Archivio articoli di Nicoletta
  • Orange Fiber: un tessuto sostenibile ricavato dalla buccia degli agrumi

    La ricerca di soluzioni ecosostenibili per la produzione di tessuti ha dato negli ultimi anni alcuni risultati interessanti: tra questi possiamo sicuramente annoverare Qmilch, l’innovativa fibra biologica derivante dalla caseina del latte, il Lyocell derivato dalla fibra di eucalipto, ma anche Orange Fiber, un filato che deriva dagli scarti agrumicoli. L’intuizione è venuta qualche anno…

    Altro in: Abbigliamento
  • EvoWheel: la ruota che trasforma qualunque bicicletta in un’e-bike

    EvoWheel è un kit che può trasformare nel giro di pochi minuti una tradizionale bicicletta in una bicicletta elettrica con la sostituzione di una sola ruota EvoWheel azionata da motore del mozzo che si attiva soltanto quando si inizia a pedalare. Il 95% delle biciclette in circolazione sono compatibili con EvoWheel: la ruota è disponibile…

    Altro in: Mobilità, Notizie
  • Biometano: un combustibile derivato dai rifiuti

    Il biometano è chiamato in inglese con un nome autoesplicativo: renewable natural gas (gas naturale rinnovabile) o sustainable natural gas (gas naturale sostenibile). Come si produce il biometano? Alla base di tutto sta la produzione del biogas, derivante dalla digestione anaerobica della biomassa – ovvero un insieme di sostanze organiche che possono includere reflui e…

    Altro in: Biomasse
  • I mattoncini LEGO diventano ecologici

    In arrivo un cambiamento epocale tra i giochi per bambini. La LEGO inizierà a produrre una parte dei suoi famosissimi mattoncini con materiali eco-friendly. A partire da quest’anno sarà infatti impiegato il polietilene estratto dalla canna da zucchero. Tecnicamente i blocchi colorati saranno identici ai LEGO in plastica convenzionale (derivata dal petrolio) e saranno anche…

    Altro in: Bambini, Notizie
  • Trasformare i mozziconi di sigaretta in carbone: ora si può

    Qualche tempo fa facevamo notare come i mozziconi di sigaretta siano gli oggetti non biodegradabili di cui il Pianeta è più cosparso in assoluto. Ma di recente quattro giovani liguri hanno trovato un modo per riciclare i mozziconi mediante la carbonizzazione idrotermale, una tecnica di smaltimento dei rifiuti organici che è eco-compatibile. Mediante un processo…

    Altro in: Riciclo, Notizie
  • Come funziona un impianto acquaponico

    L’acquaponica potrebbe aiutare a risolvere due grossi problemi mondiali del futuro: salvare i mari dall’overfishing (pesca eccessiva) e allo stesso tempo limitare l’alto tasso di impiego di fertilizzanti e pesticidi in agricoltura. Vediamo in sintesi come può funzionare un impianto di acquaponica. Come spiegavamo tempo fa, in un impianto di acquaponica vengono simultaneamente allevati pesci…

    Altro in: Agricoltura
  • Arriva la moda del plogging: fare jogging raccogliendo i rifiuti

    Il plogging è un nuovo hobby di carattere sportivo che fa del bene all’ambiente. L’attività è stata inventata in Svezia, infatti il vocabolo nasce dalla combinazione della parola svedese plocka (“raccogliere”) e di quella ormai internazionale jogging. In pratica si tratta di fare footing per il proprio benessere fisico, con opportune pause durante le quali…

    Altro in: Ambiente
  • L’importanza delle foreste di pini nelle zone semi-aride per l’assorbimento della CO2

    Secche, ma fruttuose, questo l’eloquente titolo di un articolo pubblicato dal professor Dan Yakir del Weizmann Institute of Science sull’importanza della vegetazione nelle zone semi-aride per ridurre il riscaldamento del Pianeta. Boschi e foreste, come tutti sappiamo, assorbono l’anidride carbonica contribuendo alla riduzione della temperatura del globo. Possono essere definiti come “pozzi naturali di carbonio”….

    Altro in: Ambiente
  • Come smaltire il sughero?

    Una bottiglia di vino si stappa volentieri, per un’occasione speciale o quotidianamente come bevanda per i pasti. Le bottiglie vuote vanno a finire nei cassonetti riservati al vetro. Ma che fare del tappo di sughero? Buttare il sughero nell’indifferenziata è sicuramente sbagliato. Il sughero è un materiale biodegradabile perciò in teoria potrebbe andare bene tra…

  • Lusail: la città 100% ecosostenibile del Qatar

    Lusail è una città attualmente in costruzione a una quindicina di chilometri da Doha, la capitale del Qatar – la minuscola e ricchissima penisola nel Golfo Persico al confine con l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi. Secondo i progetti, Lusail City avrà queste caratteristiche: * 38 chilometri quadrati coperti da zone verdi e imponenti strutture edili (soprattutto…

    Altro in: Territorio, Notizie

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloEcologia.it – Consigli su ambiente e sostenibilità supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009