Tocco da Casauria: quando le pale eoliche portano a una riduzione delle imposte
Di Tocco da Casauria, comune abruzzese in provincia di Pescara, ha parlato perfino il New York Times come di un’antica cittadina italiana con il vento in poppa. Poco meno di 3000 abitanti, Tocco ha un minuscolo centro storico e appartiene alla Comunità montana della Maiella e del Morrone. Il comune è situato in un a…
Quanto ci piace il sacchetto SUMUS per la raccolta dell’organico
Tempo fa parlavamo dei pro e contro dei bioshopper, sacchetti biodegradabili utilizzabili sia come borsa per il trasporto che come contenitore per la frazione umida. Di recente, vista la scelta della nostra amministrazione comunale, abbiamo avuto modo di testare un altro sistema per la raccolta dell’organico, i sacchetti di carta Sumus®, prodotti dall’azienda milanese Aspic…
Altro in: Smaltimento rifiutiIdee per il risparmio energetico da portare alla prossima riunione di condominio
Sembra un gioco di parole paradossale, ma le cifre sono agghiaccianti: il 55% della bolletta energetica italiana per uso domestico (principalmente per il riscaldamento), viene disperso senza migliorare la nostra qualità di vita. La percentuale corrisponde a una spesa di oltre 17 miliardi di euro l’anno, ovvero a 50 milioni di tonnellate di CO2 riversate…
Come risparmiare energia mentre si cucina
Il risparmio energetico in cucina è un argomento di cui si parla poco, perché in effetti la preparazione dei pasti produce solo una piccola percentuale del consumo domestico, ma alcuni consigli non guastano, soprattutto per chi di noi passa metà della sua vita dietro ai fornelli e, avendo a cuore l’ambiente, vuole scoprire maniere più…
Altro in: Alimentazione, Risparmio energeticoBiciclette elettriche: un’alternativa ecologica per gli spostamenti in città
La bicicletta elettrica, più precisamente chiamata “bicicletta a pedalata assistita” è un ibrido, un incrocio tra la bici e il ciclomotore. Funziona combinando la forza di propulsione umana e quella dell’energia elettrica; che alleggerisce, pur non eliminando del tutto, la fatica dei ciclisti di città. In Cina ne esistono milioni, e il fatto non sorprende….
Altro in: MobilitàÈ boom del minieolico: consigli per costruirsi un impianto domestico
Il settore del minieolico, ovvero quello delle turbine con una potenza inferiore ai 200 kiloWatt di potenza, sta riscuotendo un successo crescente. I piccoli impianti di minieolico possono alimentare edifici singoli (anche isolati, per esempio comunità e rifugi di montagna), stabilimenti di piccole dimensioni, porti, darsene aziende agricole. Rispetto ai grandi parchi eolici hanno il…
Pesticidi naturali per orti e giardini
L’agricoltura e il giardinaggio biologici sono messi a dura prova da insetti e parassiti. Ma con un po’ di pazienza si possono trovare rimedi altrettanto biologici. In termini generali, sono antiparassitari naturali non nocivi per l’ambiente l’acqua saponata, la nicotina, il brodo di ortiche (ovvero, le ortiche lasciate macerare in due dita d’acqua per una…
Come produrre l’aceto di mele in casa
Tempo fa, sul nostro blog solofornelli.it vi abbiamo spiegato come fare l’aceto di vino in casa. Diciamo subito che, per quanto riguarda l’aceto di mele, il procedimento è parecchio più complicato. Questo perché, prima bisogna produrre il sidro e poi, con una seconda fermentazione, ricavarne l’aceto. Ma andiamo con ordine. Preparazione del sidro: bisogna combinare…
Altro in: ConsigliPer la scuola: insegniamo ai ragazzi un approccio più ecologico
Nonostante le carenze logistiche delle scuole italiane, bisogna ammettere che la didattica ha fatto enormi passi avanti nella direzione della consapevolezza ecologica. E non è raro che siano i nostri figli e nipoti a rammentarci l’importanza di rispettare l’ambiente raccomandando l’acquisto di prodotti alimentari stagionali e a chilometri zero, l’importanza di isolare bene le finestre…
Fertilizzanti naturali per orti e giardini, quasi tutti a costo zero
Che cosa si può fare per fare prosperare le coltivazioni senza utilizzare sostanze chimiche o inquinanti? Ecco alcuni esempi di fertilizzanti naturali, assai poco costosi: * il materiale organico derivato dal compostaggio domestico, ovvero dagli scarti di cucina mescolati a sostanze ricche di azoto di cui sono ricchi gli scarti del giardinaggio come erba, foglie…