Viticoltura sostenibile: che cos’è il progetto V.I.V.A.
Si chiama Progetto V.I.V.A., dove l’acrostico sta per Valutazione dell’Impatto della Viticoltura sull’Ambiente. Un programma triennale, a cura del Ministero dell’Ambiente che ha lo scopo di misurare e migliorare la sostenibilità della filiera vite-vino mediante il monitoraggio costante di quattro parametri: territorio, aria, vigneto, acqua. Il supporto scientifico è fornito da tre centri universitari (Torino,…
Altro in: Agricoltura, NotizieCasa Farnsworth in versione ecosostenibile e antisismica
Casa Farnsworth è uno dei progetti con i quali divenne famoso l’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe. Maestro del Movimento Moderno, il suo motto era less is more: aveva infatti ridotto le strutture degli edifici all’essenziale, abbinando sempre funzionalità ed estetica. Casa Farnsworth fu progettata nell’immediato dopoguerra su commissione di un medico di Chicago….
Altro in: EdiliziaCome funziona un impianto di riciclo della carta
Gli italiani sono bravi riciclatori di carta e di imballaggi. In particolare la carta da macero costituisce ormai la metà della materia utilizzata per produrre nuova carta o cartone: ogni anno vengono raccolte circa 3 milioni di tonnellate di questo materiale, per una media di quasi 51 chili a testa. Nell’Unione Europea si è già…
‘Il nostro spreco quotidiano’: la guida di Slow Food da scaricare gratuitamente
Di certo non si può dire che la sensibilità verso lo spreco alimentare non sia in crescita. Resta il fatto che in Italia si buttano ogni anno 5,5 tonnellate di cibo cosiddetto scaduto (42 chilogrammi a testa) per un controvalore di circa 12 miliardi di euro (quasi 120 euro l’anno pro capite). Negli ultimi tempi,…
Altro in: Alimentazione, LibriProroga dell’ecobonus nel 2013: tutti i dettagli
Non stupisce che sia rimbalzata in fretta sui media la buona notizia che il consiglio dei ministri ha prorogato il bonus sulle ristrutturazioni edilizie e sulle riqualificazione energetiche. Che si declinano in questo modo: * Il bonus per gli interventi di riqualificazione energetica sale al 65% di detrazione della spesa e vale dal 1 luglio…
Parco Molentargius: un esempio di intervento ambientale di successo
Il Parco Molentargius, è una zona umida alle porte di Cagliari che costituisce uno dei rari esempi di ecosistema equilibrato all’interno di un’area fortemente antropizzata: una sorta di sfida in perfetto equilibrio tra natura e città. Intorno a esso si trova un mare di case: oltre 400.000 abitanti risiedono intorno allo stagno, però hanno deciso…
Altro in: Ambiente, TerritorioChe cos’è il fotovoltaico a concentrazione?
Un sistema fotovoltaico a concentrazione (che in inglese si chiama concentrated photovoltaics o CPV) è un impianto che genera elettricità utilizzando lenti, specchi curvi e altri sistemi ottici per focalizzare una grande quantità di radiazione solare su una piccola superficie di celle fotovoltaiche costituite da un semiconduttore ad altissima efficienza. Rispetto alle tecnologie fotovoltaiche tradizionali…
Lo shwopping: quando il marketing unisce il baratto e lo shopping
Su Twitter lo trovate con l’hashtag #shwopping e sarete indirizzati verso una pagina di Marks & Spencer, la famosa catena di negozi britannica che insieme all’ONG Oxfam vuole iniziare una “rivoluzione nella moda”. In pratica, con lo shwopping (parola che nasce dalla fusione tra shopping e swapping) si dà un futuro ai vecchi indumenti: invece…
Che cos’è il ‘Nearly zero energy building’
Nearly Zero Energy Building (NZEB) espressione tecnica tradotta in italiano “edifici a energia quasi zero” (EEQZ) è il modo sintetico con cui si indica la direttiva europea 2010/31/UE che obbliga i costruttori edili a realizzare strutture dai consumi energetici prossimi allo zero entro il 2020 (termine che però è anticipato al 31 dicembre 2018 per…
Altro in: EdiliziaProgetto Solar Print: supporti organici e sempre più leggeri per il fotovoltaico
Qualche settimana fa ha suscitato notevole eco la notizia dell’aereo alimentato a energia solare e capace di effettuare un volo coast-to-coast negli USA. Di fatto è proprio vero che la ricerca sta studiando nuovi materiali sempre più leggeri e resistenti per sfruttare pienamente le potenzialità dell’energia solare. In particolare, sta riscuotendo grande apprezzamento il progetto…
Altro in: Solare