Notizie
Ecodyger, per trasformare i rifiuti organici in compost a Km zero
Il progetto Ecodyger è nato da un gruppo di startupper italiani con a capo Davide e Francesco Paolillo, imprenditori già operanti nel settore elettrodomestico e dell’automazione. Si tratta di un prodotto made in Italy e frutto di una ricerca durata tre anni e concretizzata con un brevetto a carattere mondiale. Il team di sviluppo è…
Altro in: Notizie, Smaltimento rifiutiDisastro ambientale: il reato che non c’è
Negli ultimi giorni, i media sono tornati nuovamente a parlare di “disastro ambientale” a proposito della sentenza della Cassazione in proposito all’azienda Eternit. In realtà nel nostro paese non solo non esiste una nozione giuridica del reato in questione ma anche la sanzione dello stesso è colpevolmente inadeguata rispetto al resto d’Europa. Nel nostro ordinamento…
Altro in: Inquinamento, NotizieIn arrivo il teleraffreddamento: calore per produrre acqua fresca
Arriva in Italia una tecnologia che potrebbe rivoluzionare la climatizzazione invernale ed estiva. Si chiama teleraffreddamento o teleraffrescamento e consente di utilizzare l’acqua calda non solo per riscaldare ma anche per raffreddare le abitazioni durante l’estate. Diversi tecnici della compagnia A2A Energia stanno lavorando al progetto, sulla base dei risultati ottenuti da un gruppo di…
Altro in: Notizie, RaffrescamentoCome semplificare la preparazione dei pasti, risparmiando energia e denaro
Ai piaceri della tavola non si rinuncia, però la crisi economica e l’amore per l’ambiente impongono l’apprendimento di scorciatoie ai fornelli, che consentiranno di risparmiare denaro sotto forma di gas, elettricità e acqua. Alcuni di questi principi, se insegnati alle giovani generazioni, consentiranno loro di essere in grado di prepararsi per tutta la vita pasti…
Altro in: Alimentazione, ConsigliEnergica EGO: la prima superbike elettrica italiana
Bisognerà aspettare fino alla primavera del 2015 per salire in sella alla Energica EGO, la primissima superbike 100% elettrica prodotta nel nostro Paese. Si tratta del frutto di un progetto sviluppato a Modena, dove si punta a creare un nuovo distretto della mobilità sostenibile. La moto è stata realizzata con tecnologie da Formula 1, come…
Riscopriamo la fitoalimurgia, ovvero l’alimentazione con piante spontanee
Ha uno spiccato valore ambientale, ma anche economico e culinario la fitoalimurgia, ovvero la conoscenza dell’utilizzo delle specie vegetali spontanee per la nutrizione. Andare per erbe, dicevano i nostri nonni, abituati nei periodi di guerra a cercare verdure selvatiche, frutti spontanei e fiori come risorsa alimentare. Oggi come oggi, fare lunghe passeggiate alla ricerca di…
Attrezzi da giardino: su quali investire per ottimizzare gli sforzi
Gli attrezzi giusti possono fare tutta la differenza tra un giardiniere felice e uno frustrato e demotivato. Che si inizi da zero oppure si prosegua la cura di un giardino, un prato, un parco, un’aiuola o un orto già avviati – poter contare su attrezzi manuali efficienti e di qualità è un presupposto imprescindibile. Che…
Acqua fresca gratis per i passanti a Roma: l’iniziativa Acea
Acea ha presentato le sue “Case dell’Acqua”, vere e proprie fontane ecologiche che saranno posizionate a Roma (città e provincia) e che distribuiranno gratis acqua fresca naturale o frizzante a tutti i passanti. L’acqua verrà erogata a 9 °C con dosi da bicchiere o da 1 litro e ad approfittarne di questo innovativo servizio saranno tanto…
Per nozze davvero ecologiche, piante grasse come addobbi e bomboniere
Abbiamo parlato varie volte sulle nostre pagine di consigli per un ecowedding o nozze ecologiche che dir si voglia. Abbiamo anche più volte parlato delle piante grasse, come vegetali quasi indistruttibili, che hanno bisogno di pochissima acqua e cure, e in compenso abbelliscono la nostra casa e la nostra città assorbendo CO2 e purificando l’aria….
Altro in: Giardinaggio, ConsigliPerché gli anziani sono più le persone più ecofriendly
I bianchi sono verdi, potremmo dire con un gioco di parole metaforico. Secondo autorevoli studi svolti negli ultimi anni, l’età ha un’estrema importanza per quanto riguarda le emissioni di CO2. Finché siamo giovani desideriamo più prodotti e servizi, mangiamo di più, consumiamo più energia elettrica, ci spostiamo molto per viaggi in auto e in aereo…