Notizie
I benefici di camminare nella natura per partire con il piede giusto
Inutile negarlo, oggi siamo abituati a fare qualsiasi cosa grazie allo smartphone e Internet su rete fissa o in mobilità ci permette di eseguire operazioni come per esempio pagare le bollette, fare un bonifico, parlare con un amico, pubblicare post su Facebook, inviare email e anche lavorare. Ma è il contatto con la natura che…
FoodOn: un’ontologia per aumentare la tracciabilità alimentare globale
L’innovazione della tecnologia digitale sta influenzando vivamente la salute e gli aspetti economici della produzione, della distribuzione e del consumo di cibo. Grazie a Internet of Things, per esempio, sensori abilitati alla rete situati in ambienti agricoli, contenitori di spedizione, fabbriche, punti vendita e cucine generano dati che possono essere utilizzati per garantire la tracciabilità…
Altro in: Alimentazione, Da non perdereProdurre energia elettrica in discoteca: un’idea dall’Europa del Nord
Tutelare l’ambiente in discoteca: è possibile? Forse in futuro lo sarà, ad esempio con l’impiego di piste da ballo che generano elettricità mentre vengono calpestate da centinaia di persone. Normalmente le discoteche non sono esattamente annoverate tra i luoghi più rispettosi dell’ambiente, anzi. Secondo i calcoli di alcuni esperti, una discoteca di media grandezza consuma…
Altro in: Notizie, Risparmio energeticoIl compost: tre tipologie a confronto
Che il compost abbia un ottimo valore fertilizzante per le colture e sia importante per la preservazione dell’ambiente è cosa nota a tutti. Il compost perfette infatti di valorizzare scarti e residui, nel pieno rispetto dei principi dell’economia circolare, e offre una sostenibilità complessiva molto alta. Può dunque costituire un’eccellente integrazione ai fertilizzanti minerali, specie…
Altro in: Agricoltura, NotizieChe cos’è l’energy harvesting (energia racimolata)
Nel campo dell’efficienza energetica nuove interessanti prospettive sono rappresentate dall‘energy harvesting, che letteralmente si dovrebbe tradurre mietitura di energia. Si tratta di un processo che consente di catturare, racimolare, l’energia presente nell’ambiente (sotto forma di luce, vento, onde e vibrazioni) di trasformarla in energia elettrica e accumularla mediante appositi dispositivi. In occasione dell’International Electron Devices Meeting…
Energia elettrica: utilizzarla inquina?
L’utilizzo di apparecchiature che funzionano tramite l’energia elettrica non inquina direttamente. Questo perché un motore elettrico non produce fumi di scarico o vapori contenenti polveri sottili o altri inquinanti, come invece fa un motore endotermico. L’inquinamento prodotto dall’uso dell’energia elettrica deriva direttamente dal metodo di produzione della stessa. L’energia elettrica in Italia L’Italia produce una…
Come proteggere le piante dal gelo durante l’inverno
Spesso per i nostri giardini e i nostri frutteti scegliamo delle piante che non sono propriamente adatte a sopportare i climi freddi. Un esempio di questo tipo sono gli agrumi, che rischiano di patire e morire con l’arrivo del freddo e del gelo. Alcuni semplici accorgimenti però possono risultare utilissimi per proteggerle e farle sopravvivere…
Altro in: Consigli, GiardinaggioConsigli utili per aumentare il valore della propria casa prima di metterla in vendita
Ecco alcuni highlights tratti dall’articolo su come vendere casa (qui lo trovate completo): Sono tantissimi i fattori che determinano il valore di un immobile. Alcuni di essi sono intrinseci, come la posizione, la metratura, la presenza di spazi all’aperto: si tratta di fattori su cui non è possibile intervenire in alcun modo. Sono molti di…
Breve storia di un raggio di sole – il consigliatissimo libro di Gianumberto Accinelli
Dopo I fili invisibili della natura (peraltro pluripremiato e tradotto anche in molte lingue straniere), presentiamo con piacere la più recente opera di Gianumberto Accinelli, edita da Rizzoli e intitolata Breve storia di un raggio di sole. Il miracolo quotidiano della luce sul pianeta Terra. L’insegnante e divulgatore scientifico bolognese, specializzato in entomologia ed ecologia…
Altro in: LibriOpportunità e rischi nella progettazione di smart city con tutti i crismi della sostenibilità
Come dovrebbe essere la città ideale del futuro, la cosiddetta smart city? In tutto il mondo scienziati, architetti e urbanisti sono al lavoro per prevedere e risolvere i problemi infrastrutturali e quelli dell’approvvigionamento energetico dei nuovi centri urbani. Secondo le stime delle Nazioni Unite entro il 2030 vivranno nelle città del globo ben 5,5 miliardi…
Altro in: Notizie, Territorio