Notizie
In arrivo nuove agevolazioni fiscali per giardini e orti urbani
Nelle scorse settimane è stato presentato al Senato un nuovo disegno di legge che mira alla promozione e diffusione di giardini e orti urbani nel nostro territorio, attraverso un nuovo pacchetto di misure che comprendono incentivi e detrazioni fiscali per gli interventi di “sistemazione a verde” di aree scoperte di pertinenza degli immobili di proprietà…
Università e ambiente: ecco le migliori iniziative ecologiche degli atenei italiani
Adottare uno stile di vita più ecologico ed ecosostenibile è un bisogno sempre più fondamentale, sotto ogni punto di vista. Ecco perché sono moltissimi gli atenei italiani che intendono sensibilizzare i loro studenti, ma anche tutto il loro staff, ad adottare maggiore consapevolezza rispetto allʼambiente e al territorio e regolare la propria vita quotidiana sui…
Agevolazioni auto ecologiche: esenzione dal bollo in quali Regioni?
Coloro che acquistano un’auto ecologica non solo fanno un bene all’ambiente ma anche alle proprie tasche. In effetti, per questa categoria di automobile è prevista l’esenzione dal bollo per i primi anni e sconti importanti per i successivi, oppure per sempre in certe Regioni. Ovviamente, si risparmia anche sul costo del carburante, e si evita…
In Francia il bonus nello stipendio per chi va al lavoro in bici è realtà
In francese si chiama indemnité kilométrique pour aller au travail à vélo ed è un’iniziativa di quelle da copiare. In pratica, chi accetta di usare la bicicletta per recarsi sul luogo di lavoro ottiene nella busta paga 0,25 euro per ogni chilometro percorso. Per un dipendente che vive a 5 chilometri di distanza e pedala…
Michelin Energy Saver: minor consumo di carburante e usura limitata
Tra i moltissimi modelli di pneumatici proposti ai suoi clienti dall’azienda produttrice Michelin, i Michelin Energy Saver (https://www.gomme-auto.it/pneumatici/michelin/energy-saver-plus) sono stati appositamente studiati per essere destinati alle utilitarie, alle monovolume e alle berline. Il punto di forza di tali gomme è rappresentato dalla capacità di far risparmiare alle vetture una buona percentuale di carburante assicurando, allo…
Pannelli fotovoltaici sottili per recuperare l’energia domestica
Con questi nuovi dispositivi si potrà recuperare l’energia domestica e destinarla al funzionamento di dispositivi elettrici complessi. Pannelli ultrasottili e leggerissimi che consentono di recuperare e trasformare la luce delle normali lampadine in energia utile per altri dispositivi. L’idea arriva da un giovane studioso italiano ed ha già suscitato grande interesse, soprattutto da parte degli…
SolarMill: la forza del vento e del sole in un unico dispositivo
SolarMill è la prima tecnologia ibrida integrata al mondo in grado di unire l’energia eolica e fotovoltaica in un unico dispositivo. SolarMill è il primo dispositivo che consente di utilizzare contestualmente l’energia eolica e fotovoltaica. Già sperimentato con successo presso alcuni edifici commerciali, l’innovativa tecnologia sarà presto in grado di provvedere ai bisogni energetici dei…
Qualità dell’aria: come misurarla con lo smartphone grazie a TZOA
Secondo l’OMS, sette milioni di persone muoiono prematuramente ogni anno a causa dell’inquinamento dell’aria. Ma non si pensi soltanto alle zone industriali o al fumo dei caminetti: la qualità dell’aria può essere minore all’interno delle abitazioni, dove spendiamo la maggior parte delle nostre vite, che fuori. La situazione peggiora per i soggetti asmatici o colpiti…
‘La rivoluzione del filo di paglia’: un grande classico dell’agricoltura naturale
Pur essendo uscito nel lontano 1980 (poi ripubblicato in Italia nel 2003 da Libreria Editrice Fiorentina), La rivoluzione del filo di paglia è testo sempre raccomandabile a chiunque, ma soprattutto a coloro che hanno a cuore l’agricoltura sostenibile. Autore del saggio è l’agronomo giapponese Masanobu Fukuoka, che in esso espone le basi dell’agricoltura naturale (in…
Altro in: Agricoltura, LibriSocial Footprint: l’etichetta per l’impronta sociale dei prodotti
I consumatori più sensibili e responsabili hanno a disposizione uno strumento che li aiuta nei loro acquisti: si tratta della Social Footprint – Product Social Identity, ovvero la certificazione che valuta l’impronta sociale di un prodotto e servizio. Frutto della collaborazione di un gruppo di lavoro di cui fanno parte Bureau Veritas, Certiquality e Dnv…
Altro in: Notizie