Il Green Deal Europeo e il futuro delle coltivazioni di pioppo

Di

L’Unione europea ha annunciato l’intenzione di diventare il primo continente neutro dal punto di vista climatico entro il 2050, affrontando con convinzione le temibili sfide climatiche e ambientali in atto. L’accordo verde europeo (European Green Deal) presentato dalla Commissione Europea l’11 dicembre 2019 mira a salvaguardare, conservare e migliorare il capitale naturale dell’UE e a proteggere la salute e il benessere dei cittadini dai rischi e dagli impatti ambientali.
Tutto questo rappresenta anche una grande opportunità per l’industria forestale, poiché l’obiettivo della strategia è trasformare l’UE in una “società equa e prospera, con un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva e dove la crescita economica prescinde dal consumo delle risorse“.

Come scritto nel documento della Commissione EuropeaGli ecosistemi forestali sono sottoposti a crescenti pressioni a causa dei cambiamenti climatici. L’area boschiva dell’UE deve migliorare, sia in termini di qualità che di quantità, affinché l’UE raggiunga la neutralità climatica e possa contare su un ambiente sano. La riforestazione e il rimboschimento sostenibili e il ripristino di foreste degradate possono aumentare l’assorbimento di CO2 migliorando al contempo la resilienza delle foreste e promuovendo la bioeconomia circolare. Basandosi sulla strategia per la biodiversità del 2030, la Commissione preparerà una nuova strategia forestale dell’UE che coprirà l’intero ciclo forestale“.

Pertanto, la gestione sostenibile delle foreste avrà un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo entro il 2050: stabilità e persistenza delle foreste, ottimizzazione e massimizzazione degli usi, miglioramento della resa in modo sostenibile.

Un recente studio dell’Istituto Forestale Europeo intitolato Foresta di piantagione in Europa: sfide e opportunità afferma che “In Europa, l’area dedicata alla silvicoltura da piantagione è in aumento, insieme alla proporzione di legno tondo e altri servizi forniti dalle foreste di piantagione. Vi sono nuove prove che la gestione sostenibile delle piantagioni, in particolare come parte di un mosaico su scala paesaggistica, abbia un forte potenziale da realizzare contro le priorità politiche emergenti dell’Europa“.

Piantagione di pioppo in Italia
Piantagione di pioppo in Italia

Per quanto riguarda l’Italia, le piantagioni di pioppo offrono notevolissime opportunità per affrontare meglio le sfide del cambiamento climatico e costruire un’economia verde in Europa. Hanno la possibilità contribuire in modo significativo agli obiettivi del Green Deal poiché, date le loro molteplici potenzialità di trasformazione industriale e la rapida rotazione, possono aiutare a soddisfare le richieste del mercato riducendo significativamente la domanda di foreste naturali.

Sulla situazione forestale italiana, lo studio EFI scrive che “i pioppi sono coltivati ​​in piantagioni forestali a breve rotazione, che sono frequenti nelle zone golenali e alluvionali e nelle aree agricole della Pianura padana. Attualmente, queste piantagioni coprono circa 46.000 ettari distribuiti in circa 10.000 aziende agricole. Nonostante le loro piccole dimensioni, le piantagioni di pioppo forniscono legname pregiato per l’industria del pannello compensato e legno tondo per l’industria della carta e del cartone“.

Poiché in Italia la coltivazione è considerata una pratica agricola, “le piantagioni di pioppo sono generalmente redditizie per gli agricoltori, ma il livello di redditività dipende fortemente dal prezzo di mercato del legname di pioppo, che è stato soggetto a notevoli variazioni nel corso degli anni.

Anche le coltivazioni certificate stanno aggiungendo più valore: “Alla fine del 2018, 4.555 ha e 1.932 ha sono stati certificati rispettivamente da PEFC e FSC; la certificazione può aiutare a migliorare la percezione sociale della coltivazione del pioppo, nonché il suo ruolo ambientale“. E in termini di protezione ambientale “molti ricercatori hanno dimostrato che il valore ecologico del pioppo è superiore a quello delle colture agricole in termini di qualità del suolo, resistenza alla biodiversità e utilizzo del carbonio. L’assorbimento di GHG nelle piantagioni di pioppo è elevato; in un anno medio della rotazione completa, varia da 13 a 19 t di CO2 per ha/anno“.

Inoltre, “Nelle zone rurali del nord Italia le piantagioni di pioppo garantiscono la fornitura di materie prime per l’industria del legno, che è importante per l’economia locale e per l’occupazione; allo stesso tempo, queste piantagioni contribuiscono alla diversificazione della produzione agricola e all’aumento della qualità ecologica dell’ambiente rurale” utilizzando territorio che non sarebbe sfruttabile per alcuna altra coltura.

Quindi il futuro del legname di pioppo, una delle specie più sostenibili in Europa che contribuirà agli obiettivi proposti nel Green Deal, sembra piuttosto positivo: “la domanda di legno di pioppo di origine nazionale in teoria dovrebbe aumentare in futuro, a causa della riduzione delle importazioni e dei possibili nuovi usi di questa materia prima nella bioeconomia (ad esempio l’industria dei biocarburanti). Perché queste piantagioni siano sostenibili è importante seguire delle pratiche culturali che riducano al minimo l’impatto della coltivazione del pioppo sull’ambiente, in particolare nelle aree sensibili per la conservazione della natura, evitando così forti conflitti e dibattiti sull’uso del suolo“.

Articolo tradotto da:
https://www.aresca.it/news/european-green-deal-and-future-of-poplar-plantations/

Fonti:
https://ec.europa.eu/info/sites/info/files/european-green-deal-communication_en.pdf
http://www.efi.int/sites/default/files/files/publication-bank/2019/efi_fstp_9_2019.pdf


Commenta o partecipa alla discussione
Nome (obbligatorio)

E-mail (non verrà pubblicata) (obbligatoria)

Sito Web (opzionale)

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2024, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009