Archivio articoli di Nicoletta
  • Dissesto del territorio italiano: la proposta dei Consorzi di Bonifica

    Il dissesto idrogeologico del territorio italiano è sotto gli occhi di tutti. Non se ne sente parlare da qualche mese, ma solo perché quest’inverno è stato molto soleggiato. Ma alle prossime piogge intense le probabilità di assistere impotenti a nuove frane e smottamenti è altissima. E purtroppo – anche se non ce lo auguriamo –…

  • Biodegradabile e compostabile non sono sinonimi (e la distinzione è importante per la raccolta differenziata)

    Compostaggio e compostabilità e biodegradazione e biodegradabilità sono concetti diversi spesso confusi e fonte di equivoci. Biodegradabile significa “che può essere decomposto da alcuni organismi in composti più semplici” ovvero che le sue componenti, prima o poi, torneranno alla natura – ma senza specificare quanto tempo sia necessario per questo processo – perciò potrebbe trattarsi…

  • La prossima generazione di OGM ai microRNA potrebbe essere particolarmente pericolosa

    Un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature potrebbe convincere anche i più ottimisti sulla spiccata pericolosità dei cibi geneticamente modificati per la salute dell’uomo. Si tratta di una ricerca svolta dall’università cinese di Nanchino nella quale i ricercatori hanno appurato che il materiale genetico chiamato microRNA (piccole molecole di RNA endogene la cui potenza è…

    Altro in: Agricoltura, Notizie
  • Le sigarette (e i mozziconi) fanno male ai polmoni e al Pianeta

    Non se ne parla mai, ma gli oggetti non biodegradabili di cui il Pianeta è più cosparso in assoluto non sono le buste di plastica e neppure le bottiglie di birra, bensì i più umili mozziconi di sigaretta. I fumatori che continuano a gettare a terra i mozziconi, invece che nei posacenere, per certi versi…

    Altro in: Inquinamento, Salute
  • Come coniugare il rispetto dell’ambiente e la dieta dimagrante

    Ci sono dei momenti dell’anno particolarmente adatti per fissare dei buoni propositi con cui condurre i mesi che ci stanno davanti. Noi vogliamo aiutarvi fornendovi sette idee che da un lato aumenteranno il vostro rispetto per l’ambiente, dall’altro potrebbero aiutarvi a perdere i chili superflui senza troppa fatica – oltre che ispirarvi a mangiare in…

    Altro in: Consigli, Salute
  • Cucinare nella lavastoviglie? Un’idea meno balzana di quanto si potrebbe pensare!

    Provate a chiedere a bruciapelo a un amico che cosa pensa della cottura in lavastoviglie e quasi sicuramente vi risponderà che si tratta di uno spreco di acqua e di energia. In realtà, non stiamo parlando di far girare una lavapiatti vuota soltanto per cucinare, bensì di sfruttare gli angolini rimasti nei cesti per sistemarvi…

  • Come pianificare le coltivazioni nell’orto

    Un italiano su quattro, secondo Coldiretti, si diletta a dar di vanga. Un hobby molto rilassante, che consente di risparmiare sulle spese alimentari e di essere più tranquilli su ciò che si mangia. Chi vuole un orto sul balcone produttivo e anche bello a vedersi, è essenziale pianificare bene – per risparmiare tempo, denaro e…

  • Come usare il sale per pulire la casa

    Il comune sale da cucina può costituire un mezzo per pulire la casa assolutamente sicuro, facile da usare, estremamente economico e non dannoso in alcun modo, né per la salute delle persone né per l’ambiente. Qualunque tipo di sale acquistato al supermercato andrà bene. Anzi, scegliete quello meno costoso e non iodato. Ecco alcune applicazioni…

    Altro in: Detersivi
  • Che cos’è lo Slow Traffic?

    Lo slow traffic è una tendenza propugnata da un movimento internazionale che propone di fare pressione sugli amministratori cittadini affinché riducano i limiti di velocità nei centri abitati. Gli americani, soprattutto quelli di Portland (Oregon), Seattle, Washington D.C. e della canadese Vancouver chiedono una riduzione a 15 o 20 miglia orarie (che corrispondono a circa…

    Altro in: Glossario, Mobilità
  • Anche la plastica considerata non riciclabile può avere nuova vita

    La plastica è un materiale che da un lato ha cambiato il mondo, dall’altro lo sta devastando. Pensate che una bottiglia di plastica impiega ben 400 anni a decomporsi! In attesa che il sogno di una plastica non derivante dal petrolio, ma al 100% biodegradabile e prodotta da scarti diventi realtà (è già stata inventata,…

    Altro in: Plastica, Riciclo

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009