Archivio articoli di Nicoletta
  • Riciclare tutta la plastica senza crearne di nuova: la sfida del presente

    La plastica è un materiale con molti difetti ma ha almeno un pregio significativo: si può riutilizzare all’infinito e senza eccessivo dispendio energetico. Si pensi che per produrre 1 tonnellata di plastica riciclata bastano 2 tonnellate di plastica usata e 1 metro cubo di acqua contro i 900 litri di petrolio + 180 metri cubi…

    Altro in: Plastica, Riciclo
  • Piante antinquinamento: un aiuto per la salute in casa

    L’inquinamento esterno è quello che spesso causa maggiori preoccupazioni. L’aria che respiriamo è infatti spesso ricca di sostanze nocive, specialmente nelle grandi città. Ma forse non tutti sanno che l’inquinamento indoor può essere anche peggiore di quello esterno ed è causato da prodotti per l’igiene della casa, tappeti e moquette, fumo di sigaretta, fornelli a…

  • Centrali a carbone: la più grande minaccia per il clima e per la salute

    L’attuale sistema energetico mondiale è basato per oltre l’80% sull’utilizzo dei combustibili fossili: petrolio, carbone e gas naturale. Anche i bambini sanno che, oltre a trattarsi di risorse limitate e non rinnovabili, sono anche materiali altamente inquinanti. Oggi, a livello globale il carbone è il combustibile più usato dopo il petrolio ed è la maggiore…

    Altro in: Inquinamento
  • Greenrail: la traversa ferroviaria che recupera energia al passaggio dei treni

    Quella che vedete qui accanto è una traversa, l’elemento di giunzione dei binari ferroviari, di solito in legno o in cemento. Per la precisione, è una supertraversa, perché studiata in modo da produrre elettricità nel momento in cui passano i treni sulla linea. Il progetto si chiama Greenrail ed è stato messo a punto da…

  • Indice di sostenibilità ambientale: l’Italia è al 22° posto nel mondo

    In inglese si chiama Environmental Performance Index (EPI), in italiano si traduce indice di sostenibilità ambientale, ed è dal 2002 a questa parte un criterio con il quale vengono classificate le prestazioni ambientali di 178 paesi del mondo in rapporto a due fattori: la protezione della salute umana e la protezione degli ecosistemi. A garantire…

    Altro in: Glossario, Notizie
  • Burkina Faso: il paese più avanzato nella raccolta differenziata in Africa

    Il Burkina Faso è uno dei paesi più poveri al mondo, ma tutti gli africani sanno che la sua popolazione è piena di dignità e straordinarimanete desiderosa di migliorare la sua condizione. Dal 2005, per iniziativa dell’Associazione di Solidarietà e di Cooperazione Internazionale LVIA, con il contributo di Provincia di Torino e Regione Piemonte è…

  • Erosione genetica e biodiversità: l’importanza dello scambio semi

    L’erosione genetica è un fenomeno preoccupante correlato alla scomparsa della biodiversità: il termine indica la perdita di specie botaniche (e quindi del relativo patrimonio genetico) a un ritmo molto sostenuto. La variabilità genetica è di importanza fondamentale perché è quella che consente di affrontare avversità (ad esempio, nuovi germi patogeni) e cambiamenti di ogni tipo,…

  • Come sta cambiando il sistema elettrico in Italia: il costo della trasformazione

    Il settore dell’energia elettrica italiano ha registrato negli ultimi dieci anni un grande cambiamento: in parole povere si è passati da un panorama costituito da poche grandi centrali + una rete di trasmissione nazionale (una sorta di grande autostrada che attraverso varie trasformazioni porta il flusso di energia elettrica dalle centrali agli utenti) alla grandissima…

  • Punteruolo rosso: a che punto siamo con la ricerca per salvare le palme

    Il punteruolo rosso è un colorato insetto tristemente noto perché da vari anni a questa parte costituisce un temibile flagello per le palme di tutta l’Italia e del resto del Mediterraneo. Originario dell’Asia, sta invadendo parchi e giardini e soltanto nel nostro Paese ha già causato la morte di circa 200.000 palme delle Canarie e…

  • Allevare galline ovaiole: qual è l’alimentazione migliore?

    Allevare galline (ed eventualmente anche anatre) per l’autoproduzione di uova è una pratica sempre più diffusa. Ne abbiamo già parlato varie volte sul nostro blog (ad esempio qui abbiamo parlato dei concetti di base nell’allevamento delle galline e qui delle galline in città). Oggi vogliamo concentrarci su chiarimenti riguardo all’alimentazione da preferire, in modo che…

    Altro in: Animali, Consigli

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009