Notizie

  • Flower design: una professione per chi ama lo stile e la natura

    La professione del flower designer è estremamente affascinante: creare composizioni di fiori freschi per addobbare chiese, municipi e altre location da matrimonio, ma anche per serate di gala, party aziendali, feste danzanti, nonché per le camere e le suite degli hotel di lusso. Un tempo bastava il fioraio di buon gusto per assolvere a questo…

  • Susan Werner: la cantautrice americana che ora scrive canzoni ambientaliste

    Gli appassionati di musica folk americana conoscono sicuramente Susan Werner, classe 1965, il cui repertorio è costituito principalmente da dolci canzoni accompagnate dalla chitarra acustica. Originaria dell’Iowa e quindi da sempre legata alla terra e al mondo delle fattorie, ultimamente ha scritto canzoni che trattano tematiche sociali ed ecologiche. Nella sua recente Herbicides (“diserbanti”) (il…

    Altro in: Notizie
  • Iniziare ad allevare qualche gallina? Ecco l’ABC

    Se tenere un orto sul balcone è una nuova e intelligente tendenza che permette anche ai residenti in città di nutrirsi con ortaggi sani e a chilometro zero, allevare galline sul terrazzo è decisamente meno consigliabile. Ma per chi possiede una casa con cortile in campagna o in una zona suburbana, l’idea è tutt’altro che…

    Altro in: Animali, Consigli
  • Mobili open source e a km 0: l’idea brillante di Open Desk

    Questo nostro articolo non è un tentativo promozionale per spingere verso l’alto il fatturato di un’azienda, ma solo un resoconto di un’idea brillante che è già una realtà in molti paesi del mondo. Stiamo parlando di OpenDesk, una collezione di mobili semplici (come quello che vedete nell’immagine), progettati per essere tagliati da una macchina CNC…

    Altro in: Arredamento, Notizie
  • La dieta vegana, per un’alimentazione a basso impatto ambientale

    La dieta vegana sta coinvolgendo parecchie persone: sono sempre di più le persone convinte della bontà di questa filosofia di vita, che a differenza del vegetarianismo rifiuta non solo carne e pesce, ma anche latticini, uova, miele e tutti i derivati da prodotti di origine animale. Secondo le ultime statistiche, i vegetariani sono il 6% della…

  • L’eolico autostradale può diventare una realtà con Air Fighter

    Air Fighter è il nome di un impianto per la produzione di energia eolica che sfrutta lo spostamento d’aria creato dal transito di veicoli e camion su autostrade e superstrade. Quasi un paradosso: trasformare in energia pulita qualcosa di creato da mezzi altamente energivori e inquinanti. L’idea è dei signori Stefano Sciurpa, Gianluca Gennai e…

    Altro in: Eolico, Notizie
  • Raccolta pneumatica dei rifiuti, una strada percorribile anche in Italia

    Smaltire i rifiuti in modo pulito, veloce ed ecologico, senza più l’utilizzo di cassonetti e di camion di raccolta, ora è possibile anche nel nostro Paese grazie al sistema di raccolta pneumatica dei rifiuti (in inglese Automated Vacuum Waste Collection System). Nato in Svezia nel 1961, questo sistema ormai si è diffuso in tutto il…

  • E-mobility: panorama delle proposte di Volkswagen per il 2014

    Quando si parla di auto elettriche succede spesso che il sogno si scontri con la realtà meno piacevole. L’idea di una mobilità sostenibile piace decisamente a tutti, anche perché non serve una patente speciale per guidarle e perché si tratta di veicoli perfetti per la mobilità urbana. Purtroppo finora i costi delle e-car sono stati proibitivi…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Il piano dei Consorzi di bonifica per ampliare le riserve d’acqua in Italia

    L’estate 2013 probabilmente non sarà caratterizzata da un deficit idrico in Italia, viste le fin troppo abbondanti precipitazioni degli ultimi mesi. Eppure, a confronto con altre nazioni del mondo il nostro Paese vive al di sopra delle sue possibilità dal punto di vista dell’acqua. Si pensi che in Australia ogni persona ha a disposizione una…

  • Verso la creazione di un parco marino per i pinguini nell’Antartide?

    Se confermata, la notizia sarebbe davvero grandiosa: esiste un progetto volto a proteggere più di 3 milioni di chilometri quadrati di oceano intorno all’Antartide – e questo potrebbe costituire un’oasi di salvezza per pinguini, balene, foche, uccelli e pesci di un altissimo numero di specie nella regione. Non si tratterebbe di un parco nazionale, ma…

    Altro in: Animali, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009