Notizie

  • Luminarie di Natale: Ecolamp ci chiarisce le idee su come smaltirle

    Le luminarie, gli addobbi a LED, le catene di luci e le decorazioni luminose rendono indubbiamente speciale il periodo di Natale, le nostre case e le vie dello shopping. Ma hanno anch’esse una vita limitata. Quanti di noi hanno le idee chiare su come smaltire quelle vecchie e tutelare l’ambiente? Ce lo spiega Ecolamp, Consorzio…

  • Consigli per un bucato più rispettoso dell’ambiente

    Rispetto a qualche anno fa siamo tutti molto più consapevoli dell’impatto ambientale prodotto da lavatrici, asciugatrici e detersivi, ma vale la pena di ricordare alcuni principi utili per un bucato ecosostenibile. * Fare precedere il lavaggio dei capi da un ammollo in acqua fredda: in questo modo sarà possibile usare la lavatrice a una temperatura…

  • Come utilizzare le foglie secche del giardino

    Per chi ha la fortuna di possedere un giardino alberato questa è la stagione in cui si subisce l’invasione delle foglie morte. Contrariamente a quanto si dice a livello popolare, le foglie lasciate seccare e marcire sul prato non lo danneggiano affatto, anzi, dalla loro decomposizione si formano quelle sostanze fertilizzanti che spesso i giardinieri…

  • Trasformare la CO2 in etanolo, una scoperta epocale

    Forse il 2016 sarà ricordato nei libri di storia come una tappa fondamentale della lotta al surriscaldamento globale. Infatti qualche mese fa ricercatori del Dipartimento di energia del National Laboratory di Oak Ridge nel Tennessee hanno scoperto quasi casualmente come trasformare l’anidride carbonica, il gas che è il maggiore responsabile del surriscaldamento del pianeta, in…

    Altro in: Notizie
  • Need, bicicletta elettrica leggera e connessa alla Rete

    Nasce in Francia, una nazione molto all’avanguardia per la mobilità. Si chiama Need ed è una bicicletta elettrica prodotta dall’azionda Velair. Promette un’autonomia di 80 chilometri e una serie di funzionalità di connessione che consentono di localizzarla, gestire la pedalata assistita e ritrovarla mediante lo smartphone. Tutto questo per un oggetto davvero bello a vedersi…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Agricoltura sostenibile: minima lavorazione e semina su sodo

    Le tecniche della minima lavorazione e della semina su sodo sono un’alternativa alla classica aratura dei campi nel segno di una maggiore sostenibilità in agricoltura. Quali sono i vantaggi dell’eliminazione dell’aratura? Parecchi: tra questi una maggiore capacità di infiltrazione dell’acqua, un compattamento inferiore, minore scorrimento superficiale e un più significativo sequestro della CO2 atmosferica. Vediamo…

  • Coradia iLint: il treno a idrogeno tedesco, emissioni 0 e 140 km/h

    Coradia iLint è un nuova nuovissima tipologia di treno, che sarà attivo sulla rete regionale tedesca a partire dal 2017, che marcia grazie all’energia elettrica sviluppata combinando idrogeno e ossigeno. Il treno a idrogeno è stato progettato e costruito da Alstom e il suo nome informale è hydrail. Eccezionali le prestazioni: la velocità può arrivare…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Revisione della caldaia: quando e perché bisogna effettuarla

    Per vivere in sicurezza e ottimizzare i consumi è indispensabile una manutenzione regolare delle caldaie domestiche, anche definita spesso come “revisione”. Da non confondere con il cosiddetto “controllo fumi” o bollino blu, che è invece un controllo di efficienza energetica previsto dalla legge per tutti gli impianti con potenza superiore a 10 kw in cui…

  • Il taglio illegale dell’ultima foresta vergine in Europa

    deforestazione

    I giornalisti del OCCRP, Centro per le indagini di corruzione e la criminalità organizzata hanno pubblicato un documentario sull’impatto del disboscamento illegale in Romania e in Ucraina. Il film, intitolato «Clear Cut crimini», “taglio penale“, racconta le attività delle imprese legali e illegali, a cause delle quali viene distrutta l’ultima foresta vergine in Europa. Il…

  • Mobilità sostenibile: più colonnine di ricarica per le auto elettriche

    Il mercato delle auto elettriche in Italia non è ancora riuscito a decollare, ricoprendo soltanto lo 0,1% del comparto automobilistico. Il numero delle vendite cala sia mensilmente, che annualmente, portando il Bel Paese sempre più lontano dall’obiettivo di ridurre nel giro di pochi anni le emissioni di CO². Per favorire l’acquisto di vetture elettriche occorre…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009