Archivio articoli di Nicoletta
  • Riscaldamento globale? Per un terzo è colpa di come mangiamo!

    Il titolo che abbiamo scelto riassume le tesi contenute in un interessante libro che abbiamo appena finito di leggere: Diet for a Hot Planet, di Anna Lappé, edito da Bloomsbury, New York. Uno di quei testi che varrebbe davvero la pena di tradurre in italiano perché pieno di stimoli alla riflessione e al cambiamento di…

    Altro in: Alimentazione, Libri
  • Pro e contro dei bioshopper, i sacchetti ecologici in Mater-Bi

    Finalmente è arrivata la fine per i sacchetti di plastica, che dall’anno prossimo verranno sostituiti da shopper ecologici biodegradabili realizzati con materiali di origine vegetale.  Dal 1 gennaio 2011, infatti, una direttiva della Legge Finanziaria, che doveva entrare in vigore già l’anno scorso, eliminerà in Italia, come stabilito dalla norma europea EN 13432, la produzione…

  • Risparmiare sul riscaldamento con diversificazione della temperatura e cronotermostati

    Secondo alcuni studi, ogni il 55% della bolletta energetica italiana (la somma dei consumo per elettricità e riscaldamento) viene disperso. Una percentuale che tradotta in denaro fornisce la spaventosa cifra di 17 miliardi di euro letteralmente buttata via. Eppure è difficile rendersi conto degli errori che si fanno, specialmente per quanto riguarda il riscaldamento. Ma…

  • Risparmiare energia nell’uso del telefono cellulare

    Nessuno di noi ormai è in grado di immaginare una vita senza telefono cellulare. Questo dispositivo ha sicuramente migliorato di molto la qualità della nostra esistenza, e bisogna dire che per molti versi permette di risparmiare su altri fronti: pensiamo a come può sostituire l’uso della sveglia, del GPS, gli appunti cartacei; il display illuminato…

  • Ristrutturare una casa in maniera ecosostenibile: qualche consiglio basilare

    Due terzi delle case italiane sono state costruite prima del varo della legge 373/76, cioè in assenza di normative vincolanti circa le prestazioni energetiche. Chi sta pensando di ristrutturare una vecchia casa oppure di rinnovare quella in cui vive dovrebbe farlo ponendosi l’obiettivo di ridurre gli sprechi di energia e la produzione di rifiuti. I…

    Altro in: Edilizia
  • Stufe a legna, stufe a pellet e caminetti: qualche consiglio per usarli inquinando meno

    Caminetti, stufe a legna o stufe a pellet costituiscono sicuramente un metodo di riscaldamento economico e più amico dell’ambiente. Non in termini assoluti, perché, anche se il fumo prodotto dal legno è inquinante di quello di altri combustibili, anch’esso produce polveri sottili, composti organici volatili (COV) e monossido di carbonio, che si traducono in alti…

  • I cosmetici? Per il bene dell’ambiente qualche volta se ne può fare a meno

    Nella storia dell’umanità non si è mai fatto tanto utilizzo di prodotti per la cura del corpo e di cosmetici come ai nostri tempi. Saponi e detergenti diversi per ogni angolo del corpo, creme di ogni tipo, shampoo, balsamo, dentifrici e collutori, lozioni e maschere. Per non parlare del make-up, nelle sue infinite declinazioni. Eppure,…

    Altro in: Consigli, Cosmesi
  • I LED, efficienti e durevoli: una valida alternativa alle lampadine

    Si calcola che circa il 25% del consumo di energia nelle nostre case sia dovuto all’illuminazione. Le vecchie lampadine a incandescenza sono state bandite dall’UE e tra le alternative per l’illuminazione più ecocompatibili ci sono sicuramente i LED. L’acronimo sta per Light Emitting Diode (diodo a emissione di luce). Fino a non molti anni fa…

  • Giardini verticali: una soluzione per il verde che manca

    C’era una volta il caro vecchio rampicante: una pianta di edera, glicine o vite americana, che spontaneamente cresceva lento, anno dopo anno, rivestendo e rinfrescando molti edifici delle nostre città. Oggi l’idea della parete verde è tornata in auge e ha una sua profonda ragione d’essere: la presenza del verde – in zone impensate come…

    Altro in: Giardinaggio
  • Serramenti per il risparmio energetico: come sceglierli

    Ai fini del risparmio energetico, la scelta dei serramenti è cruciale. Con finestre e porte concepite secondo i vecchi criteri, il dispendio di energia è altissimo: d’inverno entra l’aria fredda dagli spifferi, e l’aria calda esce attraverso il vetro sottile. Investendo su serramenti appropriati si pone rimedio a questo tipo di spreco, con un occhio…

    Altro in: Casa, Serramenti

1 75 76 77
Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009