando dell’iniziativa elucubrati dai pescatori di Trieste di utilizzare come carburante l’olio esausto usato per friggere – visto che i prezzi del gasolio sono da tempo proibitivi. La cui materia prima da cui si ricava questo carburante ecologico viene…

  • Viticoltura sostenibile: che cos’è il progetto V.I.V.A.

    Si chiama Progetto V.I.V.A., dove l’acrostico sta per Valutazione dell’Impatto della Viticoltura sull’Ambiente. Un programma triennale, a cura del Ministero dell’Ambiente che ha lo scopo di misurare e migliorare la sostenibilità della filiera vite-vino mediante il monitoraggio costante di quattro parametri: territorio, aria, vigneto, acqua. Il supporto scientifico è fornito da tre centri universitari (Torino,…

    Altro in: Agricoltura, Notizie
  • Mastectomia preventiva, il caso di Angelina Jolie

    In un lungo e dettagliato articolo apparso lo scorso maggio sul New York Times, Angelina Jolie ha deciso di condividere la propria esperienza nella lotta contro il cancro, raccontando di aver affrontato una duplice mastectomia preventiva dopo aver scoperto di possedere un gene difettoso, il Brca1, che aumenta vertiginosamente le probabilità di ammalarsi di cancro…

  • ‘Il nostro spreco quotidiano’: la guida di Slow Food da scaricare gratuitamente

    Di certo non si può dire che la sensibilità verso lo spreco alimentare non sia in crescita. Resta il fatto che in Italia si buttano ogni anno 5,5 tonnellate di cibo cosiddetto scaduto (42 chilogrammi a testa) per un controvalore di circa 12 miliardi di euro (quasi 120 euro l’anno pro capite). Negli ultimi tempi,…

    Altro in: Alimentazione, Libri
  • Proroga dell’ecobonus nel 2013: tutti i dettagli

    Non stupisce che sia rimbalzata in fretta sui media la buona notizia che il consiglio dei ministri ha prorogato il bonus sulle ristrutturazioni edilizie e sulle riqualificazione energetiche. Che si declinano in questo modo: * Il bonus per gli interventi di riqualificazione energetica sale al 65% di detrazione della spesa e vale dal 1 luglio…

  • Che cos’è il fotovoltaico a concentrazione?

    Un sistema fotovoltaico a concentrazione (che in inglese si chiama concentrated photovoltaics o CPV) è un impianto che genera elettricità utilizzando lenti, specchi curvi e altri sistemi ottici per focalizzare una grande quantità di radiazione solare su una piccola superficie di celle fotovoltaiche costituite da un semiconduttore ad altissima efficienza. Rispetto alle tecnologie fotovoltaiche tradizionali…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009