Da non perdere
10 appunti per consumare meno alluminio nella vita di tutti i giorni
L’alluminio è per molti versi amico dell’ambiente, in quanto è un materiale riciclabile al 100% e per infinite volte. In molti casi si rivela la soluzione in assoluto più pratica: ad esempio nei componenti di automobili, vagoni ferroviari, aerei e navi, negli infissi, nei dispositivi elettronici è assolutamente indispensabile, poiché grazie alla sua leggerezza riduce…
Altro in: Da non perdere, Smaltimento rifiutiEnergie rinnovabili: le proposte di Futura
In tempi in cui una delle locuzioni sulla bocca di tutti è “transizione energetica”, l’attenzione è più che mai concentrata sulle energie rinnovabili, quelle ottenute non da combustibili fossili ma da fonti naturali praticamente infinite come la luce solare, la forza del vento, le maree e il moto ondoso, il calore geotermico. Ormai quasi tutti…
Come partecipare alla pre-vendita di Ecoterra e ottenere ricompense
Ecoterra è un progetto di criptovaluta che mira a incentivare il riciclo e la sostenibilità ambientale attraverso un sistema di ricompense in token. Si tratta di una delle crypto presale più interessanti del momento, in quanto offre la possibilità di acquistare il token ECOTERRA a un prezzo vantaggioso prima del suo lancio ufficiale. In questo…
Altro in: Da non perdereCome e perché scegliere lenti a contatto eco-friendly
Il 38% degli italiani si dichiara appassionato ai temi della sostenibilità, mentre il 34% si dice interessato: è quanto emerso dal 6° Osservatorio sullo stile di vita sostenibile, condotto da Lifegate nel 2020. Sono dunque 36 milioni gli italiani che hanno a cuore la salvaguardia dell’ambiente, e lo dimostrano nella messa in atto di virtuosi…
Altro in: Consigli, Da non perdereIndustria ed ecosostenibilità: la sfida per il futuro
Il mondo dell’industria sta attraversando un periodo di profondo cambiamento che dura ormai da diversi anni. Si tratta di una vera e propria rivoluzione copernicana, potremmo azzardare, sostenuta dalle nuove tecnologie e che si è resa indispensabile se si pensa a quelle che sono le condizioni in cui versa il nostro pianeta. Negli ultimi anni,…
Altro in: Ambiente, Da non perdereMaschere in tessuto: il meglio per il viso
Ottima alternativa alle maschere in crema tradizionali che spesso risultano più laboriose nell’applicazione e nella rimozione, le maschere in tessuto monouso sono estremamente semplici da utilizzare, particolarmente igieniche, molto pratiche e richiedono davvero il minimo indispensabile ovunque per contare su risultati apprezzabili visibili e immediati. Ma di cosa si tratta nel dettaglio? Scopriamo insieme come…
Altro in: Cosmesi, Da non perdereCome arredare con armonia e qualità il tuo giardino
Disporre di un giardino, non di rado, rappresenta un sogno per milioni di persone, che non riescono a rendere concreto questo bellissimo desiderio. Lo sanno bene, ad esempio, quei soggetti, probabilmente la maggior parte dei cittadini italiani, che vivono in un complesso condominiale, dove, nella migliore delle ipotesi, si può disporre di “zone verdi” comuni…
Altro in: Casa, Da non perdereConsigli per l’acquisto della piscina fuori terra
Se sei in procinto di acquistare una bella piscina fuori terra non possiamo che complimentarci con te perché, ammettiamolo, una struttura simile in casa è un vero e proprio spasso per grandi e piccini. Chiaramente l’offerta sul mercato è molto vasta e se non vuoi saperne di più rispetto alle precauzioni da prendere per la…
Altro in: Casa, Da non perdereCancelleria ecologica: ormai la scelta è vastissima
Per fortuna sono lontani i tempi in cui trovare quaderni in carta riciclata, matite in legno certificato e pastelli in cera d’api significava fare lunghe ricerche e spendere più denaro che per gli articoli da scuola e ufficio tradizionali. Oggi finalmente tutti i produttori forniscono anche delle linee di prodotti green per andare incontro ai…
Altro in: Carta, Da non perdereCi sono dei vantaggi ambientali nello shopping online?
Un anno fa, alla fine del 2019, le ricerche dicevano che in Italia gli utenti trascorrevano circa sei ore al giorno navigando su Internet. Con la pandemia e il lockdown possiamo immaginare che questa media temporale si sia sicuramente allungata. Gran parte del tempo trascorso sui browser è riservato alla lettura dei quotidiani, alla ricerca…