Notizie
‘Il libro nero dell’agricoltura’ – capire l’impatto ambientale delle tecniche agricole odierne
È il giovane agronomo Davide Ciccarese l’autore del volume Il libro nero dell’agricoltura edito da Ponte alle Grazie nella collana Inchieste. Il sottotitolo spiega alla perfezione i contenuti di questo libro-inchiesta: Come si produce, coltiva e alleva quello che mangiamo. L’impatto ambientale dell’agricoltura moderna. Gli eccessi produttivi e gli sprechi, il lavoro nero. L’agricoltura di…
Altro in: Agricoltura, LibriMoria delle api: l’UE vuole bandire i neonicotinoidi dal trattamento dei semi
L’uso dei neonicotinoidi come insetticidi iniziò circa vent’anni fa e fu salutato come una soluzione eccezionale per migliorare la produttività agricola. Si trattava di pesticidi con una potenza fino a 7000 volte superiore rispetto ai prodotti utilizzati fino a quel momento. I produttori e ne vantavano “l’intelligenza”, poiché di fatto si tratta di sostanze chimiche…
Altro in: Notizie, AgricolturaI lampioni di Venezia illuminati con i LED
Dopo quattro anni di ricerche, studi ed elaborazione di prototipi, una piccola impresa romagnola, la Litek di Poggio Berni (provincia di Rimini) si è aggiudicata l’importante commessa per produrre i LED che andranno a sostituire le lampadine all’interno dei lampioni del centro storico di Venezia. In tempi di crisi, l’azienda è riuscita con le sue…
Altro in: Illuminazione, NotizieThe Fashion Duel: Greenpeace sfida le grandi maison a ripulire la filiera della moda
E’ simboleggiata da un guanto verde e ha come testimonial l’attrice Valeria Golino la sfida lanciata da Greenpeace a quindici firme dell’alta moda (undici italiane e quattro francesi) per invitarle a produrre indumenti e accessori che non siano in alcun modo dannosi per l’ambiente. E’ stato chiesto alle maison di rispondere a un questionario che…
Altro in: Abbigliamento, NotizieProdurre carburante dai rifiuti? E’ già una realtà in Piemonte
Sta riscuotendo l’eco che merita sui blog di stampo ecologico la notizia che nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola stia andando avanti con successo un progetto di studio per la produzione di biodiesel da rifiuti organici raccolti nella provincia piemontese. Lo studio è stato commissionato dall’azienda di trasporto pubblico locale VCO Trasporti con l’obiettivo di usare il…
Wellness hotel ad Andalo
Uno dei più importanti insegnamenti della disciplina orientale dello yoga, anche se chiamarla disciplina è alquanto riduttivo, sta nell’importanza che dobbiamo dare al “qui e ora”. E sembra proprio che questa semplice ma importante “regola dello yoga” sia stata l’idea e spunto di ispirazione per il centro benessere dell’Hotel Serena di Andalo. Piste innevate in…
Altro in: NotizieNanospugne: i materiali del futuro per stoccare CO2, metano e idrogeno
La polverina chiara che vedete nella foto assomiglia nella consistenza alla sabbia o allo zucchero ma è in realtà una nanospugna, un materiale ingegnerizzato con proprietà sorprendenti. L’invenzione rientra nel progetto H2Ecomat, frutto del lavoro di ricerca di un team del dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca guidato dal prof. Piero Sozzani ed…
Altro in: GlossarioUsare le miniere come celle frigorifere per la frutta – una realtà in Trentino
Oggi vi parliamo di un progetto ambizioso e unico nel panorama europeo, quello di conservare le mele prodotte dalle immense coltivazioni della Val di Non in Trentino nelle viscere delle Dolomiti del Brenta. Precisamente nella miniera Rio Maggiore di Tuenetto di Taio, dove si estrae materiale destinato all’edilizia che ovviamente comporta la creazione di grandi…
L’estetica del caminetto: tra sostenibilità ambientale e arredo
Nell’era del design anche un oggetto antico e tradizionale come il caminetto diventa un elemento di stile in grado dialogare con l’arredamento circostante conferendo personalità e un impareggiabile senso di ospitalità alla vostra casa. Un tempo il focolare era il centro delle attività domestiche, con cui si cuocevano i pasti per tutta la famiglia e…
Altro in: Riscaldamento, NotizieChe cos’è l’Energy Pass Superiore della Fondazione ClimAbita?
Anche se l’Italia è mediamente assai indietro rispetto all’Europa nell’efficientamento energetica degli edifici residenziali, esistono delle eccellenze anche nel nostro Paese. E in questo senso l’Alto Adige è la regione che più ha da insegnare al resto della nazione. Qui opera Norbert Lantschner, inventore del progetto CasaClima, un metodo per la certificazione energetica degli edifici…

