Archivio articoli di Nicoletta
  • Semi germogliati: un’alternativa naturale ed economica agli integratori alimentari

    Coltivare germogli: qualche anno fa c’era stato un discreto boom dello sprouting anche nel nostro paese. Poi la moda è un po’ passata nel dimenticatoio, ma secondo noi merita assolutamente di essere riscoperta. Infatti, coltivare germogli a casa propria è un modo molto semplice per mangiare sano spendendo poco, per aumentare la quantità giornaliera di…

  • Enologia sostenibile: quali sono le caratteristiche di una cantina ecologica

    Il settore enologico è da sempre caratterizzato dalla compresenza di tradizioni secolari e di una forte spinta verso l’innovazione. Sotto l’impulso della nuova sensibilità per l’impatto ambientale che possono avere i processi agricoli e industriali, anche le cantine oggi possono essere concepite in modo da ridurre al minimo gli sprechi e le emissioni di CO2….

    Altro in: Agricoltura
  • In Svezia sarà costruita una serra urbana di 18 piani

    Mentre in Italia si fa sempre più acceso il dibattito sulla cementificazione del territorio, all’estero c’è chi costruisce, sì, ma ottimizzando lo spazio e ai fini della produzione agricola. Il disegno che vedete qui accanto è il progetto dell’azienda svedese Plantagon International che costruirà una serra verticale di 18 piani nella città di Linköping. L’obiettivo…

    Altro in: Agricoltura, Notizie
  • La crisi economica come opportunità per cambiare mentalità: tre libri interessanti in proposito

    Presi come siamo dalle difficoltà quotidiane, non tutti ci rendiamo conto del fatto che siamo testimoni e protagonisti di una delle più grandi biforcazioni della storia. Ci troviamo nel pieno di un cambiamento epocale per la specie homo sapiens, del tutto paragonabile al passaggio dalla caccia-raccolta alla coltura agricola, dall’economia agricola a quella industriale. La…

    Altro in: Libri, Notizie
  • Introduzione alla potatura: qualche consiglio e un parere sulle varie tecniche

    La potatura incide parecchio sulla vita della pianta. A volte si pensa che la potatura sia un’operazione di semplice esecuzione meccanica; per eseguirla bene è invece necessaria una buona conoscenza della pianta e delle sue specificità. Infatti, non soltanto la tecnica di potatura può cambiare a seconda della tipologia di pianta, ma anche all’interno della…

    Altro in: Agricoltura
  • Pro e contro ambientali delle lampade fluocompatte

    Si chiamano lampade fluocompatte (o lampade fluorescenti compatte o FLC) quelle che secondo le normative EU hanno dovuto sostituire totalmente le tradizionali lampade a incandescenza e le alogene da 25 Watt di classe D ed E. I vantaggi per il consumatore sono principalmente di tipo economico, perché questo tipo di illuminazione consente un consumo di…

    Altro in: Illuminazione
  • Si moltiplicano le iniziative per la tutela del paesaggio in Italia

    Il paradosso è tutto italiano: la popolazione praticamente non cresce da vari anni, milioni di vani ed edifici sono vuoti, eppure si continua a cementificare il suolo: nel 2010 calce e mattoni hanno coperto ben 500 chilometri quadrati, circa 69 metri quadrati al minuto! In Italia il consumo medio di cemento è di ben 600…

    Altro in: Notizie, Territorio
  • Pellicole per la conservazione e la cottura degli alimenti: qualche alternativa ecologica

    Difficile pensare a una vita senza materiali usa-e-getta. Tra questi, la pellicola trasparente per la conservazione dei cibi, i fogli di alluminio (anche detti più popolarmente “carta stagnola”), la carta da forno. Chi ha a cuore l’ambiente e la salute dovrebbe conoscere meglio le caratteristiche chimico-fisiche di queste pellicole e, possibilmente, trovare delle alternative valide….

  • Business sostenibile: fondi di caffè come terreno di coltura di funghi

    La storia viene dall’America ed è così bella che vale la pena di diffonderla. Due neolaureati della prestigiosa università di Berkeley Nikhil Arora e Alejandro Velez, prima di lanciarsi verso una brillante carriera nel mondo finanziario, hanno avuto un’intuizione che ha cambiato il corso della loro vita. Hanno provare a coltivare funghi commestibili su vecchi…

    Altro in: Agricoltura, Notizie
  • Taglieri da cucina in materiali di scarto o di riciclo: tre proposte diverse

    Anche un semplice tagliere da cucina può essere selezionato con cura in modo da evitare che sia costituito da materiali sintetici, non biodegradabili e per la cui produzione si paga un alto prezzo ambientale anche in termini di CO2 riversata nell’atmosfera. Girovagando qua e là per la Rete, ne abbiamo trovati tre che ci sembrano…

    Altro in: Casa

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009