- Il Progetto per la bellezza di Brunello Cucinelli per tre parchi in Umbria  - Brunello Cucinelli è un noto imprenditore umbro nel settore del cachemire che, con la sua azienda quotata in Borsa continua a registrare utili da record e che ha molto a cuore il suo territorio e la sua regione. Dopo aver restaurato il trecentesco Borgo Solomeo, adagiato sull’omonimo colle nel comune di Corciano, in provincia di… Altro in: Territorio, Notizie
- Ecodyger, per trasformare i rifiuti organici in compost a Km zero  - Il progetto Ecodyger è nato da un gruppo di startupper italiani con a capo Davide e Francesco Paolillo, imprenditori già operanti nel settore elettrodomestico e dell’automazione. Si tratta di un prodotto made in Italy e frutto di una ricerca durata tre anni e concretizzata con un brevetto a carattere mondiale. Il team di sviluppo è… Altro in: Notizie, Smaltimento rifiuti
- Che cosa sono le ‘Terre dal cuore caldo’?  - Terre dal cuore caldo è il nome di un progetto volto ad avvicinare e associare tutti i numerosi territori vulcanici italiani, valorizzandone e tutelandone il paesaggio, la storia, la natura e i prodotti. Si tratta infatti di territori dalla morfologia di origine vulcanica, in alcuni dei quali si manifestano fenomeni geotermici o altri tipi di… Altro in: Territorio
- In Franciacorta lavaggio delle uve per un vino più salubre  - Parliamo spesso sulle nostre pagine della sostenibilità in viticoltura e in enologia, un mondo in cui la ricerca sta facendo grossi passi avanti e che sicuramente in futuro sarà profondamente rivoluzionato da nuove idee. Una regione vinicola molto all’avanguardia in questo settore è la Franciacorta, dove viticoltori ed enologi da tempo lavorano sodo per garantire… Altro in: Agricoltura
- In arrivo il teleraffreddamento: calore per produrre acqua fresca  - Arriva in Italia una tecnologia che potrebbe rivoluzionare la climatizzazione invernale ed estiva. Si chiama teleraffreddamento o teleraffrescamento e consente di utilizzare l’acqua calda non solo per riscaldare ma anche per raffreddare le abitazioni durante l’estate. Diversi tecnici della compagnia A2A Energia stanno lavorando al progetto, sulla base dei risultati ottenuti da un gruppo di… Altro in: Notizie, Raffrescamento
- Piantare un prato selvatico: ottima idea per favorire la biodiversità  - Sicuramente non tutti i nostri lettori possiedono dei terreni di cui disporre liberamente, ma può essere che qualcuno sia interessato a trasformare un ordinatissimo prato in qualcosa di diverso: un prato selvatico, ovvero una piccola zona in cui la biodiversità e l’impollinazione vengono favorite dalla presenza di fiori a rischio estinzione, animali selvatici, uccelli e… 
- Come semplificare la preparazione dei pasti, risparmiando energia e denaro  - Ai piaceri della tavola non si rinuncia, però la crisi economica e l’amore per l’ambiente impongono l’apprendimento di scorciatoie ai fornelli, che consentiranno di risparmiare denaro sotto forma di gas, elettricità e acqua. Alcuni di questi principi, se insegnati alle giovani generazioni, consentiranno loro di essere in grado di prepararsi per tutta la vita pasti… Altro in: Alimentazione, Consigli
- Energica EGO: la prima superbike elettrica italiana  - Bisognerà aspettare fino alla primavera del 2015 per salire in sella alla Energica EGO, la primissima superbike 100% elettrica prodotta nel nostro Paese. Si tratta del frutto di un progetto sviluppato a Modena, dove si punta a creare un nuovo distretto della mobilità sostenibile. La moto è stata realizzata con tecnologie da Formula 1, come… 
- Riscopriamo la fitoalimurgia, ovvero l’alimentazione con piante spontanee  - Ha uno spiccato valore ambientale, ma anche economico e culinario la fitoalimurgia, ovvero la conoscenza dell’utilizzo delle specie vegetali spontanee per la nutrizione. Andare per erbe, dicevano i nostri nonni, abituati nei periodi di guerra a cercare verdure selvatiche, frutti spontanei e fiori come risorsa alimentare. Oggi come oggi, fare lunghe passeggiate alla ricerca di… 
- Dissesto idrogeologico in Italia: quali sarebbero gli interventi chiave  - Il dissesto idrogeologico in Italia, che si ripresenta sempre più spesso sotto forma di alluvioni e frane è dovuto a precise responsabilità dell’uomo: in primo luogo inerzie burocratiche e incuria. Non si insisterà mai abbastanza sull’importanza della tutela del territorio, sull’attenta manutenzione e sulla prevenzione. Ecco alcune parole chiave in questo ambito, in un paese… Altro in: Territorio

