Edilizia

  • Come dovrebbero essere le piscine ecocompatibili

    Chi ha a cuore l’ambiente trova le piscine tradizionali ad alto impatto ambientale e molto “fuori moda”: l’acqua è un bene sempre più prezioso e non è più il caso di sperperarla allegramente. Per oltre un secolo le piscine sono state uno status symbol ispirato agli stereotipi californiani o australiani, emblema del vero lusso e…

    Altro in: Acqua, Edilizia
  • Dal vino all’edilizia: come può tornare a nuova vita un tappo di sughero

    La vita del sughero può essere lunghissima, molto più di quanto comunemente immaginiamo. Dalla quercia al compost (questo è il ciclo ideale per questo tipo di tessuto vegetale) in teoria possono passare moltissimi anni. Vediamone le principali tappe: L’estrazione del sughero avviene nel periodo estivo (maggio-agosto): la quercia da sughero non viene tagliata, ma solo…

    Altro in: Edilizia, Riciclo
  • Riqualificazione del costruito per rilanciare l’economia italiana

    Sono in molti a ritenere che la politica per il recupero a fini abitativi di aree dismesse o di edifici abbandonati potrebbe servire a vari utilissimi fini. Da un lato risponderebbe al disagio abitativo e al bisogno di fasce sociali oggi totalmente escluse dal mercato della casa (sia sotto forma di proprietà che come affittuari)….

    Altro in: Edilizia
  • Che cos’è l’Energy Pass Superiore della Fondazione ClimAbita?

    Anche se l’Italia è mediamente assai indietro rispetto all’Europa nell’efficientamento energetica degli edifici residenziali, esistono delle eccellenze anche nel nostro Paese. E in questo senso l’Alto Adige è la regione che più ha da insegnare al resto della nazione. Qui opera Norbert Lantschner, inventore del progetto CasaClima, un metodo per la certificazione energetica degli edifici…

  • The Shard, il grattacielo ecologico di Renzo Piano a Londra

    L’architettura incontra la sostenibilità con The Shard, la “scheggia” progettata da Renzo Piano che si staglia nel cielo londinese. L’edificio, inaugurato nel luglio 2012, svetta nel cuore della City e con i suoi 310 metri è il più alto di tutto il Regno Unito. Ma questo non è l’unico record: è infatti al vertice anche…

    Altro in: Edilizia, Notizie
  • Pannelli ecologici coibentati per tetti: caratteristiche e vantaggi

    I pannelli isolanti in materiale ligneo costituiscono una delle soluzioni più intelligenti per la coibentazione dei tetti, dei solai o delle pareti divisorie. Per migliorarne le prestazioni, bisogna evitare la formazione di “ponti termici” e di passaggio di aria mediante una posa che abbia cura di mantenere l’assoluta continuità del materiale isolante. Di solito, questa…

    Altro in: Edilizia
  • Bambù gigante: prestazioni eccezionali per una sorta di acciaio vegetale

    Il bambù gigante è una pianta di cui sentiremo sempre più parlare in futuro, per le sue straordinarie caratteristiche di ecosostenibilità. Pensate che, se posta nelle condizioni perfette, è capace di crescere fino a 1 metro al giorno: praticamente a vista d’occhio! E, anche se queste non sussistono, la pianta comunque in due mesi raggiunge…

  • Hotel Aliah di San Paolo: quando il lusso è ecosostenibile

    Sarà pronto nel 2014 per i Campionati Mondiali di Calcio in Brasile, l’hotel Aliah di San Paolo, il cui progetto è stato affidato ai lavori congiunti di Hiperstudio e Arkiz. Lo commissiona Aliah, un’azienda che si dedica alla realizzazione di opere con scopo di lucro ma profondamente rispettose dell’ambiente. Si tratterà di un hotel di…

    Altro in: Edilizia, Notizie
  • Case più ecologiche con l’autocostruzione

    Fino agli anni ’50, costruirsi la casa era una prassi comune, a cui spesso partecipava tutta la famiglia. In campagna i contadini utilizzavano le pietre che trovavano mentre aravano i campi. Poi con il boom economico e la diffusione del benessere, si è cominciato a demandare alle imprese, a cercare la firma e il progetto…

    Altro in: Edilizia
  • CityLife: il nuovo quartiere di Milano dall’anima verde

    Uno tra gli interventi di riqualificazione della Milano contemporanea basato sulla ricerca di nuove soluzioni urbanistiche, ambientali ed energetiche è CityLife, il nuovo quartiere che sorgerà nell’area dell’ex Fiera di Milano, progettato dagli architetti di fama internazionali Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. Il progetto, che sarà concluso nel 2014, prevede la creazione della…

    Altro in: Edilizia, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009