Notizie

  • Pannelli fotovoltaici per ridurre i consumi di una piscina

    I costi di una piscina non finiscono con l’acquisto della stessa. Se state valutando di installare una piscina nel vostro giardino, allora nel calcolo delle spese considerate anche i costi di manutenzione e gestione. Le spese di gestione principali sono rappresentate dall’acqua, dall’energia elettrica per l’impianto di filtraggio, dal riscaldamento utilizzato per mantenere a temperatura…

  • Come sta cambiando il sistema elettrico in Italia: il costo della trasformazione

    Il settore dell’energia elettrica italiano ha registrato negli ultimi dieci anni un grande cambiamento: in parole povere si è passati da un panorama costituito da poche grandi centrali + una rete di trasmissione nazionale (una sorta di grande autostrada che attraverso varie trasformazioni porta il flusso di energia elettrica dalle centrali agli utenti) alla grandissima…

  • Punteruolo rosso: a che punto siamo con la ricerca per salvare le palme

    Il punteruolo rosso è un colorato insetto tristemente noto perché da vari anni a questa parte costituisce un temibile flagello per le palme di tutta l’Italia e del resto del Mediterraneo. Originario dell’Asia, sta invadendo parchi e giardini e soltanto nel nostro Paese ha già causato la morte di circa 200.000 palme delle Canarie e…

  • Allevare galline ovaiole: qual è l’alimentazione migliore?

    Allevare galline (ed eventualmente anche anatre) per l’autoproduzione di uova è una pratica sempre più diffusa. Ne abbiamo già parlato varie volte sul nostro blog (ad esempio qui abbiamo parlato dei concetti di base nell’allevamento delle galline e qui delle galline in città). Oggi vogliamo concentrarci su chiarimenti riguardo all’alimentazione da preferire, in modo che…

    Altro in: Animali, Consigli
  • Quali sono le caratteristiche degli agridetergenti?

    Agridetergenti è il trademark nome scelto da un giovane azienda agricola della Valchiusella (in provincia di Torino), Le Erbe di Brillor per una linea di detersivi biologici e naturali, che puliscono senza inquinare. Non si tratta di prodotti frutto di elaborazioni di chimica verde (comunque validi e non inquinanti): gli ingredienti di questi detergenti sono…

    Altro in: Detersivi, Notizie
  • Come è profondo il mare, il libro di Nicolò Carnimeo sull’inquinamento marino

    Il titolo di questo volume ci ricorda una bellissima canzone del compianto Lucio Dalla e il ricordo è molto gradito. Ma Come è profondo il mare, scritto da Nicolò Carnimeo, docente di Diritto della Navigazione e dei Trasporti all’Università di Bari non ha a che fare con le canzoni. E’ anzi un grido disperato per…

  • Che cos’è l’indice di sostenibilità del cibo?

    In vista di EXPO 2015, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, l’Università di Milano, Bologna e Perugia hanno messo a punto il progetto FoodCast, che ha l’obiettivo ultimo di pianificare le politiche agro-alimentari del futuro. Promosso dalla Regione Lombardia e dal Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, in collaborazione con…

  • Che cos’è l’economia circolare?

    Economia circolare è il nome con cui si descrive un modello economico che si contrappone all’economia lineare, quella basata sul paradigma: prendere-trasformare-buttare (in inglese, Take, Make, Dispose). Due sinonimi di facile comprensione sono economia del riciclo ed economia rigenerativa: infatti in questa visione economica i rifiuti divengono una preziosa fonte di materie prime da inserire…

  • Risparmio energetico e benessere ambientale con il fotovoltaico

    L’ambiente è un bene prezioso, da rispettare e custodire come un tesoro, in quanto risorsa fondamentale per l’uomo. E’ stato proprio l’homo sapiens sapiens, però, con lo sviluppo dell’industrializzazione a creare danni al contesto naturale, soprattutto per lo sconsiderato sfruttamento dei combustibili fossili, altamente nocivi e inquinanti. Ma l’uomo stesso può porre rimedio a tutto…

    Altro in: Notizie, Solare
  • Invece dell’asilo nido, nelle fattorie arriva il servizio “Agritata”

    Le fattorie didattiche sono una realtà sempre più viva nel nostro Paese. In questo contesto, è nato in Piemonte, precisamente presso la cooperativa LinfaSolidale un nuovo tipo di servizio educativo per i bambini da 3 mesi a 3 anni di età chiamato con l’eloquente nome Agritata, ovvero una “tata” operante in contesto agricolo. Una sinergia…

    Altro in: Bambini, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009