Archivio articoli di Walter
  • Come progettare un cortile condiviso

    Qualche tempo fa abbiamo parlato del progetto EcoCourts e forse tra i nostri lettori ce n’è qualcuno che, nel suo piccolo, vorrebbe iniziare ad andare in una direzione più ecosostenibile insieme ai vicini di casa o ai condomini con cui condivide un cortile. Si può pensare di abbattere le pareti divisorie e usufruire insieme di…

  • Lo stretto di Messina: ideale per produrre energia marina

    I vantaggi insiti nello sfruttamento delle correnti marine per la produzione di energia sono molteplici: in primo luogo, si tratta di una fonte di energia del tutto “predicibile”. A differenza di quanto avviene per l’energia eolica o la solare, che dipendono dalle condizioni meteorologiche, quando si produce energia marina è possibile sapere in anticipo quanti…

    Altro in: Energia marina
  • Pannelli ecologici coibentati per tetti: caratteristiche e vantaggi

    I pannelli isolanti in materiale ligneo costituiscono una delle soluzioni più intelligenti per la coibentazione dei tetti, dei solai o delle pareti divisorie. Per migliorarne le prestazioni, bisogna evitare la formazione di “ponti termici” e di passaggio di aria mediante una posa che abbia cura di mantenere l’assoluta continuità del materiale isolante. Di solito, questa…

    Altro in: Edilizia
  • Una proposta per incentivare la piantumazione di alberi

    Piantumazione

    La società sta diventando sempre più consapevole della necessità di prendersi cura dell’ambiente e di trovare risorse compatibili con la natura, specie nella scelta dei materiali. Scegliere prodotti a base di legno, quali ad esempio i pannelli di legno per mobili è un modo per promuovere i benefici ambientali, sociali ed economici di alberi che…

  • Che cosa sono le piattaforme APA per l’abbattimento delle polveri sottili

    L’acronimo palindromo APA sta per Abbattimento delle Polveri Atmosferiche (oppure, in inglese, per Air Pollution Abatement) ed è stato scelto come nome per un brevetto messo a punto da alcuni ricercatori italiani della start-up ISTech per rimuovere dall’aria delle nostre città almeno una parte sostanze altamente inquinanti e nocive per le salute come le polveri…

    Altro in: Inquinamento
  • Lavoro e campi elettromagnetici: a che punto siamo?

    Il 14 giugno 2011 la Commissione Europea ha adottato la proposta di una nuova direttiva che andrà a sostituire quella del 2004 (numero 40), riguardo le prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici. Lo scopo della nuova direttiva è di garantire sia un livello elevato…

    Altro in: Notizie, Salute

1 4 5 6
Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009