Archivio articoli di Nicoletta
  • Possiamo davvero fidarci dei “cibi biologici”?

    Con il termine alimenti biologici si indicano i cibi di origine vegetale o animale prodotti con opportune misure volte a evitare l’impiego delle sostanze chimiche di sintesi lungo tutta la filiera: coltivazione o allevamento, lavorazione e confezionamento. Quali sono le differenze nutrizionali tra prodotti biologici e convenzionali? A livello di macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) il…

  • Qualche chiarimento sul processo di produzione delle bioplastiche

    Ora che i sacchetti in Mater-Bi fanno parte della nostra vita, avendo quasi totalmente sostituito le 260.000 tonnellate di plastica che eravamo soliti usare nel giro di un anno nel nostro Paese, può essere interessante capire meglio come vengono prodotti i bioshopper, ovvero i sacchetti di plastica biodegradabili. La bioplastica che compone questi manufatti è…

  • Gli idrati di metano: un tampone per la crisi energetica?

    La richiesta per i combustibili fossili è solo destinata ad aumentare e con essa i prezzi di benzina ed energia. Se è vero che si può rinunciare al nucleare, è altrettanto vero che non si può fare a meno di una buona politica energetica. Purtroppo al momento il 42% dell’energia mondiale è prodotto dal carbone,…

  • Case più ecologiche con l’autocostruzione

    Fino agli anni ’50, costruirsi la casa era una prassi comune, a cui spesso partecipava tutta la famiglia. In campagna i contadini utilizzavano le pietre che trovavano mentre aravano i campi. Poi con il boom economico e la diffusione del benessere, si è cominciato a demandare alle imprese, a cercare la firma e il progetto…

    Altro in: Edilizia
  • Il libro nero dello spreco in Italia: il cibo – una lettura consigliata

    Lo spreco del cibo è stato troppo a lungo sottostimato, poco studiato e documentato. Non soltanto in Italia, ma in ogni parte del mondo. Soltanto ora si inizia a riflettere su questa vergogna della nostra civiltà. Lo spreco di beni alimentari costa in Italia 12 miliardi di euro ogni anno. Tutti sprecano: le industrie alimentari,…

  • I libri di Nadia Nicoletti per stimolare i bambini a coltivare l’orto e il giardino

    Nel 2009 era già uscito L’insalata era nell’orto. L’orto a scuola e nel tempo libero. Quest’anno è stata la volta di un secondo volume, Lo sai che i papaveri… Il giardino fiorito a scuola e nel tempo libero. Entrambi i volumi sono editi da Salani e hanno titoli tratti da canzoni che quasi sicuramente i…

  • Come funziona un impianto per la produzione del biogas?

    La storia del biogas è curiosa e ha origini lontane: circa 150 anni fa una famiglia indiana, coprendo i rifiuti organici con un telo in modo che non puzzassero, scoprì che in questa maniera si generava un gas. E collegando questa piccola discarica famigliare alla propria casa attraverso un tubicino, riuscì ad alimentare il fornello…

  • Serge Latouche, “Come si esce dalla società dei consumi”, una lettura consigliata

    Il problema mai totalmente risolto della gestione dei rifiuti nel nostro Paese è sempre lì a ricordarci che c’è lato B dell’economia della crescita. Che far ripartire la crescita economica non è la panacea per la nostra società e per il bene del Pianeta, perché più si cresce, più si producono rifiuti che finiranno per…

    Altro in: Libri
  • Quali sono gli alimenti che prevengono il cancro?

    Gli oncologi continuano a ribadire che l’alimentazione è il fattore di maggiore importanza nella prevenzione contro il cancro. Nel senso che mangiare “male” può contribuire ben più del fumo, dell’inquinamento ambientale e dei virus alla formazione di neoplasie. Mentre invece mangiare in maniera appropriata rinforza le naturali difese dell’organismo e impedisce la degenerazione delle cellule….

  • Come pulire i metalli senza nuocere alla salute e all’ambiente

    Più che per ogni altro materiale, per pulire i metalli si utilizzano prodotti pericolosi per la pelle e per i polmoni. Ma ci sono delle alternative semplici e assolutamente ecologiche. Vediamole nel dettaglio: Argento. Per conservarlo al meglio bisogna sempre riporlo perfettamente asciutto, ovvero lasciarlo all’aria per un paio d’ore dopo averlo lavato o lucidato….

    Altro in: Consigli, Detersivi

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009