Archivio articoli di Nicoletta
  • Inaugurato a Brindisi il primo impianto a tecnologia CCS (carbon capture and storage)

    Bruciare carbone riducendo al minimo le emissioni di anidride carbonica, l’agente che maggiormente incide sull’aumento della temperatura del Pianeta. Questo è l’obiettivo della ricerca degli scienziati e tecnici dell’Enel che hanno predisposto a Cerano (provincia di Brindisi), nella centrale a carbone più grande d’Italia: è stato infatti inaugurato qualche giorno fa un impianto pilota per…

  • L’orto sul balcone e la salvaguardia della biodiversità: carote, zucchine, cavolo nero

    Vi siete accorti che nei supermercati tutte le zucchine sono uguali, tutte le carote sono uguali e ormai si trovano soltanto tre o quattro varietà di mele? E lo stesso potrebbe dirsi per i peperoni, per i pomodori, per le melanzane ecc. Gli ortaggi e la frutta coltivati dai produttori agricoli, vengono scelti per la…

    Altro in: Agricoltura
  • Come pulire legno e mobili in maniera ecologica

    Proseguiamo nella nostra carrellata di consigli per la pulizia della casa. Dopo il bagno e la cucina, oggi è la volta dei mobili in legno, per i quali la scelta del detersivo dipende essenzialmente dalla finitura della superficie del mobile che ci troviamo di fronte: *Legno naturale: deve essere spolverato di frequente; se è macchiato,…

    Altro in: Consigli, Detersivi
  • Apicoltura in città? Meno stravagante di quanto si possa pensare!

    La moda sta riscuotendo discreto successo negli Stati Uniti, principalmente in grandi metropoli come New York e Chicago, ma ha preso piede anche a Londra e Parigi, dove molte persone hanno scoperto la gioia di allevare api sul tetto delle loro case o in giardino. Le motivazioni della scelta sono svariate: per alcuni è la…

    Altro in: Animali
  • Come regolarsi con le scadenze degli alimenti per sprecare meno cibo

    Il percorso è questo: dal bancone del supermercato al cassonetto dell’immondizia, dopo un soggiorno più o meno prolungato nel frigorifero di casa nostra. Nel nostro paese, gli alimenti che ogni anno finiscono tra i rifiuti, senza nemmeno essere stati messi in tavola sono circa 18 milioni di tonnellate: l’8% del totale del cibo smerciato nel…

    Altro in: Alimentazione
  • Pulire il bagno e i sanitari in maniera ecologica

    Con quali detergenti si può far brillare il bagno e igienizzarlo, ma senza fare del male a noi stessi e all’ambiente, ovvero con detergenti totalmente biodegradabili e che non irritino il nostro sistema respiratorio? In commercio esistono dei buoni prodotti, ma con un po’ di impegno possiamo anche preparaceli in casa, con sostanze di facile…

    Altro in: Consigli, Detersivi
  • Inquinamento indoor: il problema delle aule scolastiche

    La problematica della qualità dell’aria nei centri urbani è ben notta alla maggior parte delle persone, che abbiamo ormai estrema familiarità con a termini tipo “polveri sottili”, “ozono” e “monossido di carbonio”. Ma, come abbiamo già sottolineato, siamo molto meno consapevoli dell’importanza della qualità dell’aria negli ambienti chiusi, nei quali viviamo anche l’80% del nostro…

    Altro in: Inquinamento
  • Qualche parola in difesa della Slow Fashion

    Il concetto di slow food ci piace: il cibo deve essere buono, biologicamente pulito ed eticamente giusto. Ormai è un valore che possiamo considerare acquisito da gran parte della nostra società. A questo punto dovrebbe farsi largo anche quello di slow fashion, fondato praticamente sugli stessi principi: tutti dovremmo imparare ad apprezzare le moda di…

    Altro in: Abbigliamento
  • Consigli per un bucato senza sprechi ed ecocompatibile

    Abbiamo già parlato di come fare il bucato inquinando meno. Oggi approfondiamo il discorso con alcune dritte per il lavaggio dei capi e la manutenzione della lavatrice per avere migliori risultati nel bucato senza fare del male all’ambiente. Ve le presentiamo sotto forma di ‘pillole’: * Si può  sfruttare la capacità del bicarbonato di sodio…

  • Che cosa pensare dei piani cottura a induzione in termini di impatto ambientale?

    La cottura a induzione magnetica esiste da vari decenni e ultimamente è sempre più diffusa anche nelle case italiane. Mentre i tradizionali piani cottura usano una resistenza elettrica per creare calore, quelli a induzione sono basati su campi magnetici: ogni ‘elemento’ (una bobina a induzione) genera un campo magnetico che mette in movimento le molecole…


Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009